Persiane blindate
0 centri assistenza Persiane blindate
Persiane blindate
Riconosciute come uno dei più tradizionali sistemi di oscuramento delle finestre, le persiane sono ancora oggi tra i sistemi più diffusi e vengono particolarmente apprezzate per il loro aspetto, appunto tradizionale ma di sicuro impatto anche negli edifici moderni. Questo tipo di oscuranti si è sensibilmente evoluto per rispondere alle esigenze contemporanee, rivolte in particolar modo al controllo della radiazione solare e della illuminazione naturale degli ambienti da un lato ed alla sicurezza dalle intrusioni dall’altro. Sostituendo al classico legno altri materiali quali in particolare alluminio ed acciaio, e utilizzando appositi dispositivi ed accorgimenti antieffrazione, sono nate quindi le persiane blindate, elementi di chiusura ed oscuramento in grado di garantire notevole sicurezza, come richiesto dall’utenza moderna e dal mercato.
In funzione dei risultati dei test la certificazione indica la maggiore o minore performance del prodotto in base una specifica scala che va da 1 a 6, con grado crescente di prestazioni di sicurezza. Avremo quindi persiane classificate RC1 che sono quelle meno prestanti, fino a RC6 che sono quelle con un elevato grado di sicurezza. In genere per destinazioni d’uso domestico si arriva sino alla classe 4 o al massimo 5, mentre la 6 è destinata solitamente ad edifici con specifiche esigenze di sicurezza.
Telai blindati
Le persiane blindate sono realizzate con telai aventi notevole resistenza meccanica grazie all’impiego di profili particolarmente robusti con materiali aventi spessori maggiorati rispetto allo standard ed eventualmente piastre di rinforzo che irrobustiscono ulteriormente la struttura.
Lamelle antisfilamento
Le lamelle, eventualmente rinforzate con barre di irrigidimento, sono dotate di un sistema anti-sfilamento per impedire che possano essere rimosse durante un tentativo di effrazione.
Puntali antistrappo
I puntali superiore ed inferiore vengono realizzati in acciaio anti-taglio e dotati di un sistema di blocco che ne impedisce lo scorrimento e la forzatura, arginando i tentativi di apertura con gli attrezzi da scasso.
Cerniere antistrappo
Uno dei potenziali punti deboli delle persiane è la cerniera che collega l’anta al telaio; un ladro durante un tentativo di scasso potrebbe agire con un attrezzo usato come leva, forzando questo collegamento fino a rompere la cerniera o spezzando i perni oppure potrebbe tagliare la cerniera stessa con un flessibile. Le cerniere antistrappo sono dotate di rostri anti-strappo ed anti-sollevamento molto robusti che impediscono questo tipo di azioni e mantengono ben chiusa e serrata l’anta della persiana.
Serratura di sicurezza
Le persiane blindate vengono dotate, in maniera analoga alle comuni porte blindate di accesso alle abitazioni, di un sistema di chiusura – accessibile solo dall’interno - comandato da serratura antieffrazione e cilindro di sicurezza e dotate in genere di tre o cinque punti di chiusura.
- a lamelle fisse aperte, ovvero quelle in cui le lamelle sono fissate in una data posizione in grado di far penetrare la luce naturale all’interno;
- a lamelle orientabili, ovvero quelle in cui le lamelle possono essere orientate dall’utente da una posizione di massima apertura, per far passare gran parte della luce solare esterna all’interno, ad una posizione di chiusura totale che garantisce massima privacy e completo oscuramento dell’ambiente interno; le lamelle così chiuse possono essere a sormonto o planari.
Le persiane blindate sono disponibili in diverse varianti in base al sistema di apertura. Si va dal tradizionale sistema a battente a 1 o 2 ante, in cui le ante incernierate al telaio si aprono verso l’esterno, alle persiane scorrevoli, in cui le ante scorrono lungo il muro ancorate ad un binario di scorrimento superiore ed una guida inferiore. In alcuni casi, di recente introduzione sul mercato, possono scorrere all’interno del muro, con uno speciale sistema di controtelaio “a scomparsa”.
