Segnaletica per distanziamento sociale
18
prodotti trovati
ordina per
Segnaletica per distanziamento sociale
Tutelare la salute di ogni lavoratore e delle persone che accedono in un determinato luogo, con l'emergenza Covid-19, è una necessità per tutte le aziende che vogliono ripartire nel pieno rispetto delle normative di legge. Sanificare un ambiente e permettere di mantenere la giusta distanza sono fattori che possono fare la differenza per eliminare il rischio di contagio e al contempo contribuire in modo diretto alla lotta contro la diffusione del coronavirus. In questa realtà, l'impiego della segnaletica per distanziamento sociale diventa uno dei principali mezzi per l'incolumità di ogni individuo, strumenti che hanno un preciso scopo e soprattutto si diversificano in base ai materiali e alle diverse loro funzioni.
Per impiegare la segnaletica in modo efficiente in tutti gli ambienti, sarà possibile anche integrarla con una serie di accessori come per esempio dispenser per gel, necessari per sanificare e igienizzare le mani, oppure con la presenza di dosatori di Dispositivi di Protezione Individuali come mascherine e guanti, che completano le misure necessarie per proteggere la salute dei singoli soggetti.
L'allegato 17 della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 16 maggio 2020, prevede l'obbligo di utilizzare la segnaletica per distanziamento sociale per rispettare le direttive previste per la fase 2, indicando quale siano le attività commerciali. Dalla ristorazione alle strutture recettive e turistiche, dai parrucchieri ai negozi, dagli uffici aperti al pubblico alle piscine e palestre, dai mezzi pubblici ai musei e biblioteche, se l'attività del cliente rientra in queste categorie sarà necessaria l'installazione della segnaletica per distanziamento sociale Covid-19.
Per ciò che riguarda la collocazione sui pavimenti, bisognerà fare molta attenzione a calcolare le giuste distanze, creando un percorso di entrata e di uscita per ogni ambiente, in modo da limitare l'eventuale incrocio di soggetti e quindi una possibilità di aumento del rischio. Inoltre la segnaletica non deve costituire un pericolo per un soggetto, nel senso che quando verrà installata dovrà essere stabile, non staccarsi e soprattutto non creare eventuali zone di attrito, per esempio sui pavimenti, causando eventuali ostacoli al passaggio di un soggetto.
Infine se la segnaletica prevede una limitazione di uno spazio preciso, come per esempio sulle spiagge, nelle sale di attesa degli studi di medici o degli uffici pubblici, si potranno combinare i diversi elementi, con paletti, nastro e cartelli.
Tra i più diffusi troviamo la segnaletica per distanziamento sociale verticale: si tratta di elementi che possono essere posizionati su una superficie come un muro, un pannello o una parete di vetro, oppure prevedono un sistema di auto sostegno come nel caso delle colonnine. La loro funzione combina sia l'elemento fisico sia quello visivo, dato che permettono di limitare gli spazi e l'accesso a un determinato ambiente.
La segnaletica con cartello è tra le versioni più comuni ed è caratterizzata dalla presenza di cartelli di misure e forme differenti che vengono collocati nei punti strategici e che permettono quindi di segnalare quale sia il comportamento da adottare. I cartelli potranno prevedere scritte o immagini con colori che attirino subito l'attenzione.
La segnaletica adesiva è sostanzialmente costituita da un pannello, quasi sempre di materiale plastico ultra sottile, che potrà essere installato in diversi punti. Potrà essere applicata su superfici verticali come vetri, muri e pannelli, oppure su quelle orizzontali. In questo caso potrà essere impiegata sulla pavimentazione di un'azienda o di un centro commerciale, all'ingresso di un negozio, oppure di un supermercato.
In alcuni ambienti molto ristretti, come sale di attesa, mezzi pubblici e aerei, il distanziamento sociale richiede anche la necessità di limitare l'utilizzo di un certo numero di sedute. La segnaletica di distanziamento sarà quindi in questo caso composta da un cartello che avrà appositi agganci per aderire alle superfici del sedile senza danneggiarlo, oppure da una struttura lineare che verrà posizionata in modo da impedirne l'utilizzo.
Sarà importante valutare l'ambiente in cui dovrà essere installata la segnaletica e l'afflusso di gente: se infatti il luogo è aperto al pubblico, con un numero di visite molto ampio, potrebbe essere necessario applicare una segnaletica a pavimento, combinata con colonnine e nastri che incanalino le persone o che limitino il loro accesso. Diversa è la situazione in cui lo spazio risulta essere molto ristretto, come in un negozio al dettaglio o in un bar, in cui sarà invece più utile impiegare una segnaletica verticale.
