Informazioni
Il sistema costruttivo PLASTBAU® è costituito da elementi in polistirene espanso con doppia funzione:
• cassero per il contenimento dei getti in cls in prima fase
• elevata coibentazione permanente in seconda fase
Il sistema PLASTBAU® è formato da due tipi di pannelli cassero:
• MURO PLASTBAU® 3
• SOLAIO PLASTBAU® METAL
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore
Divisorio
I pannelli armati sono realizzati in polistirene espanso sinterizzato (EPS) di larghezza 60 cm, possono avere spessore da 6 a 20 cm e la loro lunghezza varia a seconda della richiesta. All’interno dei pannelli sono posizionati 2 profili metallici ad interasse di 30 cm, in lamiera zincata di spessore 8/10 di mm e sagomati a C.
Nei pannelli di spessore di 6,8,10,12 cm, l’altezza dei due profili interni annegati nell’EPS corrisponde allo spessore del pannello a cui sono applicati. A richiesta, tutta la gamma con profili metallici a vista viene prodotta anche nella versione con profili metallici ricoperti da 1 cm di EPS. Ne derivano quindi spessori pari a: 6+(1+1)=8 cm, 8+(1+1)=10 cm, 10+(1+1)=12 cm, 12+(1+1)=14 cm, oppure con profilo a vista da un solo lato in vari spessori da 8 a 20 cm.
Il pannello è in polistirene espanso sinterizzato di tipo EPS 100 di colore grigio. Gli elementi di rinforzo inseriti nel pannello in EPS sono in acciaio tipo DX51D zincato a caldo, pre forato e rullato a freddo, di spessore 8/10 di mm. A forma di C e di altezza varia, vengono disposti ogni 30 cm (2 ogni pannello). Il perfetto accostamento dei pannelli è garantito da un incastro maschio e femmina R 10 mm.
L’EPS che compone il pannello è il tipo EPS 100 autoestinguente di classe E, in accordo alla classificazione prevista dalla norma armonizzata EN13163 specifica per l’EPS. Le caratteristiche sono dichiarate nella DOP, conformi all’allegato ZA della norma EN13163 che specifica i requisiti per la marcatura CE del prodotto.
Il professionista incaricato della progettazione termica dell’edificio dovrà valutarela stratigrafia e scegliere gli spessori degli isolanti necessari a contenere il valore della trasmittanza termica entro i limiti consentiti dalla norma o previsti dal progetto e verificare che la stratigrafia prevista per la parete non presenti condensa interstiziale.
Possibili utilizzi dei pannelli divisori Plastbau®
- Pareti divisorie (interne civili ed industriali)
- Tamponamenti perimetrali di strutture a telaio
- Sottotegola con muretti a nido d’ape
- Sottotegola con travi portanti in legno
- Controsoffitti
PARETI DIVISORIE
I pannelli divisori Plastbau® possono sostituire le tradizionali pareti divisorie realizzate in foratini da 8 cm cm di spessore utilizzando il pannello di equivalente spessore nella versione con profilo metallico da cm 6 ricoperto da 1 cm di EPS per parte. Tale pannello è idoneo a ricevere l’intonaco da entrambi i lati. Allo stesso modo il pannello da 8 cm con montanti a vista può sostituire l’intelaiatura tipica per le tramezze da ricoprire in gesso rivestito o gesso fibrato. La posa in opera è estremamente semplice e veloce e i metodi di posa cambiano a seconda delle applicazioni specifiche. In genere, dopo aver posato l’angolare superiore al soffitto e l’angolare inferiore alla soletta, si procede appoggiando i pannelli divisori Plastbau® agli angolari di riscontro, avvitandoli. Terminate le operazioni di posa si potranno inserire gli impianti e le salite verticali saranno inserite nell’EPS prima del rivestimento delle pareti con l’intonaco o le finiture a secco avvitate ai profili metallici. Il sottofondo di pavimento ricoprirà le diramazioni orizzontali degli impianti. Le pareti divisorie interne realizzate con pannelli divisori Plastbau® hanno una risposta all’abbattimento acustico di Rw=35,5 dB. Maggiori prestazioni si otterranno variando sia gli spessori parete, anche accoppiandoli, che utilizzando rivestimenti mirati.
