Poroton
inc
logo edilportale.com
gli approfondimenti tematici di edilportale.com

News Sistemi di rivestimento per facciate

mercoledì 16 giugno 2021

Superbonus, da Fondazione Inarcassa chiarimenti su finestre, impianti e parti non riscaldate

I casi pratici e le risposte su tolleranze di cantiere, stufe, camini e concetto di superficie disperdente

Superbonus, da Fondazione Inarcassa chiarimenti su finestre, impianti e parti non riscaldate
16/06/2021 – Superficie e sagoma delle finestre, impianti negli edifici e massimali di costo. Sono alcuni degli argomenti raccolti da Fondazione Inarcassa in una serie di faq pubblicate sul sito della Fondazione. I dubbi sui casi pratici sono stati affrontati durante un webinar dello scorso aprile.   Superbonus, sagoma e superficie delle finestre La sostituzione delle finestre è uno degli interventi trainati che, se realizzato congiuntamente a quelli trainanti di isolamento e sostituzione degli impianti, può essere agevolato con la detrazione al 110%. È tuttavia necessario il rispetto di una serie di condizioni.   Cosa accade, infatti, se i nuovi infissi hanno sagoma e superficie diversa dai precedenti?   Come si legge nelle faq, l’Enea [Leggi tutto l'articolo ...]


giovedì 10 giugno 2021
pubblicato da Paola Mammarella in NORMATIVA

Canna fumaria sulla facciata, ecco quando altera il decoro architettonico

Cassazione: bisogna valutare l’insieme armonico dello stabile, non conta la visibilità e la presenza di precedenti interventi

Canna fumaria sulla facciata, ecco quando altera il decoro architettonico
10/06/2021 – La canna fumaria non può essere installata sulla facciata di un edificio condominiale se pregiudica il decoro architettonico ed impedisce agli altri condòmini l’utilizzo delle parti comuni. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, che con la sentenza 14598/2021 ha spiegato anche quali parametri prendere come riferimento per valutare l’impatto sul decoro architettonico dell’edificio.   Canna fumaria e decoro architettonico, il caso I giudici hanno esaminato il caso di un locale commerciale, situato in un edificio condominiale. Il locale era stato preso in affitto da un privato che aveva installato una canna fumaria sulla facciata esterna del fabbricato.   Come emerso dai rilievi del consulente tecnico d’ufficio (CTU), la [Leggi tutto l'articolo ...]


venerdì 28 maggio 2021
pubblicato da Paola Mammarella in NORMATIVA

Pergolato nel centro storico, non serve il permesso di costruire

Il Tar Lazio spiega quali caratteristiche deve avere la struttura per qualificarsi come edilizia libera

Pergolato nel centro storico, non serve il permesso di costruire
28/05/2021 – Il pergolato, realizzato su un terrazzo in un centro storico, non necessita del permesso di costruire. Lo ha affermato il Tar Lazio con la sentenza 5634/2021.   Pergolato sul terrazzo nel centro storico, il caso La vicenda su cui si sono pronunciati i giudici riguarda una serie di opere realizzate senza titolo abilitativo, per le quali il Comune aveva disposto la rimozione e la demolizione.   Tra queste opere c’era un pergolato realizzato con traverse di legno incassate o imbullonate alla facciata dell’abitazione, e appoggiate su montanti fissati al pavimento, adiacenti al parapetto del terrazzo allineato alla facciata principale. Il pergolato era posto ad un’altezza di 2,70 metri e aveva una superficie totale di circa 120 metri quadri.   Pergolato [Leggi tutto l'articolo ...]


mercoledì 26 maggio 2021
pubblicato da Rossella Calabrese in NORMATIVA

Bonus facciate, alla Camera la richiesta di estenderlo a tutte le zone

Il proponente: ‘il bonus 90% incide sul bilancio dello Stato al quale contribuiscono anche i cittadini che vivono fuori dalle zone A e B’

Bonus facciate, alla Camera la richiesta di estenderlo a tutte le zone
26/05/2021 - Estendere il bonus facciate a tutti gli edifici, anche al di fuori delle zone A e B. È la richiesta rivolta ai Ministri dell’economia e delle finanze e delle infrastrutture e della mobilità sostenibili dal deputato Marco Di Maio (IV) in un’interrogazione presentata qualche giorno fa alla Camera.   Il bonus facciate - ricorda il deputato - è la detrazione del 90% delle spese sostenute nel 2020 e nel 2021 per interventi, anche di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero o al restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati nelle zone A o B (ai sensi del DM 1444/1968).   Le zone A - prosegue - sono le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, [Leggi tutto l'articolo ...]


giovedì 6 maggio 2021
pubblicato da Rossella Calabrese in NORMATIVA

Bonus mobili, niente sconto in fattura e cessione del credito

Stralciato l’emendamento che ampliava la scelta per la fruizione dell’agevolazione sull’acquisto di arredi ed elettrodomestici

Bonus mobili, niente sconto in fattura e cessione del credito
06/05/2021 - È durato poco l’inserimento del bonus mobili tra quelli che possono essere fruiti nelle modalità dello sconto in fattura e della cessione del credito.   L’emendamento al disegno di legge di conversione del Decreto Sostegni (DL 42/2021), che lo prevedeva, approvato alle Commissioni Bilancio e Finanze del Senato, è stato eliminato dal maxiemendamento interamente sostitutivo del ddl, presentato in Aula oggi pomeriggio e che sarà votato nelle prossime ore.   I promotori della modifica normativa avevano proposto di aggiungere all’articolo 121, comma 2 del Decreto Rilancio (DL 34/2020 convertito nella Legge 77/2020) il bonus per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici a quelli [Leggi tutto l'articolo ...]


giovedì 29 aprile 2021

Superbonus 110% anche senza impianto termico e con condono pendente?

