Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti

MAPEI ULTRALITE FLEX Adesivo cementizio per pavimento Linea Adesivi a base di leganti idraulici

Contatta direttamente MAPEI
Scarica direttamente il listino prezzi di MAPEI (.txt, .csv o .xls) per realizzare computi con informazioni aggiornate e certificate grazie allo standard DPrice. Scopri di più
Contenuto riservato agli abbonati
edilportale+
Scopri il Brand

MAPEI

Italia
Contatta l'azienda
Sito web
Informazioni

ULTRALITE FLEX è un adesivo cementizio monocomponente alleggerito ad alte prestazioni, discreta deformabilità, a scivolamento verticale nullo e con tempo aperto allungato, Low Dust, ad altissima resa, facile spatolabilità, elevata capacità bagnante.

DESCRIZIONE
Adesivo cementizio monocomponente alleggerito ad alte prestazioni, discreta deformabilità, a scivolamento verticale nullo e con tempo aperto allungato, con tecnologia Low Dust, ad altissima resa, facile spatolabilità, elevata capacità bagnante, per piastrelle in ceramica e materiale lapideo.

CLASSIFICAZIONE SECONDO EN 12004
Ultralite Flex è un adesivo cementizio (C) migliorato (2), resistente allo scivolamento (T) e con tempo aperto allungato (E), di classe C2TE. La conformità di Ultralite Flex è comprovata dal certificato TT n. 14/8872 - 1332 e 14/8872 - 1333 emessi dal laboratorio APPLUS, LGAI Technological Center Bellaterra (Spagna). 

CAMPI DI APPLICAZIONE
· Incollaggio all’esterno e all’interno di piastrelle ceramiche di ogni tipo (bicottura, monocottura, grès porcellanato anche a basso spessore e grande formato, klinker, cotto, ecc.).
· Incollaggio all’interno e all’esterno di mosaico di ogni tipo.
· Incollaggio all’interno e all’esterno di materiale lapideo (purché dimensionalmente stabile e non sensibile a umidità e macchiature).
· Idoneo anche per l’incollaggio a punti di materiali isolanti come polistirolo espanso, poliuretano espanso, lana di roccia Eraclit®, pannelli fonoassorbenti, ecc.

Alcuni esempi di applicazione
· Incollaggio di piastrelle ceramiche (bicottura, monocottura, grès porcellanato, klinker, ecc.), mosaico ceramico e vetroso, materiale lapideo (purché dimensionalmente stabile e non sensibile all’umidità) sui seguenti supporti:
· massetti cementizi, sia di consistenza terra umida che autolivellanti, e in anidrite (previa applicazione di Primer G o EcoPrim T Plus); – massetti riscaldanti;
· intonaco cementizio o a malta bastarda; – intonaco a base gesso (previa applicazione di Primer G o Eco Prim T Plus);
· pareti in cartongesso, pareti realizzate con pannelli in fibrocemento, pannelli prefabbricati;
· pannelli da costruzioni multiuso Mapeguard Board;
· membrane desolidarizzanti, antifrattura e impermeabilizzanti tipo Mapeguard UM 35 o Mapeguard WP 200;
· membrane impermeabilizzanti in Mapelastic, Mapelastic Smart, Mapelastic AquaDefense, Mapelastic Turbo o Mapegum WPS.
· Posa di piastrelle di piccolo formato in piscine e vasche.
· Sovrapposizione di ceramica e materiale lapideo su pavimenti (in ceramica, marmo, ecc.) esistenti.
· Posa di ceramica in locali scarsamente arieggiati prossimi ad ambienti abitati, dove è necessario ridurre al minimo l’emissione di polvere in fase di miscelazione e movimentazione dei sacchi.
· Posa di ceramica e materiale lapideo in balconi, terrazze e lastricati solari.


Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore
Dimensioni

Paper bags: 15 Kg