Altro aspetto da considerare è la tipologia di materiale della segnaletica, una scelta che dipenderà dal suo posizionamento. Infatti se dovrà essere posizionata sul pavimento, sarà inevitabile utilizzare i modelli adesivi, mentre se si necessiterà di una segnalazione anche verticale, allora si avrà la possibilità di utilizzare le versioni a cartello.
In questa prospettiva, i principali materiali utilizzati sono i polimeri plastici che, grazie alla loro duttilità, permettono di realizzare forme differenti ed essere facilmente personalizzati con stampe colorate o scritte specifiche. La plastica combina un'altissima capacità di resistenza al calpestio e all'usura e inoltre è facile da pulire, un altro fattore determinate per mantenere un ambiente sanificato dal Covid-19.
Altro materiale molto adatto, soprattutto per le componenti verticali come cartelli e colonnine, è l'alluminio, che combina leggerezza e flessibilità. Questo elemento prevede inoltre una manutenzione limitata, con la possibilità di essere collocato in qualunque ambiente, anche all'esterno, è molto facile da pulire ed ha un'elevata resistenza agli agenti chimici. ...altro
Cos'è la segnaletica per distanziamento sociale
Il distanziamento sociale è utilizzato negli ultimi tempi, come sistema di controllo e di prevenzione nei confronti della diffusione del Covid-19. Il termine indica la necessità di mantenere letteralmente una "distanza" da un individuo, considerata come limite di sicurezza invalicabile per non entrare in contatto con l'agente patogeno presente in un altro soggetto. La segnaletica per distanziamento sociale è quindi l'insieme di quegli elementi, fisici e visivi, che permettendo di far rispettare in modo immediato e intuitivo lo spazio sociale, quindi quello tra due o più soggetti, previsto dalle normative di legge.Come è fatta una segnaletica per distanziamento sociale e dove può essere utilizzata
La segnaletica per distanziamento sociale si compone di elementi diversificati, in base alla tipologia di ambiente e alle superfici in cui dovrà essere applicata, come cartelli, adesivi, colonnine, nastri e altri dispositivi. La segnaletica prevederà una serie di caratteristiche specifiche che combinano una componente di natura fisica e una visiva. Infatti sarà presente un oggetto fisico con forme geometriche differenti, da quelle rettangolari alle circolari, posizionato in diversi punti in modo da impedire la formazione di assembramenti, oppure limitare un certo numero di accessi. Dall'altro lato sarà prevista una componente di natura visiva, impiegando scritte, immagini specifiche e una colorazione precisa, rispettando una standardizzazione. Ciò significa che nel realizzare la segnaletica per il distanziamento sociale anti-Covid, verranno impiegate le medesime immagini e forme in modo da creare segnali uniformi e adattabili a tutte le diverse attività imprenditoriali.Per impiegare la segnaletica in modo efficiente in tutti gli ambienti, sarà possibile anche integrarla con una serie di accessori come per esempio dispenser per gel, necessari per sanificare e igienizzare le mani, oppure con la presenza di dosatori di Dispositivi di Protezione Individuali come mascherine e guanti, che completano le misure necessarie per proteggere la salute dei singoli soggetti.
L'allegato 17 della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 16 maggio 2020, prevede l'obbligo di utilizzare la segnaletica per distanziamento sociale per rispettare le direttive previste per la fase 2, indicando quale siano le attività commerciali. Dalla ristorazione alle strutture recettive e turistiche, dai parrucchieri ai negozi, dagli uffici aperti al pubblico alle piscine e palestre, dai mezzi pubblici ai musei e biblioteche, se l'attività del cliente rientra in queste categorie sarà necessaria l'installazione della segnaletica per distanziamento sociale Covid-19.
Come si utilizza la segnaletica per distanziamento sociale?
Le misure di distanziamento sociale avranno la funzione precisa di tutelare un individuo dal possibile contagio e al contempo limitare la diffusione del coronavirus in un luogo in cui possa esserci un elevato rischio di contagio, come per esempio negli spazi al chiuso o in ambienti ristretti. Per svolgere questo compito la segnaletica avrà la funzione di limitare l'accesso a una zona, rallentare l'afflusso di persone e inoltre permettere di offrire un punto di riferimento per rispettare la giusta distanza. Sarà quindi fondamentale utilizzare la segnaletica nel modo più adatto, posizionandola in punti che siano ben visibili, dato che la segnaletica sarà efficace nel momento in cui permette di essere impiegata in modo automatico e intuitivo.Per ciò che riguarda la collocazione sui pavimenti, bisognerà fare molta attenzione a calcolare le giuste distanze, creando un percorso di entrata e di uscita per ogni ambiente, in modo da limitare l'eventuale incrocio di soggetti e quindi una possibilità di aumento del rischio. Inoltre la segnaletica non deve costituire un pericolo per un soggetto, nel senso che quando verrà installata dovrà essere stabile, non staccarsi e soprattutto non creare eventuali zone di attrito, per esempio sui pavimenti, causando eventuali ostacoli al passaggio di un soggetto.
