Software prevenzione rischio Covid-19
1
prodotti trovati
ordina per
Software prevenzione rischio Covid-19
Prevenire i rischi sul lavoro è una realtà prevista per legge, possibile grazie a un connubio tra informazione, attenzione e l'utilizzo di tecnologie. In particolare in un momento di emergenza sanitaria, può svolgere un ruolo indispensabile un software di prevenzione rischio Covid-19. Ma cos'è esattamente? Qual è la sua funzione e quali possono essere i vantaggi di farlo impiegare a un cliente?
Lo strumento quindi concentra tutte le singole informazioni che riguardano un processo lavorativo all'interno di un unico database, che potrà essere condiviso dalle diverse postazioni in modo da permettere a tutti coloro che sono responsabili della DVR di avere tutte le informazioni necessarie e intervenire dove previsto. Il suo utilizzo, è indispensabile per tutte le attività che vogliono adeguarsi alle normative statali e regionali in conformità con il DPCM di aprile 2020 e del DPCM 17 maggio 2020.
Il suo impiego quindi è consigliato a tutti i cantieri, attività di ristorazione, vendita al dettaglio, piscine, centri sportivi, uffici aperti al pubblico e altre attività che prevedono la presenza di lavoratori e di persone che potrebbero essere portatori del virus Covid-19 o venire in contatto con altri soggetti a rischio durante la loro attività.
Se ad esempio pensiamo ad un grande magazzino, sarà possibile conoscere e controllare i momenti in cui verranno svolte attività come lo scarico e il carico delle merci e dei materiali, gli orari di presenza dei lavoratori e del personale, e le sezioni del cantiere interessate. Grazie a queste informazioni, il software potrà calcolare dove ci saranno maggiori rischi di contagio ed evitare che il livello di pericolosità superi determinati condizioni di sicurezza.
La sicurezza è l'obiettivo principale, e per questo il programma è strutturato al fine di permettere a tutti i soggetti preposti di avere le informazioni in modo diretto per prevenire eventuali situazioni di rischio.
• software prevenzione rischio Covid-19 base: si fa riferimento a una tipologia di sistema gestionale che prevede funzioni minime, come analisi del rischio, progettazione e individuazione delle misure preventive, adattabile a una singola e specifica attività.
• Software prevenzione rischio Covid-19 per la sicurezza sul lavoro: la versione di questo programma è stato strutturato per completare la redazione e la compilazione del DVR, ovvero il Documento di Valutazioni dei Rischi obbligatorio dal d.lgs 81/08 e che, in base alla nuova normativa, dovrà prevedere anche l'eventuale rischio biologico causato dal Covid-19. Saranno presenti quindi una serie di interfacce specifiche al fine di analizzare e gestire eventuali minacce di infezione.
• Software modulari e configurabili: sono i modelli più completi e flessibili. Questa versione di software, anche se ha numerose opzioni, è funzionale grazie alla presenza di una serie di moduli che possono essere attivati a seconda delle differenti attività su cui valutare la presenza di un rischio biologico.
Sarà importante quindi prendere come riferimento alcuni parametri. In primo luogo bisognerà valutare dove si dovrà installare il software, in base al settore imprenditoriale e al rischio di infezione Covid-19 ad esso collegato. Un cantiere in cui vi è la presenza di un numero elevato di soggetti come operai, tecnici, dipendenti e professionisti e con un continuo accesso di fornitori avrà sicuramente un'esigenza diversa rispetto ad una piccola azienda in cui non vi è un contatto con il pubblico.
Infine sarà importante anche considerare l'eventuale presenza di ambienti lavorativi con l'obbligo di utilizzo di DPI, ovvero i dispositivi di protezione individuali e protocolli specifici, scegliendo quindi una versione che preveda anche la stampa di cartelli di segnalazione o addirittura la presenza di spiegazioni digitalizzate da attivare attraverso gli smartphone con la lettura del codice QR.
L'utilizzo del software può avvenire quasi subito, dato che è sufficiente l'installazione su un dispositivo e una configurazione veloce per avere una visione completa della valutazione del rischio. Grazie a questi strumenti è possibile gestire il rischio Covid-19 anche se si hanno diverse attività che prevedono protocolli aggiuntivi, o comportamenti differenti.
L'impiego del software prevenzione e rischio Covid-19 permette al cliente di essere sempre aggiornato con le direttive delle singole Regioni e dello Stato per prevenire la diffusione del Covid-19, con la garanzia di un pieno rispetto dei protocolli di sicurezza.
Il sistema prevede una checklist e un sistema di memorizzazione delle attività attraverso cui eseguire tutti i protocolli necessari alla prevenzione e al contenimento del rischio senza doversi preoccupare di aver dimenticato qualche passaggio.
Alcune versioni prevedono anche una formazione online per il personale predisposto alla sicurezza. ...altro
Cos'è un software prevenzione rischio Covid-19
Un software di prevenzione del rischio, identifica una tipologia di programma da installare sul computer o altro dispositivo presso la sede di un cantiere o in ufficio, attraverso il quale vengono compiute una serie di attività digitali, al fine di rendere il posto di lavoro sicuro e prevenire eventuali infortuni. L'idea è nata dal voler convogliare in un sistema tecnologico una serie di azioni che dovranno coadiuvare la funzione degli addetti alla sicurezza combinando una semplicità di utilizzo e una grande funzionalità. La particolarità del software prevenzione rischio Covid-19 è quella di essere utilizzato per limitare il rischio biologico dovuto alla diffusione del coronavirus.A cosa serve il software di prevenzione rischio Covid-19 e dove utilizzarlo
Il software prevenzione rischio Covid-19 è finalizzato a prevenire la diffusione del Covid-19 sui luoghi di lavoro, attraverso una serie di procedure ben definite che permetteranno di calcolare gli eventuali rischi di una contaminazione e di un contagio su larga scala all'interno di un'azienda che si appresta a riprendere la sua attività. Attraverso questo programma la direzione potrà avere un completo controllo del cantiere, di una linea di produzione o dell'attività dell'impresa ed intervenire nel caso in cui i protocolli di sicurezza non siano adeguati a tutelare gli operai, i dipendenti e gli eventuali fornitori.Lo strumento quindi concentra tutte le singole informazioni che riguardano un processo lavorativo all'interno di un unico database, che potrà essere condiviso dalle diverse postazioni in modo da permettere a tutti coloro che sono responsabili della DVR di avere tutte le informazioni necessarie e intervenire dove previsto. Il suo utilizzo, è indispensabile per tutte le attività che vogliono adeguarsi alle normative statali e regionali in conformità con il DPCM di aprile 2020 e del DPCM 17 maggio 2020.
Il suo impiego quindi è consigliato a tutti i cantieri, attività di ristorazione, vendita al dettaglio, piscine, centri sportivi, uffici aperti al pubblico e altre attività che prevedono la presenza di lavoratori e di persone che potrebbero essere portatori del virus Covid-19 o venire in contatto con altri soggetti a rischio durante la loro attività.
Come funziona il software prevenzione rischio Covid-19?
Il software prevenzione rischio Covid-19 prevede l'installazione di diversi moduli, in base alle singole esigenze del cliente. La procedura è solitamente guidata attraverso una serie di schermate intuitive, che permettono di individuare le singole attività svolte e concentrare i dati necessari per stabilire le fasi di lavoro. L'interfaccia di questo tipo di programmi prevede una serie di processi automatici attraverso i quali è possibile delineare le varie componenti che possono essere causa di un rischio biologico, individuarle e intervenire per eliminarle.Se ad esempio pensiamo ad un grande magazzino, sarà possibile conoscere e controllare i momenti in cui verranno svolte attività come lo scarico e il carico delle merci e dei materiali, gli orari di presenza dei lavoratori e del personale, e le sezioni del cantiere interessate. Grazie a queste informazioni, il software potrà calcolare dove ci saranno maggiori rischi di contagio ed evitare che il livello di pericolosità superi determinati condizioni di sicurezza.
La sicurezza è l'obiettivo principale, e per questo il programma è strutturato al fine di permettere a tutti i soggetti preposti di avere le informazioni in modo diretto per prevenire eventuali situazioni di rischio.
I diversi modelli di software per la prevenzione Covid-19
L'emergenza Covid-19 e la necessità di adeguarsi alle normative di legge ha portato alla creazione di diverse tipologie di software di prevenzione rischio Covid-19 con caratteristiche specifiche.• software prevenzione rischio Covid-19 base: si fa riferimento a una tipologia di sistema gestionale che prevede funzioni minime, come analisi del rischio, progettazione e individuazione delle misure preventive, adattabile a una singola e specifica attività.
• Software prevenzione rischio Covid-19 per la sicurezza sul lavoro: la versione di questo programma è stato strutturato per completare la redazione e la compilazione del DVR, ovvero il Documento di Valutazioni dei Rischi obbligatorio dal d.lgs 81/08 e che, in base alla nuova normativa, dovrà prevedere anche l'eventuale rischio biologico causato dal Covid-19. Saranno presenti quindi una serie di interfacce specifiche al fine di analizzare e gestire eventuali minacce di infezione.
• Software modulari e configurabili: sono i modelli più completi e flessibili. Questa versione di software, anche se ha numerose opzioni, è funzionale grazie alla presenza di una serie di moduli che possono essere attivati a seconda delle differenti attività su cui valutare la presenza di un rischio biologico.
Come scegliere il giusto software prevenzione rischio Covid-19 per la propria azienda
Consigliare l'installazione e la configurazione di un software di prevenzione rischio Covid-19 è importante per rendere sicura un'attività commerciale, un'azienda, un cantiere di lavoro. Valutare quale programma possa essere più adatto non è sempre facile, date le miriadi di sfaccettature che il rischio biologico dovuto al Covid-19 può acquisire.Sarà importante quindi prendere come riferimento alcuni parametri. In primo luogo bisognerà valutare dove si dovrà installare il software, in base al settore imprenditoriale e al rischio di infezione Covid-19 ad esso collegato. Un cantiere in cui vi è la presenza di un numero elevato di soggetti come operai, tecnici, dipendenti e professionisti e con un continuo accesso di fornitori avrà sicuramente un'esigenza diversa rispetto ad una piccola azienda in cui non vi è un contatto con il pubblico.
Infine sarà importante anche considerare l'eventuale presenza di ambienti lavorativi con l'obbligo di utilizzo di DPI, ovvero i dispositivi di protezione individuali e protocolli specifici, scegliendo quindi una versione che preveda anche la stampa di cartelli di segnalazione o addirittura la presenza di spiegazioni digitalizzate da attivare attraverso gli smartphone con la lettura del codice QR.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di un software per la prevenzione Covid-19?
I benefici per la sicurezza e lo svolgimento dell'attività di un'azienda sono diversi.L'utilizzo del software può avvenire quasi subito, dato che è sufficiente l'installazione su un dispositivo e una configurazione veloce per avere una visione completa della valutazione del rischio. Grazie a questi strumenti è possibile gestire il rischio Covid-19 anche se si hanno diverse attività che prevedono protocolli aggiuntivi, o comportamenti differenti.
L'impiego del software prevenzione e rischio Covid-19 permette al cliente di essere sempre aggiornato con le direttive delle singole Regioni e dello Stato per prevenire la diffusione del Covid-19, con la garanzia di un pieno rispetto dei protocolli di sicurezza.
Il sistema prevede una checklist e un sistema di memorizzazione delle attività attraverso cui eseguire tutti i protocolli necessari alla prevenzione e al contenimento del rischio senza doversi preoccupare di aver dimenticato qualche passaggio.
Alcune versioni prevedono anche una formazione online per il personale predisposto alla sicurezza. ...altro