Il software EC750 APERTURE E SCARICHI permette di dimensionare e/o verificare sia la corretta dimensione delle aperture di aerazione e ventilazione, sia la correttezza della posizione e dell’altezza dei terminali di scarico (a parete o a tetto), assoggettati ad apparecchi di cottura, apparecchi di tipo A, tipo B e tipo C.
Il software permette di verificare apparecchi asserviti sia a combustibile gassoso, sia a biocombustibile solido in conformità alle norme UNI 7129:2015, UNI 11528:2022, UNI 10683:2022, DM 12.4.1996 e DM 8.11.2019.
Caratteristiche:
- possibilità di utilizzare i gas combustibili appartenenti alla 1°, 2° e 3° famiglia (gas manifatturati, gas naturali, GPL);
- possibilità di visualizzare lo schema distributivo del locale di installazione degli apparecchi;
- possibilità di caratterizzare apparecchi di cottura a gas di qualsiasi potenza (con esclusione di quelli trattati nella norma UNI 8723);
- possibilità di caratterizzare apparecchi di tipo A, B e C a gas di qualsiasi potenzialità (UNI 7129 e UNI 11528);
- possibilità di caratterizzare apparecchi di tipo B e C a biocombustibile solido di potenza ? 35 kW (UNI 10683);
- individuazione delle principali prescrizioni relative ai locali di installazione degli apparecchi, alla posizione delle aperture, alla posizione degli scarichi (sia a parete che a tetto);
- possibilità di dimensionare le aperture di aerazione e ventilazione prescritte in funzione del tipo di impianto:
- impianto a gas combustibile di portata termica minore di 35 kW, secondo UNI 7129-2:2015;
- impianto a gas combustibile di portata termica maggiore di 35 kW, secondo DM 8.11.2019;
- impianto a gas combustibile di portata termica maggiore di 35 kW, secondo DM 12.4.1996;
- impianto a biocombustibile solido di portata termica minore di 35 kW, secondo UNI 10683:2012;
- possibilità di determinare la posizione degli scarichi a parete e di definire l’altezza dei comignoli, in funzione del tipo di impianto:
- impianto a gas combustibile di portata termica minore di 35 kW, secondo UNI 7129-3:2015;
- impianto a gas combustibile di portata termica maggiore di 35 kW, secondo UNI 11528:2014;
- impianto a biocombustibile solido di portata termica minore di 35 kW, secondo UNI 10683:2012;
- possibilità di valutare l’eventuale necessità di un sistema di scarico condense (per impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW).
Conferma la tua posizione
per scoprire le offerte valide nella tua zona