![Bonus edilizi più bassi per chi ha redditi oltre 75.000 euro](https://img.edilportale.com/News/d_tasse-mehaniq-123rfcom-m-103011_1.jpg)
Efficientare gli involucri con l’isolamento ventilato
Caratteristiche, vantaggi ed esempi applicativi delle soluzioni per parete e per coperture Isotec di Brianza Plastica
![Efficientare gli involucri con l’isolamento ventilato](https://img.edilportale.com/News/j_98575-cover-98575_1.jpg)
La sensibilizzazione su questo aspetto ha avuto una forte spinta grazie al Superbonus, e oggi tale consapevolezza è un valore da coltivare e portare avanti affinché le azioni, fin qui stimolate dagli incentivi, diventino buona pratica corrente.
Efficientare con l’isolamento ventilato
Uno dei sistemi più performanti per efficientare l’esistente è l’isolamento ventilato poiché, ai vantaggi della coibentazione continua, priva di ponti termici, si sommano i benefici della ventilazione e della stratigrafia a schermo avanzato.In tali sistemi l’isolante è distanziato dal rivestimento, sia esso di copertura o di facciata, e fra essi si crea un’intercapedine entro cui si attivano flussi ascensionali d’aria, che agevolano la dispersione di aria calda in estate e il rapido deflusso dell’umidità in inverno.
Le soluzioni di Brianza Plastica per l’efficientamento dell’involucro
Per l’isolamento ventilato Brianza Plastica propone due sistemi:I sistemi termoisolanti ventilati Isotec ed Isotec Parete rappresentano una soluzione rapida, altamente efficiente e versatile per l’impiego in ristrutturazione di edifici esistenti.
I pannelli preaccoppiati della gamma Isotec consentono di realizzare, in un unico passaggio di posa:
- un isolamento continuo ad elevate prestazioni e duraturo nel tempo, grazie alle proprietà del poliuretano di cui è fatto;
- una seconda impermeabilizzazione ed una barriera al vapore, grazie al rivestimento in lamina di alluminio su entrambi i lati;
- la creazione di una camera di ventilazione, dove si attiva in maniera naturale un flusso d’aria continuo;
- una stabile sottostruttura per l’aggancio e il fissaggio di qualsiasi tipologia di rivestimento, in copertura e in facciata.
I sistemi Isotec e Isotec Parete di Brianza Plastica, complementari tra loro per l’isolamento di tutto l’involucro edilizio, offrono un doppio grado di compatibilità universale davvero unico nel suo genere.
Infatti, i sistemi si posano a secco, mediante tassellatura, su tutti i tipi di supporti portanti, continui o discontinui, in legno, cemento, laterizio, acciaio, e sono funzionali ad essere rivestiti con qualsiasi tipologia di rivestimento di copertura (coppi, tegole, lastre metalliche, nastri aggraffati, lastre bituminose, pietra naturale) e di facciata, sia leggeri che pesanti (grès, doghe in legno, elementi metallici, HPL, lastre in fibrocemento, ecc.).
Le caratteristiche dei sistemi Isotec
Il fissaggio a secco assicura la facile lavorabilità in tutte le stagioni dell’anno, senza vincoli di temperatura e condizioni climatiche. Inoltre, consente di poter fissare lo strato isolante anche su rivestimenti esistenti, semplificando i passaggi ed evitando così costose operazioni di rimozione e smaltimento (previa verifica in situ a cura del progettista), come è avvenuto nel progetto di efficientamento energetico di un condominio a Sirmione.L’edificio era connotato da una complessa ed estesa copertura, articolata in numerose falde, oltre a numerosi corpi emergenti (comignoli); inoltre, c’era l’esigenza di non intaccare la struttura portante del tetto fatta di muricci e tavelloni. L’uso di Isotec ha permesso di superare le varie criticità di cantiere e di raggiungere un rilevante rinnovamento estetico ed energetico.
![Efficientare gli involucri con l’isolamento ventilato](https://img.edilportale.com/edilnews/98575_foto1.jpg)
Efficientamento energetico di un condominio a Sirmione con Isotec - fase di cantiere ©Brianza Plastica
![Efficientare gli involucri con l’isolamento ventilato](https://img.edilportale.com/edilnews/98575_foto2.jpg)
Le elevate prestazioni isolanti del poliuretano di cui Isotec è costituito (Conduttività termica λD= 0,022 W/mK), consentono di contenere gli spessori della stratigrafia, ottenendo risultati di trasmittanza termica ottimali.
Inoltre, la possibilità di abbinamento a pressoché tutte le tipologie di rivestimento, consentono di poter spaziare nella configurazione estetica dell’immobile, realizzando contemporaneamente sia una ristrutturazione energetica che estetica, moltiplicando il valore dell’edificio in maniera esponenziale rispetto all’investimento, come è accaduto per la ristrutturazione del complesso residenziale “Le Torrette” a Pioltello (MI).
Le facciate degli edifici mostravano evidenti segni di degrado dovuti all’ammaloramento delle finiture. Per una delle due ali del complesso residenziale (7 edifici su 14), si è deciso di operare un intervento di riqualificazione globale - energetica, funzionale ed estetica.
Per la riqualificazione della facciata è stato impiegato il sistema Isotec Parete, nello specifico Isotec Parete Black, che ha permesso di riequilibrare l’espressione estetica con quella distributiva, conferendo una valenza estetica coerente con la distribuzione planimetrica di sapore signorile, portando ad un riscontro immediato in termini di valorizzazione economica degli appartamenti.
Il progettista dell’intervento, l’arch. Banfi, ha inoltre affermato che “Isotec parete offre un apporto notevolissimo sia in termini di prestazioni termoisolanti, che di riqualificazione dell’aspetto estetico, poiché consente di supportare materiali pregiati e ricercati, senza ricorrere a molteplici passaggi di posa, come avviene invece nel sistema a cappotto classico”.
![Efficientare gli involucri con l’isolamento ventilato](https://img.edilportale.com/edilnews/98575_foto3.jpg)
Ristrutturazione del complesso residenziale “Le Torrette” a Pioltello (MI) - ante operam ©Brianza Plastica
![Efficientare gli involucri con l’isolamento ventilato](https://img.edilportale.com/edilnews/98575_foto4.jpg)
Ristrutturazione del complesso residenziale “Le Torrette” a Pioltello (MI) - post operam ©Brianza Plastica
![Efficientare gli involucri con l’isolamento ventilato](https://img.edilportale.com/edilnews/98575_foto5.jpg)
Ristrutturazione del complesso residenziale “Le Torrette” a Pioltello (MI) - dettaglio della facciata ventilata ©Brianza Plastica
Benifici a lungo termine dell’efficientamento con Isotec
Efficientare l’involucro edilizio con l’isolamento ventilato produce un contenimento energetico che avrà effetto da subito e per tutti gli anni a venire, generando significativi risparmi sui consumi sia di riscaldamento che di raffrescamento.Tali vantaggi sono ancora più evidenti nei locali sottotetto, spesso sacrificati a causa della grande superficie disperdente della copertura in inverno e dell’irraggiamento solare diretto in estate. Isolando la copertura di mansarde e attici con Isotec, si massimizza il comfort abitativo, restituendo agli abitanti tutta la piacevolezza e il comfort, di temperature gradevoli in tutte le stagioni.