27/06/2022 - La
tecnica del calcestruzzo a vista, icona dell’architettura moderna e contemporanea, conferisce matericità, bellezza e un ampio spazio espressivo all’edificio.
Il calcestruzzo a vista indica una modalità di utilizzo architettonico del calcestruzzo che consiste nel non ricoprire le superfici esterne con intonaco o rivestirle con altri materiali, come pietra, mattoncini, piastrelle, ma lasciarle visibili, evidenziando le forme e le caratteristiche strutturali della costruzione edilizia.
Grandi maestri dell’architettura hanno utilizzato questa tecnica, dal celebre
Le Corbusier fino a noti architetti del XX secolo come
Tadao Andō o
Álvaro Siza, per citarne alcuni.
Tra le varianti del cemento a vista c’è il
cemento bianco.
Come rivela il nome, a differenza dei cementi tradizionale dalla colorazione grigiastra, il cemento bianco presenta una
colorazione bianca che si conserva anche dopo l’indurimento e nel tempo.
Oltre ad essere usato
per getti faccia vista a realizzare setti portanti o di tamponamento, grazie alla sua resistenza meccanica in particolare alla compressione, alla sua elasticità e al suo comportamento di ritiro nelle fasi di presa e indurimento inferiori rispetto a cementi di pari classe, il cemento bianco è idoneo per utilizzi e scopi molto diversi tra loro.
Tra gli
usi abituali del cemento bianco si elencano:
- intonaci e pitture a base cementizia;
- premiscelati;
- colle cementizie;
- marmette e piastrelle
- pavimentazioni;
- arredo urbano;
- sculture, panchine, fioriere e vasi.
La Church of Saint-Jacques de la Lande di Álvaro Siza è un esempio di come attraverso il cemento bianco, usato per realizzare le pareti portanti della chiesa, sia stato possibile creare forme e volumi puri che uniti al marmo usato nei rivestimenti interni, concorrono a creare una solenne atmosfera dello spazio liturgico.
Church of Saint-Jacques de la Lande, Rennes / Francia / 2018 by Alvaro Siza Vieira ©Archilovers
La
purezza e il candore del bianco è proprio la peculiarità di questa tecnologia.
Dato che la
bianchezza è un parametro chiave per le prestazioni del cemento bianco, nel processo di produzione vengono utilizzate solo materie prime di alta qualità.
Per avere
purezza chimica, sono necessarie materie prime di alta qualità per la produzione di clinker bianco. Le materie prime a basso costo e di cava vengono comunemente utilizzate per la produzione di clinker grigio, che di solito contengono notevoli quantità di cromo, manganese e ferro.
Il componente base per la produzione del cemento è il
clinker.
I clinker grigi contengono notevoli quantità di cromo, manganese e ferro. Per ottenere clinker bianchi occorre dunque
contenere la percentuale degli ossidi di ferro, che determinano la colorazione grigiastra, essa non deve superare lo 0,15%.
Gli ossidi di ferro possono essere eventualmente sostituiti con prodotti che svolgono un compito simile ma che risultino privi di colorazione. Come, ad esempio, la
Criolite e la
Fluorite
che sono composti del Fluoro.
Un ulteriore accorgimento per ottenere un cemento bianco è quello di
evitare la contaminazione e l’inquinamento durante il ciclo produttivo.
Più sono mineralogicamente puri i componenti, più vi è una ridotta contaminazione con altri materiali, più il cemento sarà di un bianco puro, caratteristica principale di questo tipo di composto.
La purezza del composto determinerà la capacità di
mantenere il suo colore inalterato nel tempo,
senza la necessità di
frequenti interventi di manutenzione, motivo per il quale il cemento bianco viene utilizzato in alternativa all’uso di rivestimento o pitturazione per facciate.
Quando il cemento bianco è usato come malta, è possibile arricchirlo di opportuni ossidi metallici al fine di ottenere una
miscela pigmentata ma che mantenga le caratteristiche prestazionali del prodotto di base.
Infatti, rispetto alle classiche superfici pitturate o rivestite, le malte a base di cemento bianco necessitano di minore manutenzione, essendo
più stabili nel tempo.
Sostanze inquinanti provenienti da zone industriali, automobili e riscaldamento domestico, potrebbero inficiare il
candore decorativo del materiale, ma questo non avviene grazie alla sua alta resistenza all’inquinamento. Inoltre, il cemento bianco è in grado di svolgere un’
azione anti-microbica che ostacola la formazione di microorganismi che possono sporcare le superfici.