Indicate per edifici di grandi dimensioni, tetti inclinati e tetti esistenti per il basso spessore di substrato (da 3 a 15 cm circa), con un peso massimo di 100Kg/m²; la vegetazione colonizzatrice è molto resistente (muschi e sedi, graminacee, piante grasse) e non richiede frequenti interventi di manutenzione (annaffiatura soltanto in caso di siccità prolungata). L’altezza dei vegetali non supera i 25 cm e l’associazione di più varietà conferisce a questi tetti un aspetto multicolore che varia a seconda delle stagioni. Questo tipo di copertura non è calpestabile e non è coltivabile.
Nonostante il peso e lo spessore siano limitati, la grande capacità di accumulo idrico del Sistema consente alle essenze utilizzate condizioni di vegetazione ottimali anche in presenza di prolungati periodi di siccitosi.
La sola acqua della riserva idrica, che viene restituita alla vegetazione tramite un puntuale processo di risalita capillare, garantisce, nell’area climatica mediterranea, al sistema il superamento di circa tre -sette settimane (in base alla tipologia) senza eventi piovosi.
Nonostante il peso e lo spessore siano limitati, la grande capacità di accumulo idrico del Sistema consente alle essenze utilizzate condizioni di vegetazione ottimali anche in presenza di prolungati periodi di siccitosi.
La sola acqua della riserva idrica, che viene restituita alla vegetazione tramite un puntuale processo di risalita capillare, garantisce, nell’area climatica mediterranea, al sistema il superamento di circa tre -sette settimane (in base alla tipologia) senza eventi piovosi.
Nel caso in cui i momenti critici si prolunghino oltre le tre settimane è necessario intervenire con irrigazioni di soccorso (in base alla tipologia).