Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Informazioni
Caratteristiche Tecniche
Caratteristiche
PRECISO
L’innovativa metodologia produttiva adottata, abbinata al un particolare mix-design del calcestruzzo impiegato, permettono di ottenere manufatti estremamente precisi dalle tolleranze dimensionali contenute. Una bella innovazione nel mondo dei manufatti in calcestruzzo, coperta da brevetto internazionale.

TENUTA DELL'ACQUA
La particolare conformazione dell’incastro tra i vari elementi, presente su ogni elemento, abbinata all’interposizione di un particolare giunto in gomma dalle caratteristiche certificate, permette di ottenere un’opera a perfetta tenuta all’acqua (pressione 0,5 bar) rendendo questo pozzetto la soluzione ottimale per ogni tipo di condotta.  

CONFIGURABILE
Il processo produttivo impiegato, completamente robotizzato, permette di soddisfare ogni esigenza che emerge in fase progettuale. Per questo è possibile, non solo realizzare liberamente l’altezza utile finale del pozzetto, garantendo sempre la tenuta, ma realizzare qualsiasi forma del canale di scorrimento della base, con qualsiasi pendenza e con la possibilità di innestare qualsiasi tipo di tubo (pvc, gres, ghisa, corrugato, pead e calcestruzzo) anche con angoli di innesto diversi rispetto all’asse verticale.

POSA VELOCE E SICURA
La presenza su ogni elemento di ancoranti del tipo “Deha” permette di mettere in opera ogni elemento che compone il pozzetto in modo veloce e sicuro: questo vuole dire minori costi nella fase di posa in opera ma soprattutto maggiore sicurezza in cantiere.
Norme di riferimento
UNI EN 1917, Pozzetti e camere di ispezione di calcestruzzo non armato, rinforzato con fibre di acciaio e con armature tradizionali.
UNI EN 1916, Tubi e pezzi speciali in calcestruzzo non armato, rinforzato con fibre d’acciaio e armato.
UNI EN 681-1, Guarnizioni elastomeriche. Requisiti dei materiali per le guarnizioni di tubature usate nelle applicazioni di trasporto d’acqua o di drenaggio – Gomma vulcanizzata.
ISO 10544, Tondini trafilati a freddo per l’armatura del calcestruzzo e la fabbricazione di reti elettrosaldate.
ISO 4012, Calcestruzzo – Determinazione della resistenza a compressione dei provini.
UNI EN 206-1, Calcestruzzo – Specificazione, prestazione, produzione e conformità (per quanto applicabile).

CEDA PASSAVANT Pozzetto di ispezione e tombino

Contatta direttamente CEDA
Scopri il Brand

CEDA

Italia
Contatta l'azienda
Sito web

Conferma la tua posizione

per scoprire le offerte valide nella tua zona

CAP
OK
Usa la mia posizione
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione