LA GAMMA MATTONI FACCIAVISTA
Liscio Rosato Gaiole
Liscio Rosso Terranuova
Bugnato Gargonza
Sabbiato Cetona
Tabacco Sabbiato Capalbio
Giallo Sabbiato Sorano
Rullato Sabbiato Pitigliano
Bugnato Sabbiato Tivoli
Pieno Liscio Rosso
Pieno Burattato
Pieno Sabbiato Burattato
VANTAGGI
Alta massa volumica a secco lorda
Elevato peso specifico
Bassa percentuale di foratura
Elevata massa frontale
Buon isolamento acustico
Buona inerzia termica
Per comprendere l'utilità della massa si pensi ad una baracca con le pareti leggere che diventa un forno d'estate mentre d'inverno è gelida e, all'estremo opposto, ai vecchi fabbricati con i muri grossi in mattoni, tradizionalmente freschi d'estate e che d'inverno, una volta riscaldati, mantengono il calore per un certo lasso di tempo anche se il riscaldamento viene spento. Nel nostro Paese, dove tutti i fabbricati recenti sono dotati di un impianto di riscaldamento mentre pochissimi hanno un impianto di condizionamento, e dato l’andamento generale di un clima globale sempre più elevato, la massa e quindi dell'inerzia termica delle pareti perimetrali, diventano un elemento essenziale anche in vista della nuova normativa sulla certificazione energetica degli edifici.
CERTIFICAZIONE
I mattoni facciavista Solava presentano elevate caratteristiche tecniche certificate secondo la normativa Uni 771-1. Come è noto, infatti, dall’aprile 2006 è divenuta cogente l’applicazione della marcatura CE sui prodotti in laterizio per murature.
La marcatura impegna il fabbricante a garantire che i controlli di produzione e la valutazione delle prestazioni vengano effettuate secondo i criteri stabiliti dalla norma EN di riferimento.
I prodotti devono riportare sull’etichetta i valori di tutta una serie di requisiti tecnici che possono così liberamente essere confrontati dal cliente secondo criteri omogenei