CPM supporta attivamente i professionisti nel processo di preventivazione necessario per partecipare a gare d’appalto e intraprendere un progetto di costruzione. Il software è stato sviluppato per: importare e gestire listini prezzi e prezzari (.six, .bc3, etc.); importare e gestire listini di fornitori e produttori di componenti (.xls, .xlsx etc.); preparare e definire il computo metrico estimativo, la distinta e l’analisi costi, con la possibilità di integrare CPM con il gestionale aziendale.
Effettuare il computo metrico estimativo con CPM è particolarmente veloce: è sufficiente trascinare e rilasciare le celle che contengono i dati delle proprietà quantitative degli elementi; le proprietà degli oggetti vengono mappate automaticamente e si crea una relazione tra stima e modello 3D per la quale è possibile nascondere ciò che è già stato stimato oppure visualizzare solo gli oggetti che devono essere ancora assegnati alla stima. Se non si ha a disposizione il modello 3D è possibile comunque trascinare e rilasciare le celle con i dati di listino e configurare le stampe necessarie risparmiando tempo. Sarà sempre possibile rivedere i dettagli del computo e verificare l’accuratezza della stima in qualunque momento.
Il software consente di gestire i costi indiretti e aggiornare automaticamente la stima se il progetto viene modificato. È possibile generare e personalizzare le stampe e i report, con cruscotti per la lettura veloce dei dati, griglie e tabelle in stile Excel.
La pianificazione e simulazione virtuale (4D) permette di gestire il progetto nel tempo e nelle risorse con strutture di ripartizione del lavoro WBS, Diagramma di Gantt e la potente simulazione virtuale del modello di costruzione con visualizzatore IFC per il BIM 4D.
Una volta vinta la gara d’appalto, diventa essenziale il controllo del progetto e dei costi (5D) e realizzare il cosiddetto “controllo operativo” da un punto di vista gestionale, per definire la tempistica delle opere, il bilancio, la performance finanziaria e la preparazione dell’elenco dei requisiti per l’approvvigionamento. Attraverso i cruscotti di business intelligence di CPM – Construction Project Management è possibile analizzare rapidamente le esigenze basate su categorie di prodotti, quantità pianificate, importi, tempi, quantità ordinate e inoltrare RDA (richiesta d’acquisto) direttamente dalla gestione amministrativa.
CPM – Construction Project Management si integra grazie allo standard IFC con i più diffusi software utilizzati dai professionisti del settore come: CAD, Archicad Graphisoft, Autodesk Revit, Nemetschek Allplan, Tekla Structures, Oracle Primavera, Microsoft Project, Synchro Pro, Alyante Costruzioni, SAP e Microsoft Dynamics, e altri.