HSH Straus7 - MODULO SOLUTORI NON LINEARI
Calcolo edificio in muratura e misto
Il modulo solutori non lineari di Straus7 consente l'applicazione, a tutti gli elementi in libreria, dei tre tipi di non linearità di seguito descritti:
Non linearità geometrica.
Non linearità per materiale.
Non linearità per condizioni al contorno (problemi di contatto).
Sono a disposizione dell’utente differenti tecniche di “Debug” per il controllo della convergenza di soluzioni non-lineari.
Tramite la flessibilità dell’implementazione dei links (costraints), è possibile utilizzare le procedure di ‘restart’ non lineare per la simulazione di sequenze costruttive anche complesse.
Straus7 dispone di solutori al passo di tipo esplicito con algoritmi risolutivi alla Wilson o Newmark.
La non linearità è del tutto generica considerando gli effetti geometrici, di materiale non lineare e/o per condizioni di contatto. Se sono presenti elementi di contatto, algoritmi automatici consentono di ridurre il passo temporale in condizioni di prossimità. Sono inoltre possibili analisi di accoppiamento termo-meccanico nel transitorio.
Straus7 include elementi dedicati alla simulazione di isolatori e dissipatori non lineari anche con viscosità non lineare (definizione tabellare di relazioni forza-velocità).
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore
Esempi applicativi |
» Ferrovie dello stato - Linea ferroviaria Genova - Acqui terme
![]() |
![]() |
» Rilievo strumentale, indagini conoscitive e verifica statica
con formulazione delle ipotesi di consolidamento della basilica di Concordia Sagittaria
![]() |
![]() |
![]() |
» Monitoraggio e verifica statica delle strutture murarie della Chiesa di San Geremia a Venezia
![]() |
![]() |
![]() |
» Tensioni principali nel modello FEM del palazzo Fortuny a Venezia
![]() |
Conferma la tua posizione
per scoprire le offerte valide nella tua zona