Codice Prodotto: B-ZS3019
La S.I.A.I. è associata dal settembre 2000 al Consorzio Alveolater®, il quale detiene la proprietà del marchio Alveolater® e del know-how produttivo.
Il Consorzio, attivo dal 1986, è un'associazione che raggruppa i più qualificati produttori italiani di laterizi ad alte prestazioni.
Le caratteristiche termoisolanti dei laterizi Alveolater® prodotti dalla S.I.A.I. sono dovute alla presenza, in tutta la massa del laterizio, di piccole cavità non comunicanti tra loro e contenenti solo aria. Queste cavità sono ottenute miscelando all'argilla sferette di polistirolo. Un ulteriore contributo alla capacità di isolamento deriva dal disegno della foratura, che presenta un elevato numero di file di fori nella direzione perpendicolare al flusso termico.
Le prestazioni termiche dei laterizi Alveolater® assicurano all'ambiente un isolamento sano, naturale, di durata praticamente illimitata. Inoltre la massa frontale delle pareti in laterizio Alveolater® è elevata, e questo consente di associare all'isolamento anche una notevole inerzia termica. Ma la massa è anche alla base dell'isolamento acustico, oggi sempre più importante per garantire una elevata qualità della vita.
Le pareti monostrato in laterizio alleggerito isolano dai suoni anche con notevole contenuto di basse frequenze, e ciò le rende ideali per proteggere dai rumori del traffico.
L'elevata inerzia termica è essenziale per proteggere dal fuoco.
La parete infatti accumula calore rallentando fortemente l'aumento di temperatura della faccia non esposta al fuoco, garantendo quindi condizioni di sicurezza alle persone che si trovano nella necessità di evacuare un ambiente. Il fatto che la parete sia integralmente costituita da laterizio evita anche qualunque emissione nociva a qualsiasi temperatura.
La resistenza meccanica ne consente ogni impiego, senza altre limitazioni se non quelle stabilite dalle norme vigenti in funzione della percentuale di foratura.
Il Consorzio Alveolater® ha introdotto per primo in Italia il concetto di "sistema muratura” che comprende sia gli elementi in laterizio, individuati da una sigla che ne definisce il campo di impiego, sia una malta termica che ha le stesse caratteristiche di isolamento dei blocchi.
Il Consorzio inoltre, pubblica documentazione tecnica e informativa, software per il calcolo termico e strutturale delle murature, promuove ricerche e prove sperimentali sul prodotto, controlla la qualità della produzione degli associati, fornisce assistenza tecnica a progettisti e imprese di costruzione e consulenza agli utenti per il migliore impiego dei prodotti. I blocchi Alveolater® prodotti dalla S.I.A.I. sono accompagnati dai documenti relativi alla marcatura CE, nei quali sono indicate le caratteristiche degli elementi obbligatorie per legge in Italia.
La classe 45 (percentuale di foratura compresa tra il 15 ed il 45%) raggruppa gli elementi semipieni per murature portanti, anche in zone di qualsiasi grado di sismicità, e per muratura armata.
