Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Poltrona Frau è un marchio internazionale del design che affonda le sue radici nella tradizione manifatturiera italiana. Gli arredi Poltrona Frau sono sinonimo di interni di alta gamma sia per la casa sia per l'ufficio. L'azienda realizza arredi di pregio grazie alla combinazione di una serie di fattori che la rendono un punto di riferimento imprescindibile per la clientela più esigente. L'artigianalità dei processi produttivi, insieme alla scelta delle migliori pelli a pieno fiore di origine europea, ha dato vita, nel corso dei decenni, a veri e propri prodotti icona. Poltrona Frau si avvale della collaborazione di grandi maestri internazionali dell'architettura e del design per la progettazione attenta al comfort e studiata a misura d'uomo. I processi produttivi sono rispettosi dell'ambiente e delle risorse, sempre all'avanguardia e basati sui migliori standard qualitativi.

Arredi Poltrona Frau: design e produzione Made in Italy

Poltrona Frau è portavoce nel mondo dei valori legati al design e alla produzione Made in Italy. Gli arredi Poltrona Frau coniugano l'alta artigianalità della produzione manifatturiera italiana con l'esclusiva Pelle Frau® che garantisce inimitabili qualità estetiche, tattili e di durata, ottenute attraverso processi di lavorazione esclusivi basati su venti fasi produttive. La produzione Poltrona Frau comprende tre sezioni: residenziale, contract e Interiors In Motion, che si occupa di realizzare arredi su misura per il settore trasporti: automobilistici, nautici, aerei, ferroviari.
I divani e le poltrone Poltrona Frau arredano le case della clientela più esigente in tutto il mondo. Tra i prodotti icona dell'azienda, la poltrona Vanity Fair proposta anche nella versione per bambini. La produzione Poltrona Frau vede l'utilizzo di 340mila metri quadrati di Pelle Frau® l'anno. Ogni pezzo della collezione è marchiato a fuoco, un gesto che viene ripetuto fin dal 1912, a sottolineare l'autenticità e la perfezione d'esecuzione di ogni singolo prodotto. Dagli anni Sessanta l'headquarter di Tolentino ospita l'intera filiera produttiva, dove la lavorazione a mano è affiancata alle più avanzate tecnologie.

La storia del marchio Poltrona Frau

Poltrona Frau viene fondata a Torino nel 1912 da Renzo Frau, che si ispira agli arredi in stile francese e mitteleuropeo. Negli anni Venti l'azienda espande la sua produzione di poltrone, introducendo modelli bergère, a pozzetto e dormeuse. In quegli stessi anni inizia a realizzare le prime forniture per hotel, transatlantici e uffici e diventa fornitrice ufficiale della Real Casa Savoia. Nel 1932 realizza anche gli arredi per il Parlamento Italiano. Nel 1962 Poltrona Frau è acquisita dal gruppo Nazareno Gabrielli e la gestione è affidata a Franco Moschini, attuale Presidente. L'anno successivo l'azienda viene trasferita a Tolentino, nelle Marche. Gli anni Sessanta vedono la collaborazione dell'azienda con designer del calibro di Achille Castiglioni, Pier Giacomo Castiglioni e Gio Ponti. Verso la metà degli anni Settanta, Poltrona Frau apre una serie di showroom monomarca a Roma, Bari, Torino.
Nel decennio successivo nascono due nuove divisioni: la Frau Car, con la progettazione degli interni della Thema 8:32 a motore Ferrari e la divisione Contract, con l'allestimento dell'ex Chiesa di San Gregoriuccio alla Sinagoga di Spoleto, che diventa Sala Frau. Agli inizi degli anni Novanta Franco Moschini acquisisce l'intero pacchetto azionario della società. Inoltre, Poltrona Frau realizza gli interni di una vettura di serie Ferrari.
Nel primi decenni del XXI secolo Poltrona Frau acquisisce i marchi Gebrüder Thonet Vienna, Cassina e Cappellini e inaugura numerosi flagship in tutto il mondo, fra cui: Tokyo, Taipei, Singapore, Parigi, Hong Kong, Taiwan, Bruxelles, Cape Town, Pechino, Shanghai, Wenzhou, New Delhi.
Numerosissime le commesse di prestigio realizzate nel corso degli anni in giro per il mondo: gli uffici della Banca d'Italia a Roma, il Nuovo Piccolo Teatro di Milano Giorgio Sthreler, l'Europarlamento di Strasburgo, il Getty Center di Los Angeles, il Parco della Musica di Renzo Piano a Roma, il Walt Disney Concert Hall di Los Angeles di Frank Gehry, il Palazzo delle Arti Regina Sofia di Santiago Calatrava a Valencia, l'auditorium dell'Ara Pacis di Richard Meier a Roma, l'auditorium del New York Times di Renzo Piano, l'Opera House di Snøhetta a Oslo, il Teatro Petruzzelli a Bari, l'auditorium di Oscar Niemeyer a Ravello, il Royal Shakespeare Theater di Stratford-upon-Avon, il Palacio de Congresos di Rafael Moneo a Toledo. Dal 2010 lo stabilimento di Tolentino è dotato di un impianto fotovoltaico che gli garantisce autonomia energetica. Nel 2013, sempre a Tolentino, apre il Poltrona Frau Museum, su progetto di Michele De Lucchi.
... altro

Video Poltrona Frau

Salone del Mobile.Milano 2017 | POLTRONA FRAU - Nicola Coropulis ci racconta il Brand
Salone del Mobile.Milano 2017 | POLTRONA FRAU - Nicola Coropulis ci racconta il Brand
Salone del Mobile.Milano 2017 | POLTRONA FRAU - Jean-Marie Massaud talks about his products
Salone del Mobile.Milano 2017 | POLTRONA FRAU - Jean-Marie Massaud talks about his products
Salone del Mobile.Milano 2017 | POLTRONA FRAU - Roberto Lazzeroni ci racconta Fidelio e Chester Line
Salone del Mobile.Milano 2017 | POLTRONA FRAU - Roberto Lazzeroni ci racconta Fidelio e Chester Line
Salone del Mobile.Milano 2016 | POLTRONA FRAU - Jean Marie Massaud
Salone del Mobile.Milano 2016 | POLTRONA FRAU - Jean Marie Massaud
POLTRONA FRAU | Marco Romanelli | Archiproducts Design Selection - Salone del Mobile Milano 2015
POLTRONA FRAU | Marco Romanelli | Archiproducts Design Selection - Salone del Mobile Milano 2015
POLTRONA FRAU CONTRACT | Eoos, Kurt Wallner | Archiproducts Design Selection - Fuorisalone 2015
POLTRONA FRAU CONTRACT | Eoos, Kurt Wallner | Archiproducts Design Selection - Fuorisalone 2015