Gio Ponti
Giovanni Ponti, meglio noto come Gio Ponti, nasce a Milano il 18 novembre 1891 e, dopo il liceo classico, nel 1913, si iscrive alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ma potrà laurearsi solo alla fine della prima g
Codice Prodotto: M107
Nel lungo e fruttuoso rapporto di collaborazione con Olivari, Ponti mette a fuoco due tipi di approccio al disegno della maniglia. Uno, organico, più funzionale, in cui la leva si offre alla presa della mano modellandosi secondo un disegno sinuoso. L’altro, invece, geometrico, in base al quale è la mano ad adattarsi “naturalmente” alla forma. Il primo lo ha portato a disegnare “forme indipendenti”, più espressive e influenzate da esigenze di tipo ergonomico. Il secondo, invece, lo ha spinto nella direzione “di forme lineari e coordinate” che ricercassero un’armonia d’insieme rispettosa dell’ambiente e della sua “chiarezza logica”. Questo secondo approccio emerse con forza quando Gio Ponti si trovò a disegnare la maniglia per il grattacielo Pirelli. Il modello che ne scaturì, Lama, condensa questa sua visione dove è la “simbologia classica” a prevalere sull’approccio “funzionale”. Alla purezza geometrica della sua forma, talmente assottigliata da equipararla una lama fa da contrappunto la studiatissima definizione dei raggi che addolciscono il profilo tagliente dei suoi contorni sottili.
Finiture: cromo lucido, cromo satinato, superoro lucido, superoro satinato, superinox satinato, superantracite satinato
per scoprire le offerte valide nella tua zona