Il comparto delle costruzioni, in ottica di filiera, è in tutto e per tutto una potenza economica: produce fatturati importanti con ricadute significative sull’indotto, genera valore e crea occupazione.
Il comparto deve però ripensarsi e riposizionarsi, attuando un decisivo cambio di passo, dove innovazione e sostenibilità dovranno guidare sempre più le scelte di filiera: dai processi produttivi alla scelta dei prodotti, all’impatto con i territori e le comunità, al lavoro e alla sicurezza.

ME - MADE expo coglie la sfida del cambiamento
Consumi energetici, spreco di materie prime, mancanza di circolarità, cementificazione, cambiamenti climatici: per la qualità green del pianeta l’attuale patrimonio costruito è uno dei temi da mettere in agenda. Serve maggiore responsabilità e voglia di innovazione con l’obiettivo di riformulare un nuovo modello di rigenerazione, già in atto a partire dalle città.Una sfida che ME-MADE expo vuole cogliere per cambiare marcia e recuperare competitività guardando a un diverso modello di produzione. In questa direzione evolve ME 2023, che ha ottenuto il prestigioso patrocinio della Fondazione Promozione Acciaio, affiancherà i professionisti del settore nella necessaria evoluzione dell’ambiente costruito, portandoli al centro di un evento trasformato.
L’evento si articolerà in due nuovi saloni, il Salone Costruzioni e il Salone Involucro, che si svilupperanno attorno ai temi dell’Innovazione e della Sostenibilità, proponendo alla building community i servizi e le tecnologie più avanzati, secondo un approccio attento all’ambiente e al risparmio energetico.
La manifestazione, che conta già la partecipazione di importanti big player del settore, sarà tavolo di confronto e di dialogo tra esperti, progettisti, aziende, accademici, associazioni, istituzioni, con l’obiettivo di analizzare e approfondire i temi più attuali per il comparto.
Una sfida che ME - MADE expo sta già portando avanti grazie alle iniziative di avvicinamento messe in cantiere e volte ad arricchire e valorizzare le aziende espositrici e le giornate di manifestazione a novembre.
MADE EXTRA: next stop, Milano
MADE EXTRA è il road show promosso da ME - MADE expo che il 22 febbraio farà scalo a Milano (Hotel Enterprise) per approfondire i temi legati alla sostenibilità, al riciclo dei materiali, all’efficientamento energetico, alla digitalizzazione, alla decarbonizzazione e al riscaldamento ambientale, "parole chiave" di una sfida più che mai globale, finalizzata al benessere delle persone e del pianeta.Nella tappa milanese si confronteranno autorevoli interlocutori sia sulla direttiva "Green" UE e il mercato immobiliare tra lo sviluppo sostenibile e i privati che non devono essere lasciati soli, sia su argomenti più specifici come Le facciate, scenari contemporanei dell'edificio moderno.
Call For Challenges “Design For Circularity”

Frutto della collaborazione tra ME 2023 e la Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, la Call for challenges “Design for circularity” mette in contatto il mondo accademico e il settore industriale, favorendo lo sviluppo di concept innovativi che esplorino i temi della circolarità dei processi e della naturalità dei prodotti.
L’iniziativa intende promuovere lo sviluppo di progetti centrati sull’economia circolare, la sostenibilità ambientale e l’innovazione dei processi.
Il progetto si concretizza in un workshop aperto a docenti e studenti chiamati a dare forma alle esigenze delle aziende espositrici della manifestazione fieristica. Il 15 e il 16 novembre prossimi a Milano, all’interno del Salone Costruzioni di ME 2023, saranno presentati i risultati del workshop e una giuria tecnico-scientifica conferirà un premio ai progetti più meritevoli per ogni area tematica.
MIBA: l’unione fa la forza
Con l’obiettivo di incentivare le opportunità di business per espositori e visitatori, Fiera Milano ha lanciato MIBA - Milan International Building Alliance, un’alleanza per l’edilizia del futuro.MIBA riunisce ME - MADE expo, GEE - Global Elevator Exhibition, SICUREZZA, e SMART BUILDING EXPO. Alla base di MIBA la volontà di creare sinergie per interpretare il presente e il futuro del settore, presentando un modello di sviluppo che faccia del know-how di competenze e saperi un paradigma di importanza strategica per la promozione di una reale crescita sostenibile.