Fra tutti i materiali da costruzione, il laterizio Alveolater® è senza dubbio quello che possiede in modo ben equilibrato tutte le qualità necessarie a garantire le migliori condizioni di benessere abitativo.
Infatti le pareti monostrato in laterizio Alveolater®, se ben dimensionate, non richiedono l’aggiunta di materiali isolanti artificiali; inoltre lasciano traspirare il vapore prodotto all’interno delle abitazioni, non danno problemi di condensazione e, per l’inerzia termica che le caratterizza, mantengono sempre alla giusta temperatura la superficie interna dei muri. Anche in termini di affidabilità strutturale, economicità e durabilità, i laterizi Alveolater® offrono grandi vantaggi: la resistenza meccanica e tutte le caratteristiche prestazionali rimangono inalterate nel tempo.
La suddivisione in classi ne consente inoltre l’impiego ottimizzato in base alle necessità statiche del fabbricato, permettendo così un significativo contenimento dei costi.
La classe 45 raggruppa gli elementi semipieni per murature portanti su tutto il territorio nazionale, qualunque sia il grado di sismicità, e per muratura armata.
Le classi 50 e 55 raggruppano invece gli elementi definiti forati dal D.M. 20/11/87 e impiegabili per la realizzazione di murature portanti in zone a bassa sismicità (zona 4), se consentito da specifiche delibere regionali.
La percentuale di foratura degli elementi di classe 45 non supera il 45% e la massa volumica apparente del solo laterizio è di circa 800 kg/m³. Gli elementi di classe 50 e 55 hanno percentuale di foratura massima pari al 50 e al 55% con massa volumica apparente rispettivamente di 750 e 700 kg/m³ circa.
Isolamento termico
Nei laterizi Alveolater® è presente un grande numero di cavità, tra loro non comunicanti, di diametro massimo non superiore a 2,5 mm, ottenute miscelando all’argilla granuli di polistirolo o segatura; materiali combustibili che, durante la cottura, bruciano senza residui, lasciando vuota la sede prima occupata. La terra cotta in questo modo è più leggera e la sua conduttività termica è minore. Un contributo alla capacità di isolamento dei blocchi è dato anche dal disegno della foratura, che presenta un elevato numero di file di fori nella direzione perpendicolare alla direzione del flusso termico, e quindi fori molto stretti, per impedire moti convettivi dell’aria all’interno del blocco o della muratura. L’isolamento termico fornito dalle pareti in laterizio Alveolater® è sano, naturale e di durata praticamente illimitata e in grado di ridurre i consumi energetici per il riscaldamento e per il condizionamento per tutta la vita della casa.
Isolamento acustico
Le pareti monostrato in blocchi strutturali Alveolater® forniscono un’eccellente isolamento dai suoni caratterizzati da un elevato contenuto di basse frequenze e quindi sono ideali per proteggere dai rumori del traffico stradale, garantendo così il rispetto del livello di isolamento prescritto dal D.P.C.M. 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.
Protezione dal fuoco
Le pareti intonacate in blocchi semipieni Alveolater®, sottoposte a carico di esercizio, garantiscono la massima protezione prevista dalla normativa vigente (Resistenza al fuoco Classe REI 180) già con blocchi di spessore di 20 cm. Inoltre, sottoposti al fuoco, i blocchi non alimentano l’incendio e, senza obbligo di prova di combustibilità, ad essi va attribuita la Classe di Reazione al Fuoco “0” (zero) secondo il D.M. 14 gennaio 1985 ovvero A1.
Contatta direttamente CONSORZIO ALVEOLATER
Scopri il Brand
Conferma la tua posizione
per scoprire le offerte valide nella tua zona