
Codice Appalti, Salvini: ‘eliminare il 50% delle parole’
Condividi
NORMATIVA
Codice Appalti, Salvini: ‘eliminare il 50% delle parole’
Nominata la Commissione chiamata a limare il testo che dovrebbe approdare in CdM all’inizio di dicembre
Aggiornato al 11/11/2022

di Paola Mammarella
Aggiornato al
10/11/2022 - Dimezzare il Codice Appalti. Questo l’obiettivo del Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, annunciato ieri durante l’assemblea di Assoimmobiliare.
“È una corsa contro il tempo”, ha sottolineato. “Come missione iniziale ho chiesto agli uffici del Mit di tagliare la metà del testo”. L’indicazione è “espungere il 50% delle parole in questo testo, per ridurre alla metà il corpo semantico”.
Le parole d’ordine sono sburocratizzare, velocizzare gli appalti sotto soglia, rivedere il ruolo della Corte dei Conti, “per dare un parere a monte e non negativamente a valle”. “Va rimessa in circolo l'energia, la voglia anche del pubblico di firmare, di prendersi delle responsabilità, di autorizzare”.
“Abbiamo assoluto bisogno di attrarre capitali a medio e lungo termine”, ha affermato, aggiungendo che “ho chiesto agli uffici del Mit di aprire le porte del Ministero, coinvolgere associazioni e privati”.
“O si approva velocemente il Codice Appalti, che deve entrare in vigore entro il 31 marzo prossimo, e si velocizzano le procedure, o la spesa e la rendicontazione entro il 2026 difficilmente l’avremo”.
- Anna Corrado, consigliere del Tar Campania;
- Maurizio Michelini, presidente dell'ordine degli ingegneri di Genova;
- Massimo Sessa, presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici;
- Fulvio Maria Soccodato, dirigente Anas;
- Veronica Vecchi, presidente della società Infrastrutture Milano-Cortina e Associate professor of Practice alla Sda Bocconi;
- gli avvocati Paolo Clarizia e Marco Giustiniani.
Codice Appalti, la missione iniziale è tagliare la metà del testo
Salvini ha spiegato che il testo del Codice Appalti deve andare in Consiglio dei Ministri entro l’inizio di dicembre, ma “rispetto alla bozza ereditata dal Consiglio di Stato mancano una decina di allegati”.“È una corsa contro il tempo”, ha sottolineato. “Come missione iniziale ho chiesto agli uffici del Mit di tagliare la metà del testo”. L’indicazione è “espungere il 50% delle parole in questo testo, per ridurre alla metà il corpo semantico”.
Le parole d’ordine sono sburocratizzare, velocizzare gli appalti sotto soglia, rivedere il ruolo della Corte dei Conti, “per dare un parere a monte e non negativamente a valle”. “Va rimessa in circolo l'energia, la voglia anche del pubblico di firmare, di prendersi delle responsabilità, di autorizzare”.
“Abbiamo assoluto bisogno di attrarre capitali a medio e lungo termine”, ha affermato, aggiungendo che “ho chiesto agli uffici del Mit di aprire le porte del Ministero, coinvolgere associazioni e privati”.
“O si approva velocemente il Codice Appalti, che deve entrare in vigore entro il 31 marzo prossimo, e si velocizzano le procedure, o la spesa e la rendicontazione entro il 2026 difficilmente l’avremo”.
Codice Appalti, nuova Commissione per tagliare il testo
Per svolgere il compito di semplificazione e snellimento del Codice Appalti, è stata nominata una nuova Commissione, composta da sette esperti:- Anna Corrado, consigliere del Tar Campania;
- Maurizio Michelini, presidente dell'ordine degli ingegneri di Genova;
- Massimo Sessa, presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici;
- Fulvio Maria Soccodato, dirigente Anas;
- Veronica Vecchi, presidente della società Infrastrutture Milano-Cortina e Associate professor of Practice alla Sda Bocconi;
- gli avvocati Paolo Clarizia e Marco Giustiniani.
Norme correlate
Decreto Legislativo 31/03/2023 n.36
Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici (Nuovo Codice Appalti)
Approfondimenti
Notizie correlate

PROFESSIONE Equo compenso, dal 25 giugno Governo al lavoro per coordinarlo con il Codice Appalti

LAVORI PUBBLICI
Affidamento diretto e procedura negoziata, il Codice Appalti ‘snello’ continua a suscitare dubbi

NORMATIVA Codice Appalti, OICE contro il ripristino dell’incentivo del 2% alla progettazione della PA

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, Salvini: ‘bozza aperta e permeabile a qualsiasi suggerimento’

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, proposta la patente per diventare RUP

NORMATIVA Codice Appalti, Ingegneri critici sul testo preliminare

PROGETTAZIONE Codice Appalti, progettisti critici sul testo approvato

NORMATIVA Appalti pubblici, il nuovo Codice sarà autoesecutivo

NORMATIVA Codice Appalti, sindacati edili a Meloni: ‘le chiediamo di essere responsabile’

NORMATIVA Nuovo Codice Appalti, la filiera delle costruzioni chiede di essere coinvolta nella stesura

NORMATIVA Equo compenso e revisione dei parametri, il Codice Appalti secondo i tecnici

NORMATIVA Equo compenso, 2 livelli di progettazione e subappalto libero, come sarà il nuovo Codice Appalti?

NORMATIVA Ponte di Messina, edilizia sociale e rigenerazione urbana sul tavolo del nuovo Ministro delle Infrastrutture

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, nuove regole per le gare da gennaio 2023

LAVORI PUBBLICI Appalti pubblici, Anac: ‘troppi affidamenti diretti, così si aggira il Codice dei contratti’

LAVORI PUBBLICI Riduzione livelli progettazione e incarichi gratis in casi eccezionali, la Delega Appalti è legge

LAVORI PUBBLICI Livelli di progettazione, nel nuovo Codice Appalti saranno ridotti
Altre Notizie