Tapparelle blindate
9 prodotti trovati
ordina per

Le tapparelle sono uno dei più diffusi sistemi di oscuramento per infissi esterni; si tratta di un sistema di stecche, o lamelle, avvolgibili che scorrono davanti alla finestra lungo due guide laterali a parete fino ad oscurarla totalmente o, al contrario, possono richiudersi ed essere raccolte in un cassonetto al di sopra dell’infisso stesso. La loro operabilità che consente all’utente di poter decidere con la massima libertà il grado di maggiore o minore chiusura in funzione delle proprie esigenze ed in momenti diversi, sia in termini di privacy che di graduazione della luce e dell’aria esterna, le rende un sistema molto pratico, efficiente ed economico. Motivo per il quale hanno avuto una grandissima diffusione soprattutto negli edifici moderni.
Alle tradizionali funzioni di riservatezza, controllo della luce e protezione delle finestre dagli agenti atmosferici, si sono aggiunte nel tempo ulteriori compiti e, di conseguenza, nuovi parametri di scelta da parte degli acquirenti: isolamento acustico, isolamento termico e, soprattutto, sicurezza e protezione dai furti. I produttori hanno pertanto sviluppato modelli di tapparelle blindate, in grado, cioè, di offrire una elevata resistenza alle effrazioni, a tutto vantaggio della serenità degli occupanti.
Dispositivi di sicurezza ed antieffrazione delle tapparelle blindate
Le tapparelle blindate sono realizzate con materiali resistenti diversamente dai più tradizionali avvolgibili con stecche di legno o di plastica, e sono in grado quindi di creare, in posizione di chiusura, una vera e propria barriera all’intrusione. Oltre alla robustezza strutturale, le tapparelle blindate sono dotate di diversi dispositivi che contribuiscono alle sue prestazioni dal punto di vista della sicurezza anti-furto. Innanzitutto adottano un sistema di autobloccaggio, costituito da un robusto gancio metallico che ruota da una posizione di riposo ad una posizione di blocco e di aggancio sulle guide e che quindi, in caso di tentativo di apertura dall’esterno, impedisce il sollevamento della tapparella.Vi può essere inoltre una serratura, presente solo dall’interno, che consente di chiudere la tapparella bloccando il singolo listello e quindi ostacolando un indesiderato tentativo di apertura dall’esterno. Infine ci sono le guide laterali rinforzate, realizzate con sezioni particolarmente robuste e spessori maggiorati, in modo da opporsi ai tentativi di smontaggio o forzatura e la staffa di rinforzo del cassonetto contro l’eventuale tentativo di smontaggio dello stesso.
Tapparelle blindate: materiali e tipologie
Quando di parla di tapparelle blindate si fa riferimento in generale a due grandi famiglie: le tapparelle blindate in acciaio e le tapparelle blindate in alluminio. Nel caso delle tapparelle blindate in acciaio, sono realizzate con lamelle di acciaio zincato, solitamente coibentate con un riempimento di schiuma di poliuretano per abbinare anche proprietà di isolamento termo-acustico. Nel caso delle tapparelle blindate in alluminio abbiamo stecche realizzate in lega di alluminio estruso antiscasso, ovvero con spessori maggiorati in modo da garantire le performance richieste.Oltre alle classiche tapparelle in cui le lamelle restano sempre verticali e parallele alle guide laterali, negli ultimi anni si è affacciata una innovativa tipologia di tapparelle, ovvero le tapparelle avvolgibili con lamelle orientabili. In questa variante le lamelle possono essere orientate, in modo del tutto similare alle persiane a lamelle orientabili, nella inclinazione desiderata, offrendo quindi un ulteriore grado di libertà di scelta, per l’utilizzatore, nel graduare accuratamente ingresso della radiazione luminosa, passaggio di aria, riservatezza agli sguardi esterni.
Infine una rapida panoramica sui sistemi di comando delle tapparelle. Fermo restando la grande comodità che accomuna tutte le tapparelle, ovvero la loro operabilità dall’interno senza la necessità di aprire la finestra, distinguiamo tre tipologie di movimento: manuale a corda, manuale a manovella (i sistemi tradizionali), motorizzato.I sistemi motorizzati prevedono l’applicazione di un piccolo motorino elettrico che comanda apertura e chiusura dell’avvolgibile; nelle diverse varianti sul mercato può essere comandato a pulsante, con un telecomando oppure essere collegato ad un sistema domotico di smart home, che consente una gestione automatizzata o programmata del movimento, anche da remoto.