Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Informazioni
Caratteristiche Tecniche
Parametri Tecnici
01 - Altezza cm 19
02 - Spessore cm 50
03 - Lunghezza cm 24.5
05 - Peso medio kg 16
06 - Foratura % 60<70
07 - Spessore minimo pareti esterne mm 7
08 - Spessore minimo setti interni mm 4
09 - Massa volumica apparente kg/mc 687
10 - Conduttività equiv. del blocco (materiale secco) W/mK 0.105
11 - Conduttività equiv. di parete (malta normale) (1) W/mK 0.132
12 - Conduttività equiv. di parete (malta termica) (1) W/mK 0.115
13 - Trasmittanza termica (malta normale) (2) W/mqK 0.251
14 - Trasmittanza termica (malta termica) (2) W/mqK 0.220
15 - Pz in opera / mc Nr. 42
16 - Pz in opera / mq Nr. 20.8
17 - Incidenza giunti di malta dmc/mq 58
18 - Massa superficiale (escluso intonaco) kg/mq 438
19 - Resist. alla compressione direz. carichi verticali N/mmq 15
21 - Potere fonoisolante Rw (5) dB 53.7
22 - Resistenza al fuoco (4) min EI 240
25 - Categoria cat I
27 - Pz / pacco (banc) Nr. 40
28 - Classe di reazione al fuoco Ec EUROCLASSE A1
Note
CALCOLI TERMICI ESEGUITI SECONDO LA NORMATIVA UNI EN 1745:2012
N.B.: la maggiorazione per umidità di equilibrio è stata valutata in conformità a quanto indicato dalla norma UNI EN ISO 10456:2008 (umidità 80% a 23°C)
(1) spessore giunti orizzontali: 7 mm
conduttività malta normale: 0,830 W/mK
conduttività malta termica: 0,190 W/mK
valore comprensivo della maggiorazione per umidità di equilibrio
(2) parete intonacata (15 mm int +15 mm est)
intonaco a base cementizia
conduttività: 0,900 + 27% = 1,144 W/mK
(4) tabella D.4.1 allegata al Decreto 16/02/2007 del Ministero dell’Interno
(5) valore calcolato su parete intonacata (15 mm int + 15 mm est)
sulla base della “Legge della massa”
Approfondimenti tecnici
PERCHE' I SETTI SOTTILI
L’aria in quiete è un ottimo isolante. La conduttività delle lamine d’aria dipende infatti dalle dimensioni e disposizione nella geometria del blocco e, aumentandone le dimensioni, l’aria non può più essere considerata in quiete e la sua capacità isolante diminuisce. Progettare blocchi a setti di spessore ridotto significa sfruttare al meglio le proprietà dell’aria in quiete realizzando elementi in laterizio con un elevato numero di file di fori nel senso perpendicolare al flusso termico.
Si è deciso inoltre di abbinare la geometria dei Setti Sottili alla posa in opera a fori verticali con incastro e giunto verticale a secco. I vantaggi di tale soluzione sono molteplici. Infatti, la prestazione termica della parete in opera migliora ulteriormente grazie all’assenza del ponte termico dovuto al giunto verticale di malta. La posa in opera risulta facilitata ed il consumo di malta ridotto di circa il 20%.
La cospicua massa superficiale della muratura consente di ottenere dei valori ottimali di sfasamento ed attenuazione dell’onda termica, caratteristica di primaria importanza nelle zone con clima mediterraneo. I valori di trasmittanza, estremamente contenuti, permettono di realizzare un involucro adatto a tutte le fasce climatiche senza ricorrere all’applicazione di strati di materiale isolante. La prestazione è ottenuta senza ricorrere ad aggiunte o riempimenti con materiali isolanti di sintesi o simili, in modo da garantirne la costanza nel tempo, la stabilità dei materiali costituenti l’involucro ed evitando eventuali problematiche legate al fine ciclo di vita dei manufatti (necessità di separazione dei componenti per un corretto smaltimento e/o recupero)
Voce di capitolato
VOCE DI CAPITOLATO PER MURATURA DI TAMPONAMENTO IN BLOCCHI FORATI ALVEOLATER® A SETTI SOTTILI A INCASTRO
Muratura in blocchi di laterizio alleggerito forato a Setti Sottili a incastro, tipo Alveolater® 60 BSS marcati CE in cat I S.A.C. 2+ secondo UNI EN 771-1.
Classificazione dei blocchi secondo ex UNI 8942: forato per tamponamento UNI BF 11-31.
Classificazione dei blocchi secondo norma UNI EN 771-1: LD
Dimensione dei blocchi: cm ……x cm …… e altezza di cm ……
Tolleranza dimensionale ……… (T1, T2, Tm secondo UNI EN 771-1)
Range di tolleranza ……… (R1, R2, Rm secondo UNI EN 771-1)
Massa volumica lorda …………… kg/mc Tolleranza ……… (D1, D2, Dm secondo UNI EN 771-1)
Posa in opera: a fori verticali con malta di classe M ……
Giunti di malta orizzontali con interruzione di 2 cm.
Giunti verticali a secco.
I blocchi dovranno avere percentuale di foratura compresa fra il 60 e il 70%.
La conduttività equivalente del blocco sarà determinata attraverso il calcolo previsto dalla norma UNI EN 1745:2005 basato sul valore di conduttività previsto dal Prospetto A1 dell’Appendice A della norma UNI EN 1745:2005 in funzione della massa volumica della materia prima utilizzata o su valore sperimentale ottenuto sulle argille impiegate dello stabilimento di produzione, secondo le metodiche e la frequenza di prova previste dalla citata norma. Tutte le caratteristiche dichiarate saranno documentate mediante la attestazione prevista ai fini della marcatura CE, con indicazione dell’Ente Certificatore e del numero del certificato se prodotti in regime di controllo 2+.
Il valore di trasmittanza U dovrà essere non superiore a ……… W/mqK.
Il Potere Fonoisolante Rw della parete dovrà essere non inferiore a ……… dB e basato su prova sperimentale o calcolo.
Queste prestazioni potranno essere documentate anche attraverso una dichiarazione del produttore, con specifico riferimento a rapporti di prova e/o a calcoli.
Misurazione vuoto per pieno, con esclusione dei vani superiori a mq …………
Al mq € ……………

SIAI Alveolater® 60 BIO T 50x24,5x19 BSS-37 I Blocchi per tamponamento a setti sottili ad incastro

Contatta direttamente SIAI
Scopri il Brand

SIAI

Italia
Contatta l'azienda
Sito web

Conferma la tua posizione

per scoprire le offerte valide nella tua zona

CAP
OK
Usa la mia posizione
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione