
Sostegni ter, Fondazione Inarcassa: ‘bisogna intervenire sui general contractor’
Condividi
NORMATIVA
Sostegni ter, Fondazione Inarcassa: ‘bisogna intervenire sui general contractor’
‘Le notizie di frodi che leggiamo sui media sono clamorose e sintomatiche di assenza di controlli’
Aggiornato al 26/01/2022

di Rossella Calabrese
Aggiornato al
25/01/2022 - Con la norma contenuta nel decreto Sostegni ter, che limita la cessione dei crediti maturati con i bonus edilizi, “si alimenta solo il caos normativo che provoca danni alla ripresa economica del settore edilizio, crea incertezze per i professionisti e frena le famiglie a intervenire sulla propria abitazione”.
È il commento di Franco Fietta, presidente della Fondazione Inarcassa, che aggiunge: “Noi pensiamo che insieme alla stretta contro le frodi, ci voglia un’azione contro gli istituti che alimentano queste situazioni”.
“Notiamo ad esempio - prosegue Fietta - che i maggiori problemi si stanno verificando con i general contractor. Se il governo intervenisse sulla figura del general contractor, cui spesso il contribuente dà in appalto la pratica del superbonus, dalla progettazione alla realizzazione dell’opera, il problema sarebbe già diverso”.
“I general contractor che acquisiscono incarichi con soluzioni ‘chiavi in mano’, per poi gestire tutta la pratica in casa, sono un facile innesco per le frodi. In ogni caso, le notizie di frodi che leggiamo sui media sono clamorose e sintomatiche di assenza di controlli che, almeno in via preliminare e basilare, servirebbero prima di ogni altra azione. Qui ci attendiamo un intervento chiaro da parte del governo, ma senza cambiare le carte in tavola agli operatori creando ancora un clima di grande incertezza”.
“Siamo in attesa di conoscere il testo definitivo del Sostegni-ter, a distanza di poco più di un mese dal decreto antifrode. Quale credibilità può avere agli occhi del contribuente un governo che prima incentiva gli interventi di risparmio energetico e messa in sicurezza degli immobili e poi fa marcia indietro? Se questo è un tentativo da parte del governo per smantellare progressivamente e a colpi di decreto-legge il superbonus, lo si dica subito”, conclude Fietta.
È il commento di Franco Fietta, presidente della Fondazione Inarcassa, che aggiunge: “Noi pensiamo che insieme alla stretta contro le frodi, ci voglia un’azione contro gli istituti che alimentano queste situazioni”.
“Notiamo ad esempio - prosegue Fietta - che i maggiori problemi si stanno verificando con i general contractor. Se il governo intervenisse sulla figura del general contractor, cui spesso il contribuente dà in appalto la pratica del superbonus, dalla progettazione alla realizzazione dell’opera, il problema sarebbe già diverso”.
“I general contractor che acquisiscono incarichi con soluzioni ‘chiavi in mano’, per poi gestire tutta la pratica in casa, sono un facile innesco per le frodi. In ogni caso, le notizie di frodi che leggiamo sui media sono clamorose e sintomatiche di assenza di controlli che, almeno in via preliminare e basilare, servirebbero prima di ogni altra azione. Qui ci attendiamo un intervento chiaro da parte del governo, ma senza cambiare le carte in tavola agli operatori creando ancora un clima di grande incertezza”.
“Siamo in attesa di conoscere il testo definitivo del Sostegni-ter, a distanza di poco più di un mese dal decreto antifrode. Quale credibilità può avere agli occhi del contribuente un governo che prima incentiva gli interventi di risparmio energetico e messa in sicurezza degli immobili e poi fa marcia indietro? Se questo è un tentativo da parte del governo per smantellare progressivamente e a colpi di decreto-legge il superbonus, lo si dica subito”, conclude Fietta.
Norme correlate
Decreto Legge 27/01/2022 n.4
Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonchè per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico (Decreto Sostegni ter)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Crediti bonus edilizi, Cnappc: ‘la lotta alle frodi danneggerà imprese e professionisti’

NORMATIVA Cessione unica dei crediti, oggi in piazza la Class Action dell’Edilizia

NORMATIVA Cessione del credito limitata a un passaggio, Senato: rischio per investimenti e finanza pubblica

NORMATIVA Bonus edilizi, c’è tempo fino al 16 febbraio per cedere più volte i crediti

NORMATIVA Cessione del credito superbonus e bonus edilizi, confermato il limite di un solo passaggio

NORMATIVA Sostegni ter, Assistal: stretta sui bonus è ennesimo colpo per il settore

NORMATIVA Crediti cedibili una sola volta, RPT chiede al Governo di fare un passo indietro

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, i crediti saranno cedibili una sola volta

NORMATIVA Sconto in fattura e cessione del credito, ecco quando scatta la sospensione

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, le linee guida per visto di conformità e congruità delle spese

NORMATIVA Visto di conformità e congruità delle spese, salvi i pagamenti precedenti al 12 novembre

NORMATIVA Visto di conformità e congruità delle spese, i nuovi obblighi per i bonus edilizi

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus, se i lavori sono gestiti dal general contractor quali costi sono detraibili?

NORMATIVA Superbonus 110%, i tecnici chiedono norme certe e più controlli

NORMATIVA Superbonus 110%, RPT: ‘ecco le nostre proposte per superare le criticità’

PROFESSIONE Equo compenso, il Ministero della Giustizia segnalerà le violazioni all’Antitrust
Altre Notizie