
Cessione del credito e contratti collettivi, i prossimi step dei bonus edilizi
Dal 1° maggio il divieto di cessione frazionata, dal 27 maggio niente visto di conformità se le fatture e gli atti di affidamento non riportano gli estremi dei contratti

Non tutte le modifiche sono già in vigore. La transizione, che si completerà entro la fine di maggio, coinvolge anche le modalità con cui inoltrare le comunicazioni all’Agenzia delle Entrate per usufruire delle agevolazioni.
Bonus edilizi, le norme già in vigore
Con la pubblicