L’incamiciatura dei pilastri e dei nodi pilastro-trave, il cosiddetto “jacketing”, è una efficace tecnica di rinforzo ottenuta mediante il ringrosso della sezione originaria con una camicia di calcestruzzo armato. Tale tecnica viene già applicata da tempo ed è supportata da chiari riferimenti normativi (Norme Tecniche Italiane ed Eurocodice 8). Con le opportune attenzioni ai dettagli si ottengono contemporaneamente una serie di benefici per la correzione dei difetti costruttivi tipici del passato, come l’aumento della rigidezza, l’incremento delle resistenze a flessione e a taglio, l’accrescimento della duttilità, contribuendo a raggiungere agevolmente l’adeguamento sismico nella maggioranza dei casi della pratica professionale. Le esperienze del passato hanno dimostrato che le criticità più frequenti riscontrate negli edifici in c.a. sono connesse alla errata chiusura delle staffe, realizzata per semplice sovrapposizione con piega a 90° ed all’assenza di staffe nei pilastri in corrispondenza del tratto di intersezione con le travi.
I MANICOTTI GTS TECNARIA permettono di realizzare al meglio l’incamiciatura delle strutture in c.a.; le speciali giunzioni GTS a serraggio meccanico hanno la peculiarità di poter realizzare la continuità delle staffe in caso di incamiciatura di nodi e pilastri e grazie alle dimensioni molto contenute del manicotto e degli speciali strumenti di posa permettono di realizzare camicie di cemento armato di spessore contenuto entro 6/7 cm. La scelta di una giunzione meccanica in zona sismica è obbligatoria nelle zone di cerniera plastica, in quanto le normative non permettono di ricorrere alla saldatura in testa e al piede del pilastro al fine di evitare rotture di tipo fragile. Le staffe chiuse meccanicamente con le giunzioni TECNARIA GTS rappresentano la “cintura di sicurezza” degli edifici in c.a.
NTC 2018: ANCORAGGIO DELLE NUOVE STAFFE DELLE CAMICIE DI RINFORZO IN ZONA SISMICA
D.M. 17.01.2018 – Norme Tecniche per le Costruzioni Il paragrafo 7.4.6.2 «Limitazioni di armatura» dispone che: Le giunzioni di barre mediante saldatura o dispositivi meccanici sono vietate in corrispondenza delle zone dissipative degli elementi strutturali. Nelle colonne e nelle pareti, la giunzione di barre mediante dispostivi meccanici di collegamento è concessa se dispositivi ed elementi, qualificati secondo quanto indicato al 11.3.2.9, sono oggetto di prove appropriate in condizioni compatibili con la classe di duttilità scelta.
Tecnaria organizza in tutta Italia dei Convegni tecnici che permettono ai professionisti di approfondire il tema sull’adeguamento sismico delle strutture in c.a. con la tecnica del jacketing.
Scopri presso questo link se vi è un appuntamento anche presso la tua provincia
Al temine dei lavori viene rilasciata gratuitamente ai partecipanti una copia del manuale tecnico/pratico che approfondisce i temi del rinforzo.
Caratteristiche Tecniche
Manicotto GTS Il dispositivo messo a punto da Tecnaria consiste in un manicotto di sezione quadrata, dotato di un foro centrale filettato che alloggia le estremità delle barre da unire, con fori atti al passaggio di altrettanti chiodi in acciaio ad alta resistenza infissi grazie a speciali pinze idrauliche che comprimono lateralmente le barre stesse. Il manicotto è dotato di un foro di centraggio per verificare l’esatta posizione delle barre. Voce di capitolato: Giunzione assiale per barre GTS in acciaio C45 zincato elettroliticamente, di sezione quadrata, con foro centrale filettato, per l’unione meccanica di barre d’armatura di diametro 8, 10 e 12 mm, mediante chiodi di diametro 5 mm in acciaio zincato ad alta resistenza inseriti nei relativi fori per mezzo di speciali pinze idrauliche.
La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione
Informativa cookie e privacy
Edilportale.com utilizza i cookie per gestire le prestazioni, la pubblicità e l'esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto", acconsenti all'utilizzo dei cookie in conformità alla nostra Informativa sulla privacy ed alla nostra Cookie policy.
Impostazioni dei cookie
Fai click su "Accetto tutto" per accettare l'uso dei cookie non essenziali. Altrimenti, puoi leggere e accettare singolarmente i diversi tipi di cookie qui in basso o consultare la nostra Cookie policy completa.