04/11/2021 - Il
mercato delle pompe di calore è in costante crescita. Esse, oltre a essere ormai la tecnologia di riscaldamento numero uno nel segmento delle
nuove costruzioni, stanno facendo breccia anche nel settore delle
ristrutturazioni.
Tra i fattori che influenzano maggiormente questo andamento troviamo:
- un
miglioramento dal punto di vista tecnologico; le pompe di calore sono diventate la soluzione più efficiente tra i sistemi per la climatizzazione;
-
riduzione dei costi di consumo; il passaggio a fonti di energia rinnovabili e quindi l'utilizzo di energia elettrica autoprodotta in combinazione con un sistema a pompa di calore permette di ridurre la bolletta energetica;
-
decisioni politiche per il raggiungimento della decarbonizzazione nel 2050; la necessità di accelerare la
transizione energetica anche nel settore del riscaldamento e del raffreddamento ha messo le pompe di calore al centro dell'attenzione dei decisori politici. A livello Europeo troviamo il
Green New Deal e la strategia
Renovation Wave. Scendendo di scala, a livello nazionale, la risposta alle direttive si traduce con una serie di recepimenti “promossi” con politiche di incentivazione attraverso i bonus fiscali,
bonus ristrutturazione,
ecobonus,
conto termico e
superbonus.
Sulla base di queste premesse è stato organizzato, in collaborazione con
Samsung Climate Solution, il
LiveTalk “EHS TDM PLUS: il sistema integrato in pompa di calore per climatizzazione e ACS”, che si è svolto ieri in diretta streaming su Facebook.
Rivedi il talk cliccando QUI
Nell’ambito del settore della climatizzazione,
Samsung Climate Solution ricopre un ruolo di riferimento nella produzione di
pompe di calore.
L’ospite del Talk,
Francesco Maragno, Product Manager System AirCon, dopo una brevissima introduzione sul funzionamento fisico - tecnico delle pompe di calore è passato a mostrare le varie soluzioni Samsung per il clima, tutte comprese nella
serie EHS.
EHS TDM PLUS, la gamma dotata di terminali ad espansione diretta e modulo idronico per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di ACS, consente il passaggio tra le varie modalità (da aria-aria a aria-acqua) con facilità al fine di ottimizzare il comfort.
EHS Split, è invece una soluzione aria-acqua costituita da una motocondensante esterna (aria-aria) associata ad un modulo idronico (scambio aria-acqua).
Infine, la soluzione
EHS MONO è costituita da un’unica motocondensante aria-acqua compatta.
Perché scegliere il sistema EHS TDM PLUS?
"Perché è la soluzione per il perfetto controllo climatico dell’abitazione", ha detto Maragno.
Il sistema
EHS TDM PLUS è l’ultima frontiera in fatto di sistemi per la climatizzazione. Il sistema in abbinamento a impianti di riscaldamento a bassa temperatura è in grado di
abbattere drasticamente l’utilizzo di energia elettrica durante il funzionamento in regime invernale. TDM PLUS, quindi, è la soluzione ottimale durante tutto l’arco dell’anno.
TDM PLUS è un
sistema integrato con modalità
aria-aria ed
aria-acqua con unità esterne R410 con potenze fino a 16 kW collegabile fino a 7 unità interne ad espansione diretta di varie tipologie: unità a parete (
WindFree),
canalizzati e
fan coil.
Per la produzione di ACS è possibile collegare il sistema a
ClimateHub che comprende già l’accumulo e integra al suo interno tutti i principali componenti idraulici. Il design ricercato e le dimensioni compatte ne fanno la soluzione ideale per gli ambienti di servizio della casa.
Nella parte conclusiva del Talk, Francesco Maragno ha mostrato la
case history del progetto di nuova realizzazione di abitazioni a Padova, in cui sono state installate delle unità esterne TDM PLUS e unità interne canalizzate. L’attenzione è stata rivolta al risparmio energetico e alla resa prodotti dalla pompa di calore.
Con questo Talk si chiude il ciclo di 4 incontri organizzati in collaborazione con Samsung Climate Solution in cui abbiamo esplorato differenti soluzioni tecnologiche che a diverse scale lavorano per garantire il
comfort abitativo.
Rivedi i precedenti Live Talks con Samsung Climate Solution cliccando i link seguenti:
1.
Qualità dell’aria ad elevato comfort
2.
Il sistema VRF con intelligenza artificiale, efficienza energetica e comfort
3.
SmartThings, per una casa connessa, efficiente e smart