Fornitura e posa in opera di isolamento a cappotto tipo Spyrogrip Indoor di Pontarolo Engineering S.p.A. composto da pannelli isolanti in EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato) di spessore 6,4 - 9,4 - 12,4 - 18,4 cm in EPS 150 / resistenza a compressione 170 (oppure EPS 100 / resistenza a compressione 100), antiriverbero ottenuto mediante leggera colorazione grigia, classe di reazione al fuoco Euroclasse E (autoestinguente), conduttività termica uguale o inferiore a 0,033 W/mK (oppure uguale o inferiore a 0,036 W/mK per EPS 100), dotati di 6 staffe in PS 100% riciclato co-stampate al pannello posizionate con interasse pari a 20 cm e visibili nella superficie esterna dell’elemento da 6,4 cm ed indicate negli altri spessori.
L’EPS dovrà consentire la traspirabilità ed avrà un valore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo pari o inferiore a µ = 53 (opure pari o inferiore a µ = 32 per EPS 100).
I pannelli saranno di tipo stampato e conformati con delle gole ad omega (Ω) che consentono un’adesione della colla di tipo meccanico oltre che chimico. I pannelli saranno dotati di denti di aggancio che, creando dei vincoli fra pannello e pannello nelle due direzioni (dentro – fuori; destra – sinistra), garantiranno la perfetta complanarità sia in fase di montaggio che nella vita utile dell’opera in quanto, una volta agganciati, i pannelli in EPS non risulteranno disaccoppiati fra loro ma, viceversa, a tal punto uniti da far diventare la parete come fosse un’unica lastra senza soluzione di continuità.
In corrispondenza della superficie esterna delle staffe, trovano diretta applicazione le lastre di cartongesso senza l’ausilio di un'ulteriore struttura di supporto (telaio) mediante l’utilizzo di viti autofilettanti di adeguata lunghezza nella misura di almeno 15 viti/mq a garanzia del fissaggio.
Il pannello in EPS sarà posto in opera sulla muratura esistente con l’uso di collanti o apposita schiuma poliuretanica, successivamente sarà fissato il rivestimento costituito da lastre di cartongesso. Una volta accostate e fissate le lastre a formare un corpo unico, si procederà alla stuccatura con opportuna applicazione di coprigiunti, reti e garze laddove queste sono consigliate ed opportune; si terminerà con la stesura di una pittura finale per cartongesso secondo le modalità e le istruzioni definite dai produttori della finitura.
Esclusi i ponteggi, oneri di sicurezza e manto finale di rifinitura che saranno conteggiati a parte.
Misurazione : a m2 (metro quadrato) vuoto per pieno esclusi fori superiori a 4 m2.
Prezzo: …… €/m2 (euro a metro quadrato).