



Il davanzale in gres Cover App è progettato con attenzione alla coibentazione termica.
Le specifiche includono:
Parte superiore: L’isolante nella parte superiore del davanzale ha uno spessore di 10 mm. Questo strato aiuta a ridurre le dispersioni termiche verso l’esterno.
Parte inferiore: Nella parte inferiore del davanzale, lo spessore dell’isolante è di 30 mm. Questo contribuisce a mantenere una temperatura più stabile all’interno della stanza, riducendo la perdita di calore attraverso il davanzale.
Testa del davanzale: Anche la testa del davanzale è coibentata con uno strato di isolante spesso 20 mm. Questo aiuta a prevenire il ponte termico tra il davanzale e l’infisso esterno, migliorando l’efficienza energetica complessiva.
In sintesi, il design del davanzale in gres tiene conto delle esigenze di isolamento termico, garantendo comfort e risparmio energetico123.
Nei vecchi edifici con impianto di riscaldamento a radiatori, spesso si trovano i radiatori posizionati sotto i davanzali delle finestre. Questa disposizione è finalizzata a ridurre l’ingombro all’interno delle stanze. Tuttavia, è importante notare che questa fonte di calore è collocata proprio nel punto in cui si verificano le maggiori dispersioni termiche. Questo è dovuto allo spessore ridotto del muro perimetrale in corrispondenza del sottofinestra e alla presenza di un davanzale interno, spesso realizzato in marmo, che costituisce un significativo ponte termico al punto di connessione con l’infisso esterno.
Se non è possibile migliorare l’efficienza termica dell’involucro dall’esterno, un’alternativa è concentrarsi sulla coibentazione termica dell’interno.
In particolare, è possibile isolare il davanzale interno per ottenere diversi vantaggi:
Miglioramento dell’efficienza termica del radiatore: Isolando il davanzale interno, si riducono le dispersioni di calore verso l’esterno, migliorando l’efficienza del sistema di riscaldamento.
Riduzione del ponte termico verso l’infisso esterno: Il nuovo davanzale interno coibentato agisce come barriera termica, riducendo la trasmissione di calore tra l’interno e l’esterno dell’edificio. Questo contribuisce a evitare il ponte termico che spesso si verifica in corrispondenza del nodo di connessione tra il davanzale e l’infisso esterno.
Rinnovo estetico: L’installazione di un nuovo davanzale interno coibentato può anche migliorare l’aspetto estetico della finestra. Senza dover demolire il vecchio davanzale, è possibile ottenere un design più elegante e moderno.
L’isolamento del davanzale interno rappresenta quindi una soluzione pratica per migliorare l’efficienza energetica e il comfort degli ambienti interni, senza dover intervenire sull’involucro dall’esterno12.