Sistemi impiantistici di raffrescamento
Con le modifiche apportate alle parti 1 e 2 della UNI/TS 11300 è stato introdotto il calcolo dei fabbisogni di energia termica e primaria per il raffrescamento dell’edificio, contemplato nelle parti 1 e 3, e finora non presi in considerazione nell’analisi delle prestazioni energetiche a regime stazionario.
Calcolo per la determinazione del fabbisogno di energia per l’illuminazione dell’edificio
Altra importante novità introdotta il 2 ottobre scorso riguarda l’introduzione al calcolo dell’energia primaria per l’illuminazione e ventilazione meccanica dell’edificio. La parte 2 della UNI/TS 11300 riporta le modalità di calcolo per la determinazione del fabbisogno di energia per l’illuminazione dell’edificio con numerosi riferimenti normativi alla UNI EN 15193.
Nuove relazioni di calcolo
L’importante modifica realizzata nei vari ambiti descritti in precedenza ha portato anche alla rivisitazione delle relazioni di calcolo proposte dal programma. La considerevole quantità di output proposti ha incentivato la realizzazione di quattro gruppi denominati:
- Fabbisogno di energia termica
- Fabbisogno di energia primaria
- Relazione con dati aggregati annuali
- APE, AQE e Relazione tecnica More
Fabbisogno di energia termica
Racchiude le relazioni giustificative dei calcoli di energia termica sensibile e latente per il riscaldamento e il raffrescamento dell’edificio, oltre alla descrizione e al computo di materiali ed elementi costruttivi utilizzati e ad una relazione di verifica della formazione di condensazione interstiziale e superficiale. I principali elementi di novità sono rappresentati dal calcolo di energia termica sensibile per raffrescamento e di energia termica latente per umidificazione e deumidificazione, e dall’introduzione del calcolo dettagliato di apporti solari ed extra flusso termico per radiazione infrarossa verso la volta celeste.
Fabbisogno di energia primaria
Questo gruppo presenta molte novità introdotte dall’evoluzione del quadro normativo. Oltre alle relazioni nelle quali sono esplicitati i calcolo per i fabbisogni di energia primaria per climatizzazione invernale e ACS, che erano già presenti nelle versioni precedenti, sono stati aggiunti gli output per climatizzazione estiva, umidificazione, ventilazione meccanica e illuminazione, per il momento applicabile solo agli edifici di carattere non residenziale, come previsto dall’Appendice D della UNI/TS 11300 – 2.
Relazione con dati aggregati annuali
Si tratta di un riepilogo dei risultati precedentemente calcolati, raggruppati per zona termica oggetto dell’analisi delle prestazioni energetiche dell’edificio e con periodo di riferimento annuale. Viene presentato inoltre, in questa relazione riassuntiva, il calcolo totale di energia primaria per il soddisfacimento dei servizi installati e della quota parte di essa proveniente da fonti rinnovabili.
APE e Relazione tecnica
I decreti attuativi della legge 90/2013, pubblicati il 1º luglio 2015, hanno apportato importanti modifiche agli output di certificazione delle prestazioni energetiche degli edifici.
Prima fra tutte l’introduzione dell’edificio di riferimento utilizzato per l’assegnazione della classe energetica dell’edificio oggetto del calcolo in base all’indice di prestazione energetica globale. Entrambi gli output qui sopra descritti sono organizzati in questo quarto gruppo in varie finestre di dialogo.
Selezionando la relazione che si desidera ottenere viene richiesta all’utente la compilazione dei dati informativi di carattere esterno ai calcoli realizzati dal programma, che verranno recuperati in automatico e inseriti direttamente nella successiva schermata, nella quale viene proposto il documento compilato esportabile in vari formati.
IFC BUILDER
Realizzazione e mantenimento di modelli IFC di edifici. Questa applicazione è integrata nel flusso di lavoro OPEN BIM mediante lo standard IFC4.
Interfaccia grafica utente (GUI) per introdurre la geometria dei modelli
Importazione di file DXF/DWG/JPG/BMP
Importazione di modelli BIM (file IFC2X3) generati da programmi CAD/BIM
Generazione degli spigoli OPEN BIM
Introduzione di modelli OPEN BIM (file IFC4)
IFC Builder quindi è il modulo, incluso in tutti i pacchetti, anche quelli gratuiti, che permette sia di importare modelli da altri programmi, che di crearli, sulla base di disegni bidimensionali o da zero.
