SIAI Muratura armata Muratura armata antisismica in laterizio alveolato Linea Murature armata
Contatta direttamente SIAI
Codice Prodotto: B.M.A.
Con il D.M. 16 gennaio 1996 il sistema costruttivo “Muratura Armata” è entrato a far pare dei metodi costruttivi ammessi, insieme alle costruzioni in muratura semplice, in cemento armato, in legno e metallo.
La muratura armata prevista del Decreto è una muratura ad armatura concentrata. Le armature infatti sono concentrate agli incroci dei muri, in corrispondenza delle aperture e nel corso del muro, quando la lunghezza libera, ovvero la distanza fra muri portanti fra loro ammorsati, supera i 4 metri.
La muratura armata è una muratura portante rinforzata mediante barre metalliche e getti integrativi di conglomerato. L’armatura resiste alle sollecitazioni di trazione, sollecitazioni alle quali la muratura semplice non è in grado di resistere, ed aumenta la duttilità strutturale.
I vantaggi che la muratura armata può fornire sono prevalentemente di ordine strutturale, anche se non mancano riflessi economici rispetto ad una struttura in C.A..
Come sopra accennato, la muratura armata è più duttile di una muratura normale: ha quindi maggiore capacità di deformazione, e questo consente di assorbire meglio le sollecitazioni sismiche attraverso la dissipazione di energia.
Con la muratura armata è possibile superare i limiti di altezza ammessi per le costruzioni in muratura ordinaria, fino ad un massimo di 25 metri in zona 3 (nella stessa zona l'altezza consentita per la muratura ordinaria è di 16 metri) o, nel caso di dimensionamento semplificato, ridurre sensibilmente la percentuale di muratura richiesta nelle due direzioni principali del fabbricato (1,5 punti percentuali in meno).
Approfondimenti tecnici
Gli architravi soprastanti le aperture potranno essere realizzati in muratura armata.
Le barre di armatura dovranno essere esclusivamente del tipo ad aderenza migliorata e dovranno essere ancorate in modo adeguato alle estremità mediante piegature attorno alle barre verticali. In alternativa potranno essere utilizzate, per le armature orizzontali, armature a traliccio o conformate in modo da garantire adeguata aderenza ed ancoraggio.
Dovrà essere garantita una adeguata protezione dell'armatura nei confronti della corrosione.
L’armatura orizzontale, collocata nei letti di malta o in apposite scanalature nei blocchi, non potrà avere interasse superiore a 600 mm. Non potranno essere usate barre di diametro inferiore a 5 mm.
La percentuale di armatura, calcolata rispetto all’area lorda della muratura, non potrà essere inferiore allo 0.04 %, né superiore allo 0.5%.
L’armatura verticale dovrà essere collocata in apposite cavità o recessi, di dimensioni tali che in ciascuno di essi risulti inscrivibile un cilindro di almeno 6 cm di diametro.
Armature verticali con sezione complessiva non inferiore a 200 mm2 dovranno essere collocate a ciascuna estremità di ogni parete portante, ad ogni intersezione tra pareti portanti, in corrispondenza di ogni apertura e comunque ad interasse non superiore a 4 m. La percentuale di armatura verticale, calcolata rispetto all’area lorda della muratura, non potrà essere inferiore allo 0.05 %, né superiore allo 1.0%.
Le sovrapposizioni devono garantire la continuità nella trasmissione degli sforzi di trazione, in modo che lo snervamento dell'armatura abbia luogo prima che venga meno la resistenza della giunzione. In mancanza di dati sperimentali relativi alla tecnologia usata, la lunghezza di sovrapposizione deve essere di almeno 60 diametri.
Parapetti ed elementi di collegamento tra pareti diverse dovranno essere ben collegati alle pareti adiacenti, garantendo la continuità dell’armatura orizzontale e, ove possibile, di quella verticale.
Agli incroci delle pareti perimetrali è possibile derogare dal requisito di avere su entrambe le pareti zone di parete muraria di lunghezza non inferiore a 1 m.(*).
(*) N.B.: PRESCRIZIONE VINCOLANTE PER LE STRUTTURE IN MURATURA ORDINARIA.
Le caratteristiche termoisolanti dei laterizi Alveolater® prodotti dalla S.I.A.I. sono dovute alla presenza, in tutta la massa del laterizio, di piccole cavità non comunicanti tra loro e contenenti solo aria. Queste cavità sono ottenute miscelando all'argilla sferette di polistirolo. Un ulteriore contributo alla capacità di isolamento deriva dal disegno della foratura, che presenta un elevato numero di file di fori nella direzione perpendicolare al flusso termico.
Le prestazioni termiche dei laterizi Alveolater® assicurano all'ambiente un isolamento sano, naturale, di durata praticamente illimitata. Inoltre la massa frontale delle pareti in laterizio Alveolater® è elevata, e questo consente di associare all'isolamento anche una notevole inerzia termica. Ma la massa è anche alla base dell'isolamento acustico, oggi sempre più importante per garantire una elevata qualità della vita.
Le pareti monostrato in laterizio alleggerito isolano dai suoni anche con notevole contenuto di basse frequenze, e ciò le rende ideali per proteggere dai rumori del traffico.
L'elevata inerzia termica è essenziale per proteggere dal fuoco.
La parete infatti accumula calore rallentando fortemente l'aumento di temperatura della faccia non esposta al fuoco, garantendo quindi condizioni di sicurezza alle persone che si trovano nella necessità di evacuare un ambiente. Il fatto che la parete sia integralmente costituita da laterizio evita anche qualunque emissione nociva a qualsiasi temperatura.
Conferma la tua posizione
per scoprire le offerte valide nella tua zona