LAVORI PUBBLICI
Caro materiali, adeguamento straordinario dei prezzi anche nel 2025
Arriva il 2020, sarà l’anno del treno turistico
AMBIENTE
Arriva il 2020, sarà l’anno del treno turistico
Sardegna, Alpi e la Transiberiana d’Italia. Ecco dove le ferrovie antiche sono già rinate a nuova vita
Vedi Aggiornamento
del 05/02/2020
16/12/2019 - Il 2020 sarà l’anno del treno turistico. L’annuncio è arrivato dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini.
L’idea di sfruttare le ferrovie dismesse per esplorare in modalità slow molti angoli nascosti del territorio è nata negli anni Cinquanta nel Regno Unito. In Italia le ferrovie turistiche sono già una realtà. Spesso sugli stessi percorsi si alternano treni storici e convogli passeggeri ordinari.
Vediamo alcune tratte su cui è possibile viaggiare come un passeggero dell’Ottocento.
Foto: Mike Buck [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]
In Italia, la Sardegna può vantare un turismo ben avviato basato sulle ferrovie storiche.
Foto: Manfred Kopka [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]
Foto: Manfred Kopka [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]
Foto: Manfred Kopka [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]
Queste alcune delle altre ferrovie turistiche in Italia
Foto: Giorgio Stagni [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]
Attraversa gran parte del territorio del Parco nazionale della Majella passando per note località sciistiche della zona.
Foto: Wikipedia
Foto: Wikipedia
Foto: Phil Richards [CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)]
Foto: Moliva [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]
L’idea di sfruttare le ferrovie dismesse per esplorare in modalità slow molti angoli nascosti del territorio è nata negli anni Cinquanta nel Regno Unito. In Italia le ferrovie turistiche sono già una realtà. Spesso sugli stessi percorsi si alternano treni storici e convogli passeggeri ordinari.
Vediamo alcune tratte su cui è possibile viaggiare come un passeggero dell’Ottocento.
Talyllyn Railway, Regno Unito
Tutto è iniziato su questa ferrovia del Galles. Qui, nel 1950, è stata creata la prima associazione per il recupero della tratta con finalità turistiche.Foto: Mike Buck [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]
In Italia, la Sardegna può vantare un turismo ben avviato basato sulle ferrovie storiche.
Ferrovia Mandas - Arbatax
È la più lunga linea ferroviaria turistica d’Italia. È stata realizzata a fine Ottocento a dagli anni Ottanta è nel progetto “Trenino verde”.Foto: Manfred Kopka [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]
Ferrovia Isili - Sorgono
Rientra nello stesso progetto “Trenino verde”. Sui suoi binari circolano caratteristici treni a vapore, ma solo nelle stagioni più fredde. In estate le norme antincendio regionali lo proibiscono.Foto: Manfred Kopka [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]
Ferrovia Sassari - Tempio - Palau
Anche questa tratta è nel progetto “Trenino verde”. Dal 2015 ha solo una vocazione turistica.Foto: Manfred Kopka [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]
Queste alcune delle altre ferrovie turistiche in Italia
Ferrovia Sulmona - Isernia
É conosciuta anche come la Transiberiana d’Italia. Alcuni percorsi sono studiati per riscoprire il tracciato della Linea Gustav, il sistema difensivo voluto da Hitler nel 1943 per fermare l’avanzata degli Alleati.Foto: Giorgio Stagni [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]
Attraversa gran parte del territorio del Parco nazionale della Majella passando per note località sciistiche della zona.
Foto: Wikipedia
Ferrovia Ceva - Ormea
Nata nel 1850 come linea ferroviaria locale della provincia di Cuneo nel territorio delle Alpi Marittime, dal 2016 è rientrata nel progetto “Binari senza tempo”.Foto: Wikipedia
Ferrovia Avellino - Rocchetta sant’Antonio
Entrata in attività nel 1895 per consentire lo sviluppo delle aree agricole molto povere, è stata danneggiata in modo serio durante la seconda guerra mondiale e con il terremoto dell’Irpinia. Ora alcune tratte sono aperte a scopi turistici.Foto: Phil Richards [CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)]
Ferrovia Palazzolo - Paratico
Oggi svolge la funzione di ferrovia turistica fino al Lago d’Iseo. Questa tratta, attivata a fine Ottocento, è stata determinante per il trasporto di passeggeri e merci voluto dalla società che gestiva il vicino stabilimento siderurgico e dalla Società Italiana dei cementi e delle calci idrauliche.Foto: Moliva [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]