Solaio a travetti in c.a. precompresso idonei alla realizzazione di solai in c.a. con alleggerimenti in laterizio.
I solai in latero-cemento rappresentano una soluzione costruttiva ormai largamente usata e collaudata su tutto il territorio nazionale. Sono costituiti da travetti prefabbricati (tralicciati o precompressi), che di fatto rappresentano le nervature portanti, e da blocchi interposti in laterizio di varia altezza che rappresentano l’alleggerimento dei solai stessi.
Assemblando questi componenti si ottengono orizzontamenti di altezza (spessore) ed interasse variabili a seconda delle caratteristiche geometriche e statiche richieste.
La SIAI fornisce solai in latero-cemento, principalmente per edilizia residenziale e civile, commercializzando i travetti prefabbricati prodotti da aziende selezionate e qualificate secondo criteri di massima qualità e controllo.
Gli spessori di solaio (al netto della soletta di completamento) vanno da 12 a 40 cm. (da 12 a 30 monoblocco, 35 e 40 cm. biblocco).
Grazie allo stato di precompressioni hanno notevole resistenza anche agli sforzi di trazione.
I travetti precompressi sono economici e, soprattutto, essendo prodotti in impianti altamente specializzati e tecnologicamente avanzati con controlli rigidi sia sulle materie prime che sul processo produttivo, garantiscono un alto livello qualitativo e quindi maggior sicurezza delle strutture realizzate.
Note
I travetti precompressi utilizzano il principio, ormai largamente consolidato e sperimentato, di precostituire, prima del getto degli stessi travetti, uno stato di tensione di trazione nelle armature formate da trecce di acciaio opportunamente disposte.
Questa tensione di trazione nell'armatura, al momento della maturazione del calcestruzzo e all'eliminazione del tiro iniziale, si trasforma in uno stato di compressione nel cls costituente il travetto che, data la sua entità, permette al travetto stesso (che per sua natura non sarebbe abilitato) di resistere, nel solaio, anche agli sforzi di trazione.
In tal modo, come risposta a tali sollecitazioni, viene fornita la riserva di compressione che prima era stata immagazzinata. E' come se, man mano che si carica il solaio, si scaricasse il travetto dallo stato di coazione che gli era stato impresso al momento della prefabbricazione, mentre paradossalmente la struttura in cui è immerso, e per la quale lavora, è a pieno carico.
L'acciaio usato per questi travetti è di tipo ad alta resistenza, mentre il diametro degli elementi (trecce o trefoli) è molto piccolo poiché è buona norma avere una corretta diffusione degli sforzi sulla sezione delle armature, così da evitare zone con punte elevate di sollecitazione.
La sezione dei travetti è riconducibile ad una forma a T rovescia con una suola di larghezza ed altezza tali da consentire il facile appoggio dei blocchi di laterizio ed un'anima di altezza tale da poter ottenere diverse classi di prestazioni, in base anche alle luci di impiego, alle condizioni di carico e vincolo.
La precompressione consente anche di superare egregiamente tutte le fasi provvisorie, come le operazioni necessarie alla preparazione dell'impalcato e quelle di sollevamento e trasporto dei travetti.
Approfondimenti tecnici
Numerose prove di laboratorio e le notevoli esperienze applicative, per vastità e per impegno statico, hanno evidenziato che in un solaio realizzato con travetti in c.a. precompressi, blocchi interposti in laterizio e soletta gettata in opera , nonostante la diversità degli elementi costituenti il solaio, si ottengono soluzioni strutturali monolitiche e dotate di grande affidabilità.
Voci di capitolato
Solaio a struttura mista in laterocemento di altezza totale pari a cm…comprensivo di soletta di cm …, realizzato con travetti in calcestruzzo armato precompresso di dimensioni cm 9 x 12, blocchi interposti in laterizio collaboranti/non collaboranti, atto a sopportare carichi permanenti di daN/m2 200 e accidentali di daN/m2 250, oltre il peso proprio. Compresa e compensata nel prezzo la armatura di pretensione a copertura dei momenti positivi, le armature inferiori di unione delle testate dei travetti alla trave, i monconi in acciaio posizionati inferiormente e superiormente per travetto, a copertura del taglio e dei momenti negativi, e la armatura di ripartizione nella soletta superiore, nonché le armature della eventuale nervatura di ripartizione trasversale (tutta l’armatura in acciaio del tipo B450C). Compreso l’onere della posa in opera, il puntellamento provvisorio, le casseforme continue e le armature di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie, fino ad una altezza di m 4,0 dal piano di appoggio. Compreso l’onere per i getti di solidarizzazione, in opera, con calcestruzzo di classe (secondo UNI EN 206-1:2006 e UNI 11104:2004) non inferiore a C20/25, della soletta superiore, delle fasce piene e delle nervature trasversali di ripartizione. Compreso l’onere delle prove statiche e verifiche previste dalle vigenti norme in materia e quant’altro occorra per consegnare l’opera finita a perfetta regola d’arte. Per superficie misurata dai bordi interni dei cordoli o travi di appoggio dei solai.
Contatta direttamente SIAI
Conferma la tua posizione
per scoprire le offerte valide nella tua zona