I blocchi Perlater® sono prodotti miscelando argilla e perlite, materie prime di origine minerale perfettamente compatibili e di composizione chimica sostanzialmente uguale.
La perlite, materiale inorganico, non subisce nessuna trasformazione durante la cottura: per questo Perlater® rispetta l’ambiente durante il processo produttivo, senza necessità di ricorrere a complessi impianti di trattamento dei fumi.
Inoltre, anche le pareti in laterizio Perlater®, come le pareti in laterizio Alveolater®, se ben dimensionate, non richiedono l’aggiunta materiali isolanti artificiali; lasciano traspirare il vapore prodotto all’interno delle abitazioni, non danno problemi di condensazione e, per l’inerzia termica che le caratterizza, mantengono sempre alla giusta temperatura la superficie interna dei muri e tutte le caratteristiche prestazionali rimangono inalterate nel tempo.
Possono naturalmente essere impiegati anche per la realizzazione di pareti a doppio strato, con o senza isolante interposto.
La percentuale di foratura degli elementi di classe T è superiore al 55%, con un massimo del 70%, e la massa volumica apparente del solo laterizio è compresa fra 675 e 450 kg/m³.
I blocchi Perlater® possiedono caratteristiche meccaniche superiori rispetto a quelle dei classici elementi in laterizio alveolato. La perlite, infatti, viene miscelata all’argilla secondo una curva granulometrica completa, con dimensione massima dei granuli di circa 3 mm.
L’intima miscelazione della perlite con la matrice argillosa e la sua inalterabilità nel corso della produzione dei blocchi determinano la sostanziale conservazione delle caratteristiche di resistenza meccanica dei laterizi non alleggeriti.
La resistenza dei blocchi Perlater® è pertanto superiore anche per più del 30% rispetto a quella di elementi di uguale geometria e prodotti con la stessa argilla, ma alleggeriti con polistirolo o altri materiali organici.
Prestazione | Perlater
Classe T |
Percentuale di foratura F/A | 55 < F/A <70% |
Massa volumica apparente kg/m³ | 450¸ 675 |
Classificazione Uni 8942/1 | BF 11-21 |
Trasmittanza W/m²K(*) | 0,56 - 0,58 |
Conduttività equivalente W/mK | 0,22 - 0,23 |
Potere fonoisolante della muratura (Indice di valutazione a 550 Hz) dB (*) | 48-50 dB |
Resistenza al fuoco R.E.I. | 180 |
Reazione al fuoco | Classe A1 |
(*) parete intonacata spessore cm 30
Contatta direttamente CONSORZIO ALVEOLATER
Scopri il Brand
Conferma la tua posizione
per scoprire le offerte valide nella tua zona