Distribuzione di CYPETHERM C.E.
Il software CYPETHERM C.E. è il nuovo strumento di CYPE che combina il flusso di lavoro BIM all’analisi e certificazione delle prestazioni energetiche degli edifici in Italia.
CYPETHERM C.E. disponibile in diversi pacchetti caratterizzati da prestazioni sempre più avanzate:
- PACCHETTO CERTIFICAZIONE BIM (GRATUITO)
- PACCHETTO CERTIFICAZIONE BIM PRO
- PACCHETTO CERTIFICAZIONE BIM EXPERT
PACCHETTO CERTIFICAZIONE BIM
Il "Pacchetto Certificazione BIM" è un bundle completamente gratuito per redigere A.P.E. e Relazione ex Legge 10. Include le seguenti prestazioni:
- Importazione di modelli CAD/BIM
- Gestione delle modifiche sul modello CAD/BIM
- Calcolo del fabbisogno di energia termica secondo la UNI/TS 11300 – 1
- Calcolo del fabbisogno di energia primaria e valutazione dei rendimenti dei sistemi impiantistici secondo la UNI/TS 11300 -2 e -4
- Calcolo del fabbisogno di energia primaria e valutazione dei rendimenti dei sistemi impiantistici secondo la UNI/TS 11300 -3
- Output di A.P.E. e Relazione Tecnica ex Legge 10
Il pacchetto base gratuito non ha moduli aggiuntivi, ma possono essere acquistati i programmi CYPETHERM HIGRO e CYPETERM BRIDGES da utilizzare come applicazioni separate
PACCHETTO CERTIFICAZIONE BIM PRO
Il "Pacchetto Certificazione BIM Pro" consente di redigere A.P.E. e Relazione Tecnica ex Legge 10 con l’aiuto di librerie di materiali e dell’implementazione delle norme ISO per il calcolo di capacità termica, trasmittanza dei ponti termici e fattore di riduzione. Questo bundle include le seguenti prestazioni:
- Prestazioni di PACCHETTO CERTIFICAZIONE BIM
- Calcolo della trasmittanza termica secondo le ISO 6946, ISO 10077 -1 e ISO 13370
- Calcolo delle caratteristiche termiche dinamiche secondo la ISO 13786
- Calcolo della trasmittanza termica lineare dei ponti termici secondo la ISO 14683
- Calcolo del coefficiente di trasferimento di calore per trasmissione attraverso locali non climatizzati secondo la ISO 13789
Moduli opzionali
- Verifica di formazione di condensazione superficiale e interstiziale secondo ISO 23788 (Include le funzioni d CYPETHERM HYGRO)
- Calcolo della trasmittanza termica lineare dei ponti termici secondo ISO 10211 (Include le funzioni di CYPETHERM BRIDGES)
- Calcolo del fabbisogno di energia primaria per illuminazione secondo ISO 15193
PACCHETTO CERTIFICAZIONE BIM EXPERT
Il "Pacchetto Certificazione BIM Expert" consente di redigere A.P.E. e Relazione Tecnica ex Legge 10 con l’aiuto delle librerie di materiali, i calcoli dettagliati di numerose norme ISO implementate da CYPE e le avanzate utility BIM per lo studio delle ombre e gli spigoli. Questo bundle include le seguenti prestazioni:
- Prestazioni di PACCHETTO CERTIFICAZIONE BIM
- Prestazioni di PACCHETTO CERTIFICAZIONE BIM PRO
- Calcolo dettagliato degli apporti solari e della radiazione verso la volta celeste
- Individuazione e gestione degli spigoli
- Moduli opzionali
- Verifica di formazione di condensazione superficiale e interstiziale secondo ISO 23788 (Include le funzioni d CYPETHERM HYGRO)
- Calcolo della trasmittanza termica lineare dei ponti termici secondo ISO 10211 (Include le funzioni di CYPETHERM BRIDGES)
- Calcolo del fabbisogno di energia primaria per illuminazione secondo ISO 15193