
Alpewa
Via Luigi Negrelli 23
39100 Bolzano (BZ)
Via Luigi Negrelli 23
39100 Bolzano (BZ)
Via Tiberina, 240
00188 Roma (RM)
Viale Aldo Moro, 507
07026 Olbia (OT)
Via Gian Battista Vico, 64
50053 Empoli (FI)
Via A. di Duccio Firenze
50142 firenze (FI)
Via Regina Camilla, 1
04010 Sonnino, LT (LT)
Via Bruno Buozzi, 76
17100 Savona, SV, Italia (SV)
Via Como, 32
23807 (LC)
TEZZE SUL BRENTA
Via Pianodardine, 26
83100 Avellino (AV)
Via San Leonardo, 46
84100 Salerno (SA)
Via A. Ceccon, 10
35010 Loreggia (PD)
Via Santa Liberata, 122
Lanciano (CH)
Coppi e tegole fanno parte della tradizione costruttiva delle coperture da tempo immemore. Il termine italiano "tegola" deriva dal latino "tegere" ("coprire"). I Romani furono infatti tra i primi ad importare in Europa la tradizione dei piccoli elementi in argilla per la protezione dei tetti dalle intemperie. L'utilizzo dell'argilla come materiale per le coperture deriva probabilmente dall'antico Egitto e dalle popolazioni del Medio-Oriente, in cui vi era l'esigenza di difendersi dai climi caldo-umidi. Forme e materiali per la realizzazione delle tegole sono strettamente legate al luogo di utilizzazione: tegole marsigliesi, romane e portoghesi in laterizio nell'area del Mediterraneo, tegole olandesi, fiamminghe e scandole in ardesia nell'Europa nord-occidentale. Cerca su Edilportale i modelli di tegole, coppi, scandole, ma anche tegole canadesi e le innovative tegole fotovoltaiche e tutti gli accessori per la realizzazione di coperture a piccoli elementi.
altro