Termoscanner
6
prodotti trovati
ordina per
Termoscanner
I termoscanner sono dispositivi che vengono utilizzati per la misurazione della temperatura corporea. Possono essere considerati come una sorta di evoluzione tecnologica dei termometri a mercurio, ormai in disuso da diversi anni. Noti anche come termometri a infrarossi, si basano sull'energia emessa dalla pelle, in base alla quale viene determinato il livello di calore di un determinato corpo umano.
L'intero processo viene effettuato tramite una sequenza di radiazioni ad infrarossi, che vengono a loro volta proiettate su lenti ottiche e poi tramutate in segnali elettrici. Infine, possono essere convertite in veri e propri valori numerici, corrispondenti alla classica temperatura. In pratica, i termoscanner rilevano la radiazione termica, che dipende in misura diretta dall'incremento del calore corporale.
Se la temperatura è al di sotto dei 37,5 gradi, viene visualizzato un semaforo verde. Se la stessa sale al di sopra di tale soglia, il semaforo diventa rosso.
Un oggetto di questo tipo può risultare molto importante non solo in ambito pubblico e lavorativo, esso infatti viene anche spesso adoperato in casa per controllare la temperatura corporea dei più piccoli, dato che per loro la classica rilevazione ascellare diventa più difficile.
Il termoscanner auricolare serve prettamente per misurare la febbre ai più piccoli. È sufficiente avvicinare questo piccolo dispositivo all'orecchio per ricevere i risultati richiesti nel giro di meno di 2 secondi. Prima di effettuare la misurazione, è necessario ripulire le orecchie per bene e prestare attenzione ad eventuali malattie alle orecchie o agli orecchioni. Prima dell'inserimento del sensore, va necessariamente sterilizzato. La procedura va portata a termine col massimo della cura e della cautela.
La seconda tipologia diffusa di termoscanner racchiude i modelli frontali. In questo caso, è sufficiente fare in modo che l'apparecchio tocchi la fronte per verificare fin da subito la temperatura del corpo. Anche in questa circostanza, sono sufficienti pochi attimi per ottenere i risultati richiesti.
La terza tipologia menzionata è, molto probabilmente, quella della quale si sta parlando di più: il termoscanner a distanza. Tale apparecchio non necessita di alcun contatto con alcun corpo, ma deve essere semplicemente direzionato verso la fronte. È dotato di un comodo puntatore ottico, grazie al quale viene attivato un segnale acustico che segnala la rilevazione effettuata. Un apparecchio di questo genere può andare bene anche per monitorare il livello di calore di un determinato liquido.
Importante è anche l'angolo di riconoscimento del volto, specialmente se il moderno termometro deve monitorare le persone in entrata. In tali casi, l'inclinazione si aggira sui 30 gradi. Il termoscanner riesce a funzionare ad una temperatura tra i -30 e i +60 gradi, con un tasso di umidità tra il 5 e il 90%. Di norma, contiene al suo interno un allarme in uscita e un sistema altoparlante, oltre ad essere alimentato tramite batterie da 12 Vcc di tipo 4A.
Prima di approcciarsi ad un simile utilizzo alternativo, è consigliabile verificare il suo range di temperatura per evitare qualsiasi margine d'errore. Al tempo stesso, le lampade ad infrarossi sono indicate per trattamenti estetici di varia natura e per la riduzione di problemi muscolari o raffreddori. In ogni caso, potrebbe essere molto utile acquistare un simile oggetto per adoperarlo in più contesti e ammortizzare così la relativa spesa.
Nel complesso, un termoscanner può assumere una rilevanza fondamentale in una lunga serie di contesti. Tali apparecchi possono essere apprezzati per le loro dimensioni compatte e per la capacità di effettuare rilevazioni non molto semplici in tempi estremamente rapidi. A tutto ciò, bisogna aggiungere costi di gestione estremamente contenuti, con la chance di usufruire di prodotti di alta qualità riducendo tempo, costi e fatica. ...altro
Che cosa è un termoscanner e come funziona
Il termoscanner non è altro che un termometro ad elevata precisione. Tale strumento funziona utilizzando un insieme di tecnologie molto avanzate, ma il principio sul quale si basa è quello della radiazione termica. In base a tale concetto, un corpo la cui temperatura è al di sopra dello zero assoluto, ossia dei zero gradi Kelvin (-273,15 gradi centigradi) è in grado di diffondere una radiazione elettromagnetica. Quest'ultima disperde una determinata quantità d'energia in un ambiente ben circoscritto.L'intero processo viene effettuato tramite una sequenza di radiazioni ad infrarossi, che vengono a loro volta proiettate su lenti ottiche e poi tramutate in segnali elettrici. Infine, possono essere convertite in veri e propri valori numerici, corrispondenti alla classica temperatura. In pratica, i termoscanner rilevano la radiazione termica, che dipende in misura diretta dall'incremento del calore corporale.
