MODALITA' DI IMPIEGO:
- Schiacciamento:
Nel caso di utilizzo di materiali isolanti non portanti il peso di tutto ciò che è presente sopra la listellatura di ventilazione (ganci, coppi, pannelli fotovoltaici…) tende a schiacciare lo strato di isolante. Normalmente per evitare questo problema si utilizza un trave rompi tratta con lo svantaggio però di dover interrompere l’isolante. L’utilizzo delle viti HECO-TOPIX-T concilia le necessità statiche per la portanza del tetto con le buone norme da adottare per la fisica tecnica del tetto.
Si raccomanda l’utilizzo di HECO-TOPIX-Therm in caso di isolanti con valori di σ_10 < 0,05 N/mm2.
Il sistema di fissaggio HECO-TOPIX-T ha inoltre il vantaggio di essere certificata per l’applicazione perpendicolare ai puntoni, agevolando e velocizzando molto il lavoro dei montatori.
- Risucchio:
- Sistema tetto:
- Risucchio:
La presenza della filettatura sottotesta porta anche a notevoli vantaggi nella resistenza all’estrazione del sistema di fissaggio, a tutto beneficio della verifica al risucchio del vento.
Nella maggior parte dei cantieri il fissaggio della listellatura sopra l’isolante viene effettuato con delle viti con testa svasata piana di diametro 6mm. L’utilizzo del sistema HECO-TOPIX-T garantisce un aumento della resistenza a trazione delle viti di oltre il 300%.
Ovviamente questo si traduce in un minor numero di viti necessarie per la verifica statica del tetto.
- Sistema tetto:
Per sfruttare al massimo le potenzialità delle viti doppio filetto HECO-TOPIX proponiamo un sistema già utilizzato da vari nostri clienti.
I carichi di scorrimento a valle del tetto sono sopportati da un inserto di legno in zona di gronda. Questo falso puntone, della stessa larghezza del trave sottostante, è fissato con delle viti (HECO-TOPIX a filetto ridotto o HECO-TOPIX-CC) inserite a 45°.
La listellatura di ventilazione nella falda interna del tetto è fissata solo con viti HECO-TOPIX-T, tutte perpendicolari ai puntoni.
Questo sistema, oltre ad essere molto razionale, permette due vantaggi fondamentali:
1 - Con le attuali sezioni di materiale isolante, l'altezza della copertura è considerevole; facendo "uscire" dalla gronda solo il falso puntone si crea un effetto estetico per cui il tetto sembra molto più "snello".
2 - Il numero di viti necessarie per la costruzione del tetto si riduce notevolmente.