Nella bozza del DL che cambierà le regole ci sono anche: stato legittimo degli immobili più agevole, cappotto termico senza modifiche della facciata in manutenzione ordinaria, proroga al 2023

Superbonus 110% anche senza impianto termico e con condono pendente?
29/04/2021 – Proroga al 2023, interventi di isolamento termico che non comportano la modifica delle facciate assimilate alle manutenzioni ordinarie, estensione della detrazione ad alberghi e pensioni, nuova definizione di impianti termici e, cosa più importante, modifiche al concetto di stato legittimo degli immobili. Variazioni che hanno un unico obiettivo: aumentare il ricorso al Superbonus per migliorare le prestazioni energetiche del patrimonio edilizio esistente e, contemporaneamente, rilanciare l’economia.   Ad annunciare queste novità è la bozza di decreto legge sulla transizione ecologica, che l’omonimo Ministero sta mettendo a punto.   Superbonus fino al 2023 La bozza che sta circolando prevede la proroga del Superbonus dal 30 [Leggi tutto l'articolo ...]


martedì 27 aprile 2021

Rincari delle materie prime, Finco: ‘permane la preoccupazione’

‘I prezzi hanno superato quelli attualmente indicati nei prezzari di riferimento per il superbonus 110%’

Rincari delle materie prime, Finco: ‘permane la preoccupazione’
27/04/2021 - Non cessa la preoccupazione per l’incremento, e l’anomala oscillazione, delle materie prime. I rincari riguardano, in particolare, l’acciaio, il ferro, i metalli non ferrosi (alluminio, rame, zinco…), la plastica, i polimeri ed i materiali isolanti.    A rilanciare l’allarme sul caro-materiali è Finco, la Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni e la Manutenzione, che sottolinea come tra le materie prime soggette ai rincari sono molte quelle utilizzate dai propri Soci. “Non siamo solo in presenza di forti variazioni di prezzo, ma anche di una sostanziale insufficienza dell’offerta” - afferma Finco.   “L’aumento dei prezzi in questione è [Leggi tutto l'articolo ...]


giovedì 22 aprile 2021
pubblicato da Paola Mammarella in NORMATIVA

Bonus facciate, cosa indicare nel bonifico

L’Agenzia delle Entrate spiega cosa scrivere nella causale del versamento e quando si rischia di perdere la detrazione

Bonus facciate, cosa indicare nel bonifico
22/04/2021 – Per usufruire del bonus facciate, così come per le altre detrazioni fiscali, è necessario compilare con precisione il bonifico per il pagamento delle spese agevolabili.   L’Agenzia delle Entrate è tornata su questo argomento per rispondere al dubbio sollevato da un contribuente.   Bonus facciate, come si compila il bonifico In una richiesta inviata a Fisco Oggi, un contribuente ha chiesto la legge esatta da citare nel bonifico per usufruire del bonus facciate.   L’Agenzia ha ricordato che i pagamenti devono essere effettuati con bonifico bancario o postale. Nella causale del versamento bisogna indicare il codice fiscale del beneficiario della detrazione, il numero di partita Iva o il codice fiscale del soggetto a favore [Leggi tutto l'articolo ...]


martedì 20 aprile 2021

Superbonus 110%, Fillea CGIL e Legambiente chiedono la proroga al 2025

Le altre proposte al Governo per il Recovery Plan: semplificare le norme edilizie, istituire un Fondo di Garanzia, migliorare la formazione

Superbonus 110%, Fillea CGIL e Legambiente chiedono la proroga al 2025
20/04/2021 - “È senza dubbio il più importante intervento nel settore da diversi decenni, anche per la sua ‘visione’ integrale della riqualificazione: il superbonus 110%”.   E se il Recovery Plan lo prorogherà al 2023, allora vorrà dire che il Governo lo ritiene un elemento centrale delle politiche nazionali per l’efficienza energetica, la riqualificazione degli edifici e l’abbattimento delle barriere architettoniche.    Così Fillea CGIL e Legambiente introducono la loro proposta per superare alcuni limiti e problemi emersi nell’attuazione del superbonus.   In una nota congiunta, Alessandro Genovesi, segretario generale degli edili Cgil, ed Edoardo Zanchini, Vicepresidente nazionale [Leggi tutto l'articolo ...]


venerdì 9 aprile 2021

Superbonus fino al 2023 e bonus casa unico, le richieste del Parlamento per il PNRR

Proposte anche l’estensione del superbonus ad alberghi, imprese e professionisti e la creazione di un portale unico per la cessione del credito

Superbonus fino al 2023 e bonus casa unico, le richieste del Parlamento per il PNRR
09/04/2021 - Rafforzare i bonus fiscali per la riqualificazione energetica ed edilizia degli immobili, estendere la platea dei beneficiari e semplificare le procedure per avviare i lavori non solo attraverso la revisione del Testo Unico dell’edilizia, ma anche creando un portale unico per la cessione del credito.   Sono le proposte formulate dal Parlamento nell’ambito del Programma nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). L’obiettivo delle richieste è, da una parte, aprire il maggior numero di cantieri e riqualificare il patrimonio edilizio esistente, dall’altra far sì che la fruizione delle detrazioni fiscali sia semplice ed immediata. Sia la Camera sia il Senato si sono espressi sul PNRR messo a punto dal Governo Conte. Nel frattempo, il Governo [Leggi tutto l'articolo ...]


» Tutte le news SISTEMI DI RIVESTIMENTO PER FACCIATE

Speciale SISTEMI DI RIVESTIMENTO PER FACCIATE sponsored by:

Isotec Academy
inc
PRM
inc
PRM
inc

Vimec
inc