SISTEMA A CAPPOTTO
Per realizzare un cappotto con Multipor, occorre fissare i pannelli isolanti al supporto mediante incollaggio con l’apposita Malta Leggera Multipor e opportuno fissaggio meccanico con tasselli. Successivamente viene applicato lo strato di rasatura con Malta Leggera Multipor, armata con specifica rete in fibra di vetro, su cui poi viene applicata la finitura.
I sistemi di isolamento a cappotto realizzati con Multipor costituiscono un sistema massiccio interamente minerale, la cui durata e costanza delle prestazioni è garantita nel tempo.
Il cappotto realizzato con Multipor è il sistema di isolamento più performante ed efficace sia per la realizzazione di edifici ad alte prestazioni energetiche come prescrivono le normative vigenti, sia per la ristrutturazione e riqualificazione di edifici esistenti.
ISOLAMENTO INTERNO
L’isolamento interno con i pannelli isolanti minerali Multipor può essere effettuato su tutti i normali tipi di pareti e materiali, e, previa idonea verifica di calcolo, non richiede alcuna barriera al vapore, eliminando quindi tutti i rischi connessi ad eventuali errori di posa in opera, che porterebbero a diverse patologie come per esempio la formazione di muffe. Multipor, grazie alla sua elevata traspirabilità, garantisce un notevole benessere interno, ed un’ottima conservazione delle murature esistenti.
Il singolo pannello Multipor viene incollato direttamente alla parete con malta leggera Multipor. È sufficiente applicare il collante su tutta la superficie del pannello, senza ulteriori fissaggi meccanici (necessari solo nel caso in cui sia previsto un rivestimento in piastrelle).
I pannelli vengono quindi rivestiti con un doppio strato sottile di Malta Leggera Multipor con annegata una rete in fibra di vetro. Lo strato di finitura sarà costituito da prodotti minerali per interno caratterizzati da elevata permeabilità al vapore, normalmente a base calce o gesso (dopo opportuna maturazione del fondo).
ISOLAMENTO DI SOLAI FREDDI
La facilità delle operazioni di taglio a misura e di incollaggio che caratterizzano Multipor e le sue proprietà di resistenza al fuoco e incombustibilità lo rendono il prodotto ideale per l’isolamento di solai freddi, su cantine e garage. Le lastre, leggere e maneggevoli, vengono semplicemente incollate al soffitto. Se non viene prevista una finitura superficiale e fino allo spessore 140 mm non sono necessari supporti aggiuntivi alla presa del collante. Per spessori maggiori è necessario usare il pannello Speciale Multipor–DAA-dh e in caso di rivestimento con Malta Leggera Multipor è necessario tassellare il pannello con specifiche viti per c.a. con rondella metallica.
ISOLAMENTO DI PONTI TERMICI
Nel caso di edifici con struttura portante a telaio e murature di tamponamento monostrato in calcestruzzo cellulare o blocchi termici, è fondamentale isolare correttamente le strutture portanti costituite da travi, pilastri o setti. Il modo più semplice ed efficace per correggere i ponti termici consiste nell’applicazione dei pannelli isolanti Multipor in maniera puntuale su tali elementi disperdenti tramite incollaggio e tassellatura, e raccordarli con la muratura monostrato che dovrà essere sporgente rispetto al perimetro esterno dei solai di uno spessore pari a quello dell’isolante applicato.
Una volta fissati i pannelli occorre creare un pre-aggrappo con rasatura in Malta Leggera Multipor e rete d’armatura sporgente rispetto al pannello isolante di almeno 20 cm per lato. Infine si procede all’applicazione dell'intonaco esterno prevedendone l'armatura con rete nello strato superficiale.