SOTTOTEGOLA CON MURETTI E PANNELLO DIVISORIO PLASTBAU®
L’evoluzione di questo sistema si è realizzata sostituendo ai tradizionali tavelloni gli innovativi pannelli divisori Plastbau® che concentrano in un solo elemento caratteristiche tali da permettere la semplificazione della posa, la diminuzione dei tempi in cantiere, la riduzione dei costi ed un miglior isolamento. Il procedimento di esecuzione della sottotegola è identico al processo tradizionale, quindi: realizzazione dei muretti a nido d’ape secondo le pendenze ad interasse di progetto. L’interasse dovrà essere scelto in funzione della gamma dei pannelli. Per semplicità si riporta, di seguito, una tabella indicativa che consiglia l’interasse dei muretti.
E’ previsto per tutti i modelli un completamento, in opera, all’estradosso, realizzato con una soletta in calcestruzzo oppure in calcestruzzo alleggerito, dello spessore di circa cm 3, armato con una rete elettrosaldata. Al colmo ed alle imposte, i pannelli divisori Plastbau® saranno collegati ai muretti nello stesso modo dei tavelloni grazie alla rete metallica. Ultima operazione sarà il fissaggio alla soletta dei listelli per la posa delle tegole oppure dei coppi.
SOTTOTEGOLA CON TRAVI PORTANTI IN LEGNO
Se si deve realizzare la copertura di un fabbricato, ricavando un ambiente mansardato, cioè con le falde più o meno inclinate e con un soffitto nel quale si voglia “tenere a vista” la struttura principale portante, si ricorre frequentemente ad una soluzione di tetto in legno, realizzato con travi principali, travetti secondari, assito, guaina, pacchetto isolante e listelli per posa tegole o coppi. L’utilizzo dei pannelli divisori Plastbau® permette la sostituzione dell’assito e del pacchetto isolante appoggiando direttamente gli stessi sui travetti secondari.
La tipologia di pannello armato va dimensionata sia in rapporto alle esigenze statiche (vedi tabella), che in rapporto a quelle di coibentazione termica che si vogliono ottenere. La coibentazione termica deve essere calcolata in base alla zona climatica in cui viene effettuata l’applicazione. Anche in questo caso la posa è semplice e di rapida esecuzione. Dopo aver posato il pannello è necessario fissarlo alla trave in legno con chiodi e viti (uno o due per pannello), insieme alla rete metallica. Come ultima operazione si deve procedere al getto della soletta in calcestruzzo da 3 cm.
Tamponamenti perimetrali di strutture a telaio
I pannelli divisorio Plastbau®, per le loro caratteristiche di isolamento termico e di resistenza meccanica, posso essere impiegati come tamponamenti perimetrali di strutture a telaio realizzate in ferro, legno o calcestruzzo armato. Il pannello con profilo metallico da 12 cm a vista sul lato interno e ricoperto sul lato esterno, in vari spessori in base alle stratigrafie di progetto fino ad un massimo di 20 cm, può essere finito all’estradosso con finiture a secco avvitate ai montanti del pannello o su telai specifici, oppure finito con rasature idonee tipo cappotto. All’intradosso, fatte le opportune verifiche climatiche ed acustiche, sarà necessario integrarlo con strati idonei a soddisfare le esigenze di progetto; la finitura interna sarà a secco.
Il sistema costruttivo PLASTBAU® è costituito da elementi in polistirene espanso con doppia funzione:
• cassero per il contenimento dei getti in cls in prima fase
• elevata coibentazione permanente in seconda fase
Il sistema PLASTBAU® è formato da due tipi di pannelli cassero:
• MURO PLASTBAU® 3
• SOLAIO PLASTBAU® METAL
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore
Contatta direttamente POLIESPANSO
Scopri il Brand
Conferma la tua posizione
per scoprire le offerte valide nella tua zona
OK