- FLESSIBILITÀ dei singoli elementi costituenti il microancoraggio: la movimentazione del materiale è eseguibile completamente a mano.
- PICCOLO DIAMETRO degli elementi resistenti: la perforazione può essere eseguita con perforatori manuali quindi è possibile operare in condizioni anguste o difficilmente accessibili per gli ancoraggi tradizionali.
- BASSA INVASIVITÀ, ciò significa che questa tecnologia è applicabile anche a murature di spessore modesto o in uno stato di conservazione non ottimale, cosa non possibile con i tiranti tradizionali.
- ECONOMICITÀ dell'intervento rispetto alle tecnologie tradizionali.
- RAPIDITÀ di indurimento delle resine espandenti: l’intervento è rapido e subito efficace.
- DURATA, realizzati in acciaio inossidabile, anche se di piccole dimensioni, hanno una vita utile che soddisfa ampiamente le prescrizioni della normativa.
- SUPPORTO alla progettazione: gli ingegneri dell'ufficio tecnico URETEK sono in grado di affiancare il professionista in tutte le fasi di progettazione e implementazione dell'intervento.