Come utilizzare un termoscanner
Il termoscanner è diventato uno dei dispositivi più utilizzati in assoluto, essendo ormai immancabile all'esterno di attività commerciali o industriali. Per il suo corretto utilizzo, è sufficiente chiedere alla persona che è di fronte di visualizzare il relativo monitor. Quindi, non resta altro da fare che girare il dispositivo verso il soggetto al quale bisogna misurare la temperatura e attendere solo pochi secondi prima che essa venga rilevata.Se la temperatura è al di sotto dei 37,5 gradi, viene visualizzato un semaforo verde. Se la stessa sale al di sopra di tale soglia, il semaforo diventa rosso.
Un oggetto di questo tipo può risultare molto importante non solo in ambito pubblico e lavorativo, esso infatti viene anche spesso adoperato in casa per controllare la temperatura corporea dei più piccoli, dato che per loro la classica rilevazione ascellare diventa più difficile.
Termoscanner: tipologie e caratteristiche
I moderni termoscanner possono essere suddivisi in tre categorie distinte e separate.Il termoscanner auricolare serve prettamente per misurare la febbre ai più piccoli. È sufficiente avvicinare questo piccolo dispositivo all'orecchio per ricevere i risultati richiesti nel giro di meno di 2 secondi. Prima di effettuare la misurazione, è necessario ripulire le orecchie per bene e prestare attenzione ad eventuali malattie alle orecchie o agli orecchioni. Prima dell'inserimento del sensore, va necessariamente sterilizzato. La procedura va portata a termine col massimo della cura e della cautela.
La seconda tipologia diffusa di termoscanner racchiude i modelli frontali. In questo caso, è sufficiente fare in modo che l'apparecchio tocchi la fronte per verificare fin da subito la temperatura del corpo. Anche in questa circostanza, sono sufficienti pochi attimi per ottenere i risultati richiesti.
La terza tipologia menzionata è, molto probabilmente, quella della quale si sta parlando di più: il termoscanner a distanza. Tale apparecchio non necessita di alcun contatto con alcun corpo, ma deve essere semplicemente direzionato verso la fronte. È dotato di un comodo puntatore ottico, grazie al quale viene attivato un segnale acustico che segnala la rilevazione effettuata. Un apparecchio di questo genere può andare bene anche per monitorare il livello di calore di un determinato liquido.
Quali sono le caratteristiche essenziali di un termoscanner?
Un termoscanner di ultima generazione si contraddistingue per una serie di caratteristiche tecniche molto importanti per il suo acquisto. Prima di tutto, bisogna verificare il range della sua temperatura di rilevamento, che di norma è compresa fra i 30 e i 45 gradi. Ci può essere un'oscillazione pari a circa 0,3 gradi sulla sua misurazione precisa, con il rilevamento che va effettuato ad una distanza di circa 1 metro.Importante è anche l'angolo di riconoscimento del volto, specialmente se il moderno termometro deve monitorare le persone in entrata. In tali casi, l'inclinazione si aggira sui 30 gradi. Il termoscanner riesce a funzionare ad una temperatura tra i -30 e i +60 gradi, con un tasso di umidità tra il 5 e il 90%. Di norma, contiene al suo interno un allarme in uscita e un sistema altoparlante, oltre ad essere alimentato tramite batterie da 12 Vcc di tipo 4A.
Gli utilizzi alternativi dei termoscanner
Forse non tutti sanno che i termoscanner di ultima generazione non servono solo per misurare la febbre e la temperatura corporea in generale. Questi piccoli e semplici apparecchi possono essere adoperati per diverse modalità d'utilizzo, mantenendo intatta la loro rispettiva efficacia. Tale dispositivo è in grado anche di misurare la temperatura dei liquidi, o addirittura dell'aria.Prima di approcciarsi ad un simile utilizzo alternativo, è consigliabile verificare il suo range di temperatura per evitare qualsiasi margine d'errore. Al tempo stesso, le lampade ad infrarossi sono indicate per trattamenti estetici di varia natura e per la riduzione di problemi muscolari o raffreddori. In ogni caso, potrebbe essere molto utile acquistare un simile oggetto per adoperarlo in più contesti e ammortizzare così la relativa spesa.
Nel complesso, un termoscanner può assumere una rilevanza fondamentale in una lunga serie di contesti. Tali apparecchi possono essere apprezzati per le loro dimensioni compatte e per la capacità di effettuare rilevazioni non molto semplici in tempi estremamente rapidi. A tutto ciò, bisogna aggiungere costi di gestione estremamente contenuti, con la chance di usufruire di prodotti di alta qualità riducendo tempo, costi e fatica. ...altro