Infine se la segnaletica prevede una limitazione di uno spazio preciso, come per esempio sulle spiagge, nelle sale di attesa degli studi di medici o degli uffici pubblici, si potranno combinare i diversi elementi, con paletti, nastro e cartelli.
I modelli di segnaletica per il distanziamento sociale
Al fine di adeguarsi a tutte le esigenze delle diverse attività commerciali, sono stati ideati diversi modelli di segnaletica per il distanziamento sociale.Tra i più diffusi troviamo la segnaletica per distanziamento sociale verticale: si tratta di elementi che possono essere posizionati su una superficie come un muro, un pannello o una parete di vetro, oppure prevedono un sistema di auto sostegno come nel caso delle colonnine. La loro funzione combina sia l'elemento fisico sia quello visivo, dato che permettono di limitare gli spazi e l'accesso a un determinato ambiente.
La segnaletica con cartello è tra le versioni più comuni ed è caratterizzata dalla presenza di cartelli di misure e forme differenti che vengono collocati nei punti strategici e che permettono quindi di segnalare quale sia il comportamento da adottare. I cartelli potranno prevedere scritte o immagini con colori che attirino subito l'attenzione.
La segnaletica adesiva è sostanzialmente costituita da un pannello, quasi sempre di materiale plastico ultra sottile, che potrà essere installato in diversi punti. Potrà essere applicata su superfici verticali come vetri, muri e pannelli, oppure su quelle orizzontali. In questo caso potrà essere impiegata sulla pavimentazione di un'azienda o di un centro commerciale, all'ingresso di un negozio, oppure di un supermercato.
In alcuni ambienti molto ristretti, come sale di attesa, mezzi pubblici e aerei, il distanziamento sociale richiede anche la necessità di limitare l'utilizzo di un certo numero di sedute. La segnaletica di distanziamento sarà quindi in questo caso composta da un cartello che avrà appositi agganci per aderire alle superfici del sedile senza danneggiarlo, oppure da una struttura lineare che verrà posizionata in modo da impedirne l'utilizzo.
La segnaletica per distanziamento sociale e gli spazi
La scelta della segnaletica per distanziamento sociale deve avvenire prendendo in considerazione alcuni parametri specifici, in modo da permettere al cliente di disporre del prodotto più adatto alla sua attività.Sarà importante valutare l'ambiente in cui dovrà essere installata la segnaletica e l'afflusso di gente: se infatti il luogo è aperto al pubblico, con un numero di visite molto ampio, potrebbe essere necessario applicare una segnaletica a pavimento, combinata con colonnine e nastri che incanalino le persone o che limitino il loro accesso. Diversa è la situazione in cui lo spazio risulta essere molto ristretto, come in un negozio al dettaglio o in un bar, in cui sarà invece più utile impiegare una segnaletica verticale.
Altro aspetto da considerare è la tipologia di materiale della segnaletica, una scelta che dipenderà dal suo posizionamento. Infatti se dovrà essere posizionata sul pavimento, sarà inevitabile utilizzare i modelli adesivi, mentre se si necessiterà di una segnalazione anche verticale, allora si avrà la possibilità di utilizzare le versioni a cartello.
I materiali per la segnaletica per distanziamento sociale
La scelta dei materiali per la realizzazione dei sistemi di segnaletica per distanziamento sociale prevede la necessità di combinare elementi che abbiano una determinata resistenza all'usura e alla pressione e al contempo però essere leggeri e funzionali, per essere facilmente spostati o posizionati.In questa prospettiva, i principali materiali utilizzati sono i polimeri plastici che, grazie alla loro duttilità, permettono di realizzare forme differenti ed essere facilmente personalizzati con stampe colorate o scritte specifiche. La plastica combina un'altissima capacità di resistenza al calpestio e all'usura e inoltre è facile da pulire, un altro fattore determinate per mantenere un ambiente sanificato dal Covid-19.
Altro materiale molto adatto, soprattutto per le componenti verticali come cartelli e colonnine, è l'alluminio, che combina leggerezza e flessibilità. Questo elemento prevede inoltre una manutenzione limitata, con la possibilità di essere collocato in qualunque ambiente, anche all'esterno, è molto facile da pulire ed ha un'elevata resistenza agli agenti chimici. ...altro