Network
Pubblica i tuoi prodotti
Informazioni
Caratteristiche Tecniche

Il funzionamento del sistema RAUGEO

Le sonde sono degli scambiatori di calore, installate in perforazioni nel terreno e collegate ad una pompa di calore ed a un sistema idraulico che estrae il caldo o il fresco, a seconda delle esigenze. All’interno delle perforazioni vengono inseriti anche i tubi del programma RAUGEO in polietilene, nei quali circolano acqua o salamoie termoconvettrici che estraggono il calore. Lo scambio di calore avviene mediante i tubi RAUGEO, che possono essere disposti orizzontalmente ad una profondità di 1 – 2 metri (detti generalmente collettori geotermici) oppure con sistemi di tubi verticali profondi da 70 a 150 metri (dette generalmente sonde geotermiche). In superficie, i tubi delle sonde sono convogliati ad un apposito collettore, le cui uscite vengono poi condotte all’alimentazione della pompa di calore.
Le caratteristiche di resistenza alla corrosione, durata, stabilità nel tempo nonché il prezzo contenuto, hanno permesso ai tubi in polietilene di imporsi quale prodotto di riferimento per la realizzazione delle sonde geotermiche.

In sede di progettazione occorre scegliere la fonte di calore idonea per il luogo di installazione, adattandovi quindi il sistema di riscaldamento e gli altri componenti dell’impianto.

I vantaggi che possono derivare dallo sfruttamento del calore del terreno sono numerosi, primo fra tutti il risparmio, in quanto il calore del terreno è una fonte economica e svincolata dalle condizioni atmosferiche e dalle stagioni.


REHAU RAUGEO Impianto geotermico a sonde verticali

Contatta direttamente REHAU
Scopri il Brand

REHAU

Italia
Contatta l'azienda
Sito web

Conferma la tua posizione

per scoprire le offerte valide nella tua zona

CAP
OK
Usa la mia posizione
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione