LAVORI PUBBLICI
Caro materiali, adeguamento straordinario dei prezzi anche nel 2025
Lusso e vacanze sulla neve, in questi luoghi sono un ricordo
AMBIENTE
Lusso e vacanze sulla neve, in questi luoghi sono un ricordo
Gli hotel e le strutture di montagna dove, dopo i fasti del passato, tutto è rimasto sospeso
13/01/2020 - Pensare ad una settimana bianca in questo periodo dell’anno è d’obbligo. Strutture moderne e hi-tech, location mondane o malghe isolate immerse nella natura sono prese d’assalto dai turisti.
L’offerta è molto ampia, ma oggi vogliamo riportare alla memoria luoghi dimenticati, che in passato sono stati centri turistici di riferimento, ma che oggi sono caduti nell’oblio.
Questi luoghi sono stati visitati e fotografati dai collaboratori di Ascosi Lasciti. Di molti non può essere resa nota la precisa ubicazione per ragioni di sicurezza e per evitare che subiscano atti di vandalismo. Si tratta di una piccola selezione. Tutto il patrimonio fotografico è raccolto sulle pagine Facebook @ascosilasciti e Instagram ascosi_lasciti dell’associazione.
Vediamo alcuni di questi luoghi misteriosi.
Alpenhof Hotel
Si trova sulla riva di un piccolo lago questo albergo che nell’Ottocento è stato un elegante centro turistico di riferimento.
Anche se è stato chiuso definitivamente negli anni Sessanta, ha conservato alcune camere intatte. Ora è interessato da un progetto di riqualificazione globale.
Hotel Air Vallee
L’albergo, destinato ad ospitare i passeggeri della compagnia “Air Vallee” per un soggiorno in montagna, ha seguito le sorti della compagnia aerea regionale.
La struttura è stata chiusa e abbandonata nel 2011, poco prima del fallimento. Tutto è rimasto quasi com’era.
Hotel Atlantis
Per anni è stato il fiore all’occhiello del turismo tedesco, uno dei primi ad essere dotato di luce elettrica e riscaldamento centralizzato. Si trova in un paesino di montagna conosciuto per gli sport invernali. Trasformato in ospedale durante la seconda guerra mondiale, venne utilizzata come casa di riposo e poi abbandonata.
Hotel in Sicilia
Questo albergo, ormai avvolto dal degrado, si trova proprio in Sicilia, meta conosciuta prevalentemente per il mare, ma attrezzata anche per il turismo da sport invernali. La struttura è abbandonata dagli anni Novanta.
Hotel Harzburger Hof
Si trova in Germania questo albergo che nell'Ottocento ha fatto da sfondo a lussuose vacanze sulla neve. Le immagini sono precedenti ad un incendio che lo ha danneggiato irrimediabilmente.
Hotel in Svizzera
Molto attivo nell’Ottocento, è stato chiuso e abbandonato negli anni Ottanta. I progetti di recupero che si sono succeduti sono stati abbandonati.
La nave sul monte
Questa follia architettonica, nata come ristorante, e per qualche tempo utilizzata come discoteca, si trova nei pressi di Fabriano.
Hotel in Austria
Questo albergo, che si trova sulle Alpi, è stato realizzato nel Settecento e rimodernato negli anni Settanta. Qui hanno soggiornato ospiti del calibro di Re Edoardo VII, Re Leopoldo II, Franz Schubert, Arthur Schopenhauer, Adolf Menzel e Rudolf von Alt. Pare che anche Mozart si sia esibito nella sala del pianoforte.
Lakeview Hotel
Questo albergo storico si trova al confine con l'Austria. Accanto c'è un obelisco realizzato in occasione dell'inaugurazione della strada che da Trieste arrivava in Austria. Si dice che qui sir Burton abbia iniziato a tradurre "Le mille e una notte". Il suo declino è iniziato negli anni Ottanta, fino ad arrivare al completo abbandono.
L’offerta è molto ampia, ma oggi vogliamo riportare alla memoria luoghi dimenticati, che in passato sono stati centri turistici di riferimento, ma che oggi sono caduti nell’oblio.
Questi luoghi sono stati visitati e fotografati dai collaboratori di Ascosi Lasciti. Di molti non può essere resa nota la precisa ubicazione per ragioni di sicurezza e per evitare che subiscano atti di vandalismo. Si tratta di una piccola selezione. Tutto il patrimonio fotografico è raccolto sulle pagine Facebook @ascosilasciti e Instagram ascosi_lasciti dell’associazione.
Vediamo alcuni di questi luoghi misteriosi.
Alpenhof Hotel
Si trova sulla riva di un piccolo lago questo albergo che nell’Ottocento è stato un elegante centro turistico di riferimento.
Anche se è stato chiuso definitivamente negli anni Sessanta, ha conservato alcune camere intatte. Ora è interessato da un progetto di riqualificazione globale.
Hotel Air Vallee
L’albergo, destinato ad ospitare i passeggeri della compagnia “Air Vallee” per un soggiorno in montagna, ha seguito le sorti della compagnia aerea regionale.
La struttura è stata chiusa e abbandonata nel 2011, poco prima del fallimento. Tutto è rimasto quasi com’era.
Hotel Atlantis
Per anni è stato il fiore all’occhiello del turismo tedesco, uno dei primi ad essere dotato di luce elettrica e riscaldamento centralizzato. Si trova in un paesino di montagna conosciuto per gli sport invernali. Trasformato in ospedale durante la seconda guerra mondiale, venne utilizzata come casa di riposo e poi abbandonata.
Hotel in Sicilia
Questo albergo, ormai avvolto dal degrado, si trova proprio in Sicilia, meta conosciuta prevalentemente per il mare, ma attrezzata anche per il turismo da sport invernali. La struttura è abbandonata dagli anni Novanta.
Hotel Harzburger Hof
Si trova in Germania questo albergo che nell'Ottocento ha fatto da sfondo a lussuose vacanze sulla neve. Le immagini sono precedenti ad un incendio che lo ha danneggiato irrimediabilmente.
Hotel in Svizzera
Molto attivo nell’Ottocento, è stato chiuso e abbandonato negli anni Ottanta. I progetti di recupero che si sono succeduti sono stati abbandonati.
La nave sul monte
Questa follia architettonica, nata come ristorante, e per qualche tempo utilizzata come discoteca, si trova nei pressi di Fabriano.
Hotel in Austria
Questo albergo, che si trova sulle Alpi, è stato realizzato nel Settecento e rimodernato negli anni Settanta. Qui hanno soggiornato ospiti del calibro di Re Edoardo VII, Re Leopoldo II, Franz Schubert, Arthur Schopenhauer, Adolf Menzel e Rudolf von Alt. Pare che anche Mozart si sia esibito nella sala del pianoforte.
Lakeview Hotel
Questo albergo storico si trova al confine con l'Austria. Accanto c'è un obelisco realizzato in occasione dell'inaugurazione della strada che da Trieste arrivava in Austria. Si dice che qui sir Burton abbia iniziato a tradurre "Le mille e una notte". Il suo declino è iniziato negli anni Ottanta, fino ad arrivare al completo abbandono.