
4BILD CASNATE
Via Socrate, 35
22070 Casnate Con Bernate (CO)
Via Socrate, 35
22070 Casnate Con Bernate (CO)
Via Viganò, 6
22100 Como (CO)
Via Giuseppe Zucchi 39/G
20095 Cusano Milanino (MI)
Via Luciano, 16
20156 Milano
Via Andrea Cesalpino 58
20128 Milano (MI)
Via Carlo Dolci, 36
20148 Milano (MI)
Via Genova, 7/a
20096 Pioltello (MI)
Via Per Civesio 2a
20097 San Donato Milanese (MI)
Via Monte Bisbino, 31
20831 Seregno (MB)
Via Virgilio
70019 Triggiano (BA)
Via Rosario (Rino) Nicolosi 9D
95025 Aci Sant'Antonio (CT)
Via Salvador Allende
Salerno, SA, Italia (SA)
Via Gagarin 23
Pesaro (PU)
16/a, v. Marconi
42040 Campegine (RE)
Riviera Ligure
Savona (SV)
Via dei Cluniacensi
00159 Roma (RM)
viale C.A. Dalla Chiesa, snc
88040 San Mango d'Aquino (CZ)
Via Vagliumina 1
13895 Graglia (BI)
Via Lucera, 24
Troia (FG)
Via S. Lorenzo, 273
24033 Calusco d'Adda (BG)
Insieme alle colle, i sigillanti e le schiume sono oggi ampiamente utilizzati in edilizia. Tra i sigillanti più diffusi vi sono i sigillanti siliconici, comunemente chiamati "siliconi", utilizzati indistintamente in edilizia e nel fai-da-te. Grazie alla loro elasticità e alla forte presa, i sigillanti siliconici vengono usati per sigillare i giunti strutturali, per sigillare le barriere al vapore e per gli interventi di sigillatura in impianti di distribuzione acqua, e nei lavori di impermeabilizzazione. Altri tipi di sigillanti sono i poliuretanici e gli acrilici. I sigillanti poliuretanici, vengono utilizzati per canne fumarie, stufe e caminetti perchè possono resistere ad alte temperature, dai 300 fino ai 1200°C, mentre i sigillanti acrilici vengono comunemente impiegati per la sigillatura di infissi, porte, finestre e cassonetti, per sigillare fessure e crepe nelle murature e nei lavori di recupero edilizio. I sigillanti cementizi, infine, vengono utilizzati per la stuccatura di fughe nei pavimenti e per lavori di sigillatura e rinforzo di strutture in laterocemento e prefabbricati cementizi, mentre i sigillanti bituminosi vengono impiegati per i lavori stradali, come la realizzazione di giunti tra pavimentazioni, la sigillatura di cavidotti e per il ripristino di lesioni di grandi dimensioni. Le schiume tecniche, resine poliuretaniche (schiume UF) e isocianati, sono invece utilizzate per la sigillatura di porte e finestre, per riempimenti, coibentazioni, insonorizzazioni, nonché per il fissaggio di scatole elettriche ed impianti termici. Cerca in questa categoria i sigillanti e le schiume adatte per opere edili e fai-da-te.
altro