Parametri Tecnici
01 - Altezza cm 19 02 - Spessore cm 30 03 - Lunghezza cm 25 05 - Peso medio kg 12.0 06 - Foratura % <= 45 07 - Spessore minimo pareti esterne mm 10 08 - Spessore minimo setti interni mm 8 09 - Massa volumica apparente kg/mc 842 10 - Conduttività equiv. del blocco (materiale secco) W/mK 0.185 11 - Conduttività equiv. di parete (malta normale) (1) W/mK 0.224 12 - Conduttività equiv. di parete (malta termica) (1) W/mK 0.208 13 - Trasmittanza termica (malta normale) (2) W/mqK 0.649 14 - Trasmittanza termica (malta termica) (2) W/mqK 0.609 15 - Pz in opera / mc Nr. 64 16 - Pz in opera / mq Nr. 19 17 - Incidenza giunti di malta dmc/mq 35 18 - Massa superficiale (escluso intonaco) kg/mq 291 19 - Resist. alla compressione direz. carichi verticali N/mmq >= 20 21 - Potere fonoisolante Rw (5) dB 50.6 22 - Resistenza al fuoco (4) min EI 240 / REI 180 23 - Permeabilità al vapore -- mu = 10 (EN 1745) 25 - Categoria cat I 26 - Pz / pacco (regg) Nr. -- 27 - Pz / pacco (banc) Nr. 60 28 - Classe di reazione al fuoco Ec EUROCLASSE A1 Note
CALCOLI TERMICI ESEGUITI SECONDO LA NORMATIVA UNI EN 1745:2012 N.B.: la maggiorazione per umidita’ di equilibrio è stata valutata in conformità a quanto indicato dalla norma UNI EN ISO 10456:2008 (umidità 80% a 23°C) (1) spessore giunti: 7 mm conduttività malta normale: 0,830 W/mK conduttività malta termica: 0,340 W/mK valore comprensivo della maggiorazione per umidità di equilibrio (2) parete intonacata (15 mm int +15 mm est) spessore parete: 30 cm intonaco a base cementizia conduttività: 0,900 + 27% = 1,144 W/mK (4) tabella allegata alla Circolare nr. 1968 del 15/02/2008 del Ministero dell Interno (5) valore calcolato su parete intonacata (15 mm int + 15 mm est) sulla base della “Legge della massa” Voce di capitolato
VOCE DI CAPITOLATO PER MURATURA PORTANTE IN ZONA DI QUALUNQUE GRADO DI SISMICITA’ IN BLOCCHI ALVEOLATER® SEMIPIENI Muratura in blocchi di laterizio alleggerito tipo Alveolater® 45 marcati CE in cat I S.A.C. 2+ secondo UNI EN 771-1. Classificazione dei blocchi secondo ex UNI 8942: blocco semipieno UNI BSA 11-31 Classificazione dei blocchi secondo norma UNI EN 771-1: LD Dimensione dei blocchi: cm ……x cm …… e altezza di cm …… Tolleranza dimensionale ……… (T1, T2, Tm secondo UNI EN 771-1) Range di tolleranza ……… (R1, R2, Rm secondo UNI EN 771-1) Massa volumica lorda …………… kg/mc Tolleranza ……… (D1, D2, Dm secondo UNI EN 771-1) Categoria ………… (I o II) I blocchi dovranno rispondere ai requisiti previsti dal D.M. 14 gennaio 2008. In particolare dovranno avere percentuale di foratura inferiore al 45% e sezione dei fori no superiore a 12 cmq. La resistenza caratteristica a compressione dei blocchi in direzione dei carichi verticali dovrà essere non inferiore a ……… N/mmq; La resistenza caratteristica a compressione nella direzione ortogonale ai carichi verticali e nel piano della muratura dovrà essere non inferiore a ……… N/mmq Posa in opera: a fori verticali con malta di classe M …… La conduttività equivalente del blocco sarà determinata attraverso il calcolo previsto dalla norma UNI EN 1745:2005 basato sul valore di conduttività previsto dal Prospetto A1 dell’Appendice A della norma UNI EN 1745:2005 in funzione della massa volumica della materia prima utilizzata o su valore sperimentale ottenuto sulle argille impiegate dello stabilimento di produzione, secondo le metodiche e la frequenza di prova previste dalla citata norma. Tutte le caratteristiche dichiarate saranno documentate mediante la attestazione prevista ai fini della marcatura CE, con indicazione dell’Ente Certificatore e del numero del certificato se prodotti in regime di controllo 2+. Il valore di trasmittanza U dovrà essere non superiore a ……… W/mqK. Il Potere Fonoisolante Rw della parete dovrà essere non inferiore a ……… dB e basato su prova sperimentale o calcolo. Queste prestazioni potranno essere documentate anche attraverso una dichiarazione del produttore, con specifico riferimento a rapporti di prova e/o a calcoli. Misurazione vuoto per pieno, con esclusione dei vani superiori a mq ………… Al mq € …………… |

SIAI Alveolater® 45 BIO - PZS 30x25x19 Blocchi portanti ad alte prestazioni termiche in laterizio
- Linea ALVEOLATER BIO P - 45
Contatta direttamente SIAI
Conferma la tua posizione
per scoprire le offerte valide nella tua zona