Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha infatti prorogato i termini per la presentazione delle domande e la realizzazione degli interventi previsti dall’Avviso ‘Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica CSE 2022’.
Rivolto ai Comuni di tutta Italia, l’incentivo ha risorse a valere sul PON Imprese e Competitività - REACT EU ed è progettato e gestito con il supporto tecnico specialistico di Invitalia.
Queste le tempistiche dell’iniziativa:
- presentazione della domanda di partecipazione entro il 14 aprile 2023;
- completamento degli interventi finanziati entro il 31 agosto 2023;
- richiesta di accredito del contributo da parte dei Comuni beneficiari entro il 15 settembre 2023.
Efficienza energetica e rinnovabili, 320 milioni di euro per i Comuni
Ricordiamo che l’Avviso CSE 2022 promuove interventi di efficienza energetica da realizzare sugli edifici delle amministrazioni comunali, a cui siano collegati eventualmente progetti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.In particolare, attraverso il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA), l’iniziativa finanzia l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi per favorire la transizione verde, tra i quali, ad esempio: impianti fotovoltaici, impianti solari termici, impianti a pompa di calore per la climatizzazione, sistemi di relamping.
La domanda di partecipazione deve essere trasmessa tramite la piattaforma “CSE 2022”. Il finanziamento è concesso nella forma del contributo a fondo perduto fino al 100% dei costi ammissibili.