Finora la tomografia elettrica per utilizzo geologico è rimasta sostanzialmente inalterata a partire dal suo esordio: tra due picchetti inseriti nel terreno viene applicata una corrente e tra altri due ne viene misurata la tensione corrispondente. La corrente applicata e quindi la relativa tensione sono sempre state di tipo continuo, con un’inversione di polarità ad ogni misura. Il nuovo POLARES utilizza invece una corrente alternata di tipo sinusoidale a frequenza impostabile. A fronte di una maggiore complessità dell’apparecchiatura, la stimolazione a corrente alternata ha dimostrato indubbi vantaggi soprattutto per quanto riguarda la maggiore velocità di esecuzione delle misure a parità di qualità dei risultati. Questa velocizzazione è in grado di abbattere il tempo necessario per effettuare un set di misure sul terreno di un fattore almeno pari a 10. Inoltre la misura del rapporto tra la tensione rilevata e la corrente iniettata può avvenire, in regime sinusoidale, sia come modulo che come fase (ritardo di un segnale rispetto all’altro); queste due informazioni, con una sola misura, permettono di rilevare contemporaneamente sia la resistività che la polarizzabilità del terreno.
Contatta direttamente Pasi
Altri prodotti Pasi
Conferma la tua posizione
per scoprire le offerte valide nella tua zona