Acquedotti è una applicazione della suite EdilStudio Idraulica specifica per la progettazione di reti idriche.
Acquedotti è un software articolato con il quale è possibile affrontare i diversi casi d'uso che si presentano nella progettazione delle reti idriche.
Di seguito si descrivono gli step del flusso di lavoro principale del modulo Acquedotti:
1. creare un nuovo progetto e seguire le indicazioni del wizard territorio e del wizard acquedotto
2. a partire dal nodo territorio, visualizzare la vista con il comando "Disegna" disponibile nel menù contestuale (click con il pulsante destro del mouse sul nodo) e modificare le quote del terreno utilizzando il comando "PuntoTopografico"
3. a partire dal nodo Acquedotto, visualizzare la vista con il comando "Disegna" e modellare la rete inserendo le condotte ed i pozzetti di estremità
4. selezionare le condotte ed i pozzetti per modificarne i parametri attraverso le relative schede
5. cambiare il selettore della vista da "Modello" a "Verifica Idraulica" ed accedere al pannello di calcolo con il comando "Calcolo" posto nella barra di sinistra, quindi impostare i parametri, avviare il calcolo e verificare i risultati
6. dal nodo "Relazione" generare la relazione di calcolo in pdf e in docx
Altre operazioni:
Modellazione territorio
- importare punti topografici da file esterno in formato ascii (csv)
- aggiungere punti inserendo curve di livello
- utilizzare le funzionalità del DTM (modulo opzionale)
eseguire una triangolazione
visualizzare il modello 3D
estrarre un profilo di prima pianta
Modellazione rete
- modificare la geometria di una condotta selezionata con le operazioni del menù contestuale di editing
- convertire una polilinea del disegno di sfondo in una condotta del modello (sono necessarie le funzioni avanzate di cad)
- visualizzare il profilo della singola condotta
- creare una derivazione a partire da una condotta esistente e relativo pozzetto di erogazione; la condotta esistente verrà suddivisa automaticamente in due condotte
- aggiungere pozzetti interni alle condotte tramite la barra destra
Gestione profili (modulo opzionale)
- definire un profilo costituito da più condotte a partire dalla vista planimetrica (sottovista definizione profili)
- visualizzare il profilo nella vista profilo e verificare i dati dell'altimetria con la visualizzazione dei tooltip di: condotte, territorio, pozzetti
- attivare la visualizzazione del cartiglio del profilo eventualmente modificando la posizione e abilitazione di ciascuna riga
- utilizzare le funzionalità di modifica delle quote del profilo dalla scheda condotta, dalla scheda dei vertici o direttamente sul grafico
- calcolare i movimenti di terra del profilo con la generazione di picchetti e tratti
- visualizzare il tracciato del profilo dopo aver calcolato i movimenti di terra
Calcolo
- impostazione dei limiti di verifica e controllo sul disegno
Analisi e Progettazione (modulo opzionale)
- analizzare la rete con il comando esplora
- aggiungere i pozzetti automaticamente sulla rete
- aggiungere i blocchi di ancoraggio nei punti singolari
- gestione configurazioni (new)
accedere al pannello di progetto e visualizzare la lista delle configurazioni
aggiungere una o più configurazioni del modello con il comando "nuovo elemento" posto sulla barra superiore
accedere al pannello di calcolo e impostare differenti configurazione, quindi eseguire la verifica della rete
nella lista delle configurazioni impostare i parametri da monitorare
utilizzare il comando per eseguire il raffronto e visualizzare la tabella dei parametri ed il relativo grafico
Computo Metrico (modulo opzionale)
- creare un elenco prezzi del modello
- definire un criterio per la generazione automatica di voci di computo dal modello
- generazione del computo metrico
- generazione del sommario di voci e categorie
- esportazione del computo in formato excel e xpwe
Output
- aggiungere le etichette sulla planimetria distinte per tipo di visualizzazione
- esportare le viste in formato dwg
Import/Export in Excel (modulo opzionale)
- esportare il modello acquedotto in formato Excel (xlsx)
- importare il modello da un file template in formato Excel (xlsx)
Epanet (modulo opzionale)
- esportare il modello nel formato Epanet (.inp)
- importare un file dal formato Epanet (.inp)
- inserimento dei dati aggiuntivi per la simulazione in Epanet
- calcolo e recupero dei risultati della simulazione
GIS (modulo opzionale)
- esportazione del modello in formato KML
- esportazione del modello come shapefile
- importazione di un file in formato KML
- importazione di uno shapefile
BIM (modulo opzionale)
- esportazione in formato landXML
- esportazione in formato Ifc
Configurazioni
- configurare tipologie
- definire gli stili
- configurare l'anagrafica
- configurare gli stili delle etichette
- impostazione dei temi per le viste
Utilizzo delle viste
- La vista grafica
uso del pannello layers per nascondere la visualizzazione di una classe di elementi
utilizzo del comando F6 per attivare/disattivare lo sfondo ovvero tutti i layer che non sono del modello
il comando rigenera F10 consente di rigenerare il modello sul disegno di sfondo esistente; tutti i layers del modello verranno ricostruiti
- La lista
- La scheda delle proprietà
Per il dettaglio di ogni operazione fare riferimento alle schede help specifiche.
Di seguito si riportano ulteriori consigli e suggerimenti.