Meno diffuse sono le persiane “a libro”, in cui più ante sono incernierate fra loro e possono ripiegarsi su se stesse, in modo da occupare uno spazio minimo quando sono aperte. ...altro
Classi di sicurezza delle persiane blindate
Il grado di sicurezza delle persiane blindate viene testato secondo specifiche norma di prodotto da organismi certificati che rilasciano al termine delle prove una apposita certificazione di conformità. Le persiane vengono sottoposte, secondo protocolli normati, ad un carico statico, ad un carico dinamico ed infine ad un attacco manuale con l’impiego di diversi tipi di attrezzi che simula l’azione di un ladro, misurando la capacità di tenuta ai carichi per un tempo prestabilito ed il tempo di resistenza ad un tentativo di effrazione manuale.In funzione dei risultati dei test la certificazione indica la maggiore o minore performance del prodotto in base una specifica scala che va da 1 a 6, con grado crescente di prestazioni di sicurezza. Avremo quindi persiane classificate RC1 che sono quelle meno prestanti, fino a RC6 che sono quelle con un elevato grado di sicurezza. In genere per destinazioni d’uso domestico si arriva sino alla classe 4 o al massimo 5, mentre la 6 è destinata solitamente ad edifici con specifiche esigenze di sicurezza.
Persiane blindate: dispositivi di sicurezza ed antieffrazione
Elenchiamo, senza la pretesa di essere esaustivi, i principali sistemi anti-intrusione che vengono impiegati nelle persiane blindate, per elevarne la capacità di resistenza allo scasso ed alla effrazione e, in definitiva, il grado di sicurezza.Telai blindati
Le persiane blindate sono realizzate con telai aventi notevole resistenza meccanica grazie all’impiego di profili particolarmente robusti con materiali aventi spessori maggiorati rispetto allo standard ed eventualmente piastre di rinforzo che irrobustiscono ulteriormente la struttura.
Lamelle antisfilamento
Le lamelle, eventualmente rinforzate con barre di irrigidimento, sono dotate di un sistema anti-sfilamento per impedire che possano essere rimosse durante un tentativo di effrazione.
Puntali antistrappo
I puntali superiore ed inferiore vengono realizzati in acciaio anti-taglio e dotati di un sistema di blocco che ne impedisce lo scorrimento e la forzatura, arginando i tentativi di apertura con gli attrezzi da scasso.
Cerniere antistrappo
Uno dei potenziali punti deboli delle persiane è la cerniera che collega l’anta al telaio; un ladro durante un tentativo di scasso potrebbe agire con un attrezzo usato come leva, forzando questo collegamento fino a rompere la cerniera o spezzando i perni oppure potrebbe tagliare la cerniera stessa con un flessibile. Le cerniere antistrappo sono dotate di rostri anti-strappo ed anti-sollevamento molto robusti che impediscono questo tipo di azioni e mantengono ben chiusa e serrata l’anta della persiana.
Serratura di sicurezza
Le persiane blindate vengono dotate, in maniera analoga alle comuni porte blindate di accesso alle abitazioni, di un sistema di chiusura – accessibile solo dall’interno - comandato da serratura antieffrazione e cilindro di sicurezza e dotate in genere di tre o cinque punti di chiusura.
Tipologie e varianti di persiane blindate
In base al sistema di oscuramento possiamo avere persiane blindate:- a lamelle fisse aperte, ovvero quelle in cui le lamelle sono fissate in una data posizione in grado di far penetrare la luce naturale all’interno;
- a lamelle orientabili, ovvero quelle in cui le lamelle possono essere orientate dall’utente da una posizione di massima apertura, per far passare gran parte della luce solare esterna all’interno, ad una posizione di chiusura totale che garantisce massima privacy e completo oscuramento dell’ambiente interno; le lamelle così chiuse possono essere a sormonto o planari.
Le persiane blindate sono disponibili in diverse varianti in base al sistema di apertura. Si va dal tradizionale sistema a battente a 1 o 2 ante, in cui le ante incernierate al telaio si aprono verso l’esterno, alle persiane scorrevoli, in cui le ante scorrono lungo il muro ancorate ad un binario di scorrimento superiore ed una guida inferiore. In alcuni casi, di recente introduzione sul mercato, possono scorrere all’interno del muro, con uno speciale sistema di controtelaio “a scomparsa”.
Meno diffuse sono le persiane “a libro”, in cui più ante sono incernierate fra loro e possono ripiegarsi su se stesse, in modo da occupare uno spazio minimo quando sono aperte. ...altro