Codice Prodotto: 2UNIZS
Blocchi in laterizio del tipo 2 UNI ZS, per la realizzazione di murature portanti anche in zona sismica.
Parametri Tecnici
01 - Altezza cm 12.5
02 - Spessore cm 25
03 - Lunghezza cm 12.5
05 - Peso medio kg 4
06 - Foratura % <= 45
07 - Spessore minimo pareti esterne mm 12
08 - Spessore minimo setti interni mm 10
09 - Massa volumica apparente kg/mc 950
10 - Conduttività equiv. del blocco (materiale secco) W/mK 0.297
11 - Conduttività equiv. di parete (malta normale) (1) W/mK 0.323
15 - Pz in opera / mc Nr. 225
16 - Pz in opera / mq Nr. 55
17 - Incidenza giunti di malta dmc/mq 44
18 - Massa superficiale (escluso intonaco) kg/mq 300
19 - Resist. alla compressione direz. carichi verticali N/mmq >=
21 - Potere fonoisolante Rw (5) dB 46
25 - Categoria cat I
26 - Pz / pacco (regg) Nr. 224
27 - Pz / pacco (banc) Nr. EUROCLASSE A1
Note
CALCOLI TERMICI ESEGUITI SECONDO LA NORMATIVA UNI EN 1745:2005
N.B.: la maggiorazione per umidita’ di equilibrio è stata valutata in conformità a quanto indicato dalla norma UNI EN ISO 10456:2008 (umidità 80% a 23°C)
(1) spessore giunti: 7 mm
conduttività malta normale: 0,930 W/mK
valore comprensivo della maggiorazione per umidità di equilibrio
(5) valore calcolato su parete intonacata (15 mm int + 15 mm est)
sulla base della “Legge della massa”
Voce di capitolato
Voce di capitolato per muratura portante in blocchi semipieni UNI MSA 11-21 2 UNI 12,5x12,5x25
Muratura portante in blocchi di laterizio.
Classificazione dei blocchi: UNI semipieno MSA 11-21
Classificazione dei blocchi secondo norma UNI EN 771-1: LD
Dimensioni dei blocchi: cm 12,5 x cm 25 e altezza di cm 12,5.
Posa in opera: a fori verticali con malta cementizia di classe M.... (nota: M1, M2 o equivalente - D.M. 16/1/96 – resistenza media > di 5 MPa secondo Norma Ordinanza 3274 e 3431), dosata nelle proporzioni
indicate nella tabella di cui al punto 1.2.1. del D.M. 20/11/87.
I blocchi dovranno rispondere ai requisiti previsti dal D.M. 16/1/96 "Norme tecniche per le costruzioni in zona sismica", dalla norma tecnica allegata all’Ordinanza 3274 e 3431e dal D.M. 20/11/87 in essi richiamato.. In particolare dovranno avere percentuale di foratura inferiore al 45 %, spessore delle pareti esterne non inferiore a 10 mm al netto della rigatura, spessore dei setti interni non inferiore a 8 mm, con le tolleranze previste dal Decreto sopra citato, e sezione dei fori non superiore a 12 cm2.
- Il valore della massa volumica sarà di 1450 kg/m3 con tolleranza ..... %
- La resistenza caratteristica a compressione dei blocchi dovrà essere non inferiore a ....... N/mm2 (nota: 5,0 N/mm2 secondo il D.M. 16/1/96 e Ordinanza 3274 e 3431)
- La resistenza nella direzione ortogonale ai carichi verticali e nel piano della muratura non dovrà essere inferiore a ....N/mm2 (nota: 1,5 N/mm2 secondo il D.M. 16/1/96 e Ordinanza 3274 e 3431)
Detti valori saranno documentati da un rapporto di prova secondo l'Allegato 1 del D.M. 20/11/87, con certificato rilasciato da laboratorio autorizzato ai sensi della Legge 1086/71.
La certificazione dovrà essere non antecedente a mesi 12 (dodici) dalla data di produzione, impressa sui blocchi oggetto di fornitura.
Misurazione vuoto per pieno, con esclusione dei vani superiori a mq ...
Al mq euro........
Contatta direttamente SIAI
Conferma la tua posizione
per scoprire le offerte valide nella tua zona