RAUTHERM SPEED è la gamma di sistemi di posa per impianti di riscaldamento/raffrescamento radiante a pavimento, installabile in modo pratico e veloce da una sola persona. Studiata per semplificare il lavoro dell’installatore ed aumentarne l’efficienza, la gamma REHAU consente una posa rapida e precisa, e, grazie all’innovativo sistema di fissaggio del tubo, riduce i tempi di posa del 30% rispetto ai tradizionali sistemi.
La famiglia RAUTHERM SPEED è composta da 6 diversi pannelli di posa in materiali e spessori differenti, ideali per soddisfare qualsiasi esigenza di installazione e di cantiere, sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni. Accanto al pannello isolante termico e acustico in polistirolo espanso RAUTHERM SPEED, alla versione con grafite RAUTHERM SPEED Silver ed alle lastre ultrasottili di RAUTHERM SPEED plus, la gamma include RAUTHERM SPEED plus renova, una soluzione specifica per le ristrutturazioni nonché primo sistema ad aggancio rapido per massetti autolivellanti dallo spessore totale di solo 21 mm, l’innovativo pannello in lana di roccia RAUTHERM SPEED Silent, caratterizzato da una capacità di abbattimento del rumore di 32 dB e RAUTHERM SPEED PUR, il pannello in poliuretano espanso capace di migliorare le prestazioni isolanti ed offrire un’elevata resa termica con uno spessore contenuto di 30 mm.
Componente essenziale del sistema RAUTHERM SPEED è il tubo in PE-Xa RAUTHERM SPEED K, più flessibile rispetto ai tubi tradizionali e dotato di strisce ad aggancio rapido avvolte a spirale, che assicurano un fissaggio stabile ed efficiente su entrambi i pannelli, con la semplice pressione del piede sul pannello, senza l’utilizzo di attrezzi specifici e in un solo passaggio, anche in caso di correzione della posizione. La tubazione RAUTHERM SPEED è caratterizzata da una gamma completa disponibile nelle dimensioni 10,1 x1,1 – 14 x 1,5 e 16x1,5 per soddisfare le diverse soluzioni tecniche, dalle ristrutturazioni alle costruzioni più moderne. I vantaggi in termini di posa sono evidenti, consentendo non solo di ottimizzare e velocizzare i tempi di installazione, ma anche di realizzare l’impianto in completa autonomia, senza l’aiuto di un secondo operatore.