
4BILD CASNATE
Via Socrate, 35
22070 Casnate Con Bernate (CO)
Via Socrate, 35
22070 Casnate Con Bernate (CO)
Via Viganò, 6
22100 Como (CO)
Via Giuseppe Zucchi 39/G
20095 Cusano Milanino (MI)
Via Luciano, 16
20156 Milano
Via Andrea Cesalpino 58
20128 Milano (MI)
Via Carlo Dolci, 36
20148 Milano (MI)
Via Genova, 7/a
20096 Pioltello (MI)
Via Per Civesio 2a
20097 San Donato Milanese (MI)
Via Monte Bisbino, 31
20831 Seregno (MB)
Via dal Ponte
Vicenza (VI)
Via Luigi Negrelli 23
39100 Bolzano (BZ)
Via Moliniello
83047 Lioni (AV)
Via Lucera, 24
Troia (FG)
Via S. Lorenzo, 273
24033 Calusco d'Adda (BG)
Via di Montemurlo
59100 Prato (PO)
Via SS 18
87032 Colongi (CS)
Via Marciello
87032 Amantea (CS)
C. da Lupara 22
86100 Campobasso (CB)
Via Magenta, 2/4
50050 Gambassi Terme (FI)
Via Bibbiena, 34
50142 Firenze (FI)
Coppi e tegole fanno parte della tradizione costruttiva delle coperture da tempo immemore. Il termine italiano "tegola" deriva dal latino "tegere" ("coprire"). I Romani furono infatti tra i primi ad importare in Europa la tradizione dei piccoli elementi in argilla per la protezione dei tetti dalle intemperie. L'utilizzo dell'argilla come materiale per le coperture deriva probabilmente dall'antico Egitto e dalle popolazioni del Medio-Oriente, in cui vi era l'esigenza di difendersi dai climi caldo-umidi. Forme e materiali per la realizzazione delle tegole sono strettamente legate al luogo di utilizzazione: tegole marsigliesi, romane e portoghesi in laterizio nell'area del Mediterraneo, tegole olandesi, fiamminghe e scandole in ardesia nell'Europa nord-occidentale. Cerca su Edilportale i modelli di tegole, coppi, scandole, ma anche tegole canadesi e le innovative tegole fotovoltaiche e tutti gli accessori per la realizzazione di coperture a piccoli elementi.
altro