Informazioni
La caratteristica peculiare dei tubi in calcestruzzo vibrocentrifugati è data dalla tecnica di produzione “a compressione radiale”, che consente la realizzazione di manufatti in calcestruzzo armato di elevato peso specifico ed alta resistenza meccanica.
L’armatura, realizzata con una macchina automatica a controllo elettronico, si costituisce di una gabbia rigida elettrosaldata a spirale continua e barre verticali così da garantire il copriferro minimo, cosa non possibile con altri tipi di armatura, e il rispetto del rapporto minimo tra area del ferro e area della sezione trasversale eseguita longitudinalmente sul tubo di 0,25%, con acciaio ad aderenza migliorata, come espressamente previsto dalla norma europea UNI EN 1916:2004. Diametro dei ferri, interesse delle spire e loro numero sono definiti in progetto.
La produzione avviene mediante un mandrino cilindrico rotante e traslante in verticale che costipa il calcestruzzo contro le pareti interne della cassaforma. Il mandrino è munito di rulli pressatori folli che sono mantenuti in rotazione dall’aderenza al calcestruzzo e che provvedono, durante la traslazione verticale del mandrino, alla compattazione dell’impasto che viene gradualmente immesso dall’alto della cassaforma. La contemporanea vibrazione del calcestruzzo migliora ulteriormente le caratteristiche del manufatto realizzando tubazioni perfettamente lisce ed uniformi sulle superfici interna ed esterna per una perfetta tenuta all’acqua.
Conferma la tua posizione
per scoprire le offerte valide nella tua zona
OK