ENEXSYS WinStrand Analisi strutturale per c.a. , acciaio, murature, legno
Contatta direttamente ENEXSYS
Informazioni
WinStrand è un programma modulare basato su proprio solutore indirizzato alla modellazione, analisi, verifica e disegno di sistemi strutturali 3D in cemento armato; per le strutture in muratura, legno ed acciaio ne consente la verifica degli elementi.
La modularità, gli optionals e le estensioni disponibili permettono di configurare WinStrand in funzione delle necessità di ogni studio di progettazione.
WinStrand offre la potenza di calcolo necessaria per progettare tanto le grandi strutture dalle dimensioni maggiori, grazie all'impiego del modulo aggiuntivo Estensione dei gradi di libertà, quanto quelle di ordinarie dimensioni.
I prodotti sono aggiornati alle Norme Tecniche per le Costruzioni (DM 17-01-2018).
I Moduli
I moduli di WinStrand: Analisi Strutturale, Verifiche e Disegno CA, Verifiche Acciaio, Codice non Lineare, Optionals (Verifica e Disegno Lastre, Preflex, Pali, Verifiche di Resistenza al fuoco, Edifici Esistenti, Murature, Verifica Sezioni Miste, Gestore Sezioni CA, Compositore Profili, Verifica Disegno Nodi Acciaio, Verifica aste in Legno, Geo Fondazioni, Verifiche Solai) consentono di affrontare ogni aspetto della pratica progettuale inerente all’Ingegneria Civile.
ANALISI STRUTTURALE
Il modulo di Analisi Strutturale definisce la tipologia strutturale con qualunque geometria, piana o spaziale, a base fissa o con isolatori sismici; prevista la possibilità di importare schemi statici in formato DXF, XML o REVIT; assiste nella definizione delle combinazioni di carico tipiche; esegue l’analisi statica e dinamica agli elementi finiti, determinando lo stato di deformazione, tensione e sollecitazione; controlla i risultati tramite il post-processore grafico interattivo. Qualunque immagine a video può essere inserita in un documento esterno in modo da facilitare la descrizione dell'input e/o dell'output.
Le modalità di analisi strutturale previste sono:
Analisi statica generale con 6 gradi di libertà per nodo.
Analisi dinamica per via Statica Equivalente.
Analisi dinamica per sovrapposizione modale con spettro di risposta in accordo con l'Eurocodice n.8 e la Normativa Italiana (D.M. 14-01-2008 e precedenti) sotto l'ipotesi di solaio infinitamente rigido o meno. In entrambi i casi la risposta puó essere valutata sia via SRSS sia via CQC a discrezione dell’operatore. L'introduzione del metodo di Ritz, che consente l’individuazione dei modi di vibrare significativi per un’assegnata direzione d’ingresso del sisma, rende estremamente efficace l’analisi soprattutto in strutture a molti gradi di libertà o mal condizionate (piastre inflesse assogettate ad azioni sismiche nel proprio piano) permettendo il conseguimento del 90% della massa modale in tempi di calcolo molto ristretti.
Analisi in dominio del tempo di strutture soggette ad accelerogrammi (azioni sismiche) o/a forzanti variabili nel tempo (azione del vento).
Analisi statica con applicazione di azioni di piano orizzontali per strutture prefabbricate secondo le C.N.R. 10025 'Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate'.
Analisi statica Non Lineare con effetto P-Delta.
Analisi statica Non Lineare tenendo conto della unilateralità degli sforzi negli elementi a cui è stata assegnata tale proprietà durante l’input (queste ultime due modalità di analisi possono essere eventualmente combinate fra loro).
Analisi statica (Non Lineare) tenendo conto dell’eccentricità dell’asse trave rispetto allo schema di calcolo (analisi di ponteggi tubolari).
Analisi di buckling delle aste compresse.
VERIFICHE E DISEGNO CA
Verifiche e Disegno CA esegue la verifica della sezione ed il progetto delle armature in CA di: pilastri, travi, travi di fondazione, plinti, setti, sia secondo le Tensioni Ammissibili che secondo gli Stati Limite. Le verifiche agli S.L.U. tengono conto sia delle implicazioni dimensionali (minimi e massimi d’armatura, disposizione delle barre ecc.) sia della definizione delle azioni di calcolo secondo il metodo della gerarchia delle resistenze (diagramma del taglio nelle travi non inferiore al diagramma del taglio indotto dalla plasticizzazione delle sezioni terminali, momenti di progetto nei pilastri amplificati per tener conto dell’equilibrio plastico con le travi ecc.). Si consente l'uso di elementi secondari di tipo pilastro. Una serie di opzioni sono disponibili per gestire al meglio i criteri di progettazione delle armature secondo le prescrizioni introdotte dal DM 14-01-2008. Sono disponibili (opzionale) le verifiche al fuoco delle travi e dei pilastri.
Verificata la struttura, consente l’elaborazione automatica ed interattiva grafica di disegni esecutivi delle casserature ed armature. Può definire un data base personalizzato di sezioni C.A. per elementi pilastro/trave, plinto, setto. Esporta disegni in formato DXF, XML, AUTO_CA. Il modulo viene impiegato anche per la verifica delle murature e per l'analisi pushover degli edifici in muratura.VERIFICHE ACCIAIO
Verifiche Acciaio esegue la verifica automatica ed interattiva di resistenza e stabilità di elementi strutturali metallici (aste) secondo le CNR UNI 10011 ed agli Stati Limite Ultimi in accordo con l’Eurocodice 3. Utilizzando gli optionals si rendono disponibili anche le verifiche AISC360 e/o AS4100. La facilità di utilizzo e la completa interattività consentono al progettista di intervenire rapidamente a definire l'elemento da verificare, le sollecitazioni da includere nella verifica, ed il tipo di verifica da condurre.La verifica si può effettuare sul singolo elemento oppure su più elementi contigui (come, ad esempio, il corrente superiore di una capriata modellata da più elementi finiti trave).E’ possibile esportare la struttura metallica analizzata in formato SDF (Steel Detailing Neutral File Interface) così da poterla disegnare utilizzando i software dedicati più comuni (Prosteel 3D, ecc.).
CALCOLO NON LINEARE
Non linearità geometrica o materiale e calcolo Pushover di strutture già analizzate (ed armate se in cemento armato) nel campo lineare. L'analisi prodotta può essere esportata per essere impiegata dai moduli di verifica delle membrature.InForm@
Con il programma WinStrand viene fornito anche il programma InForm@.
InForm@ è un abbonamento annuale che permette all’utenza di seguire quotidianamente l’evoluzione del Software e di scaricare gli aggiornamenti via internet, conoscere per tempo la lista e le date degli stages o seminari organizzati da ENEXSYS in varie località sui temi di maggior interesse per l'uso del Software, avere la documentazione tecnica più recente per l'uso del software, discutere on line i problemi legati alla progettazione strutturale, partecipare allo sviluppo del Software proponendo nuovi comandi, programmi o semplicemente esponendo le proprie esigenze.
Modalità di Accesso agli Applicativi
E' possibile acquistare una o più licenze d'uso, l'utilizzo a tempo (Pay per Use) o l'affitto con riscatto.
Conferma la tua posizione
per scoprire le offerte valide nella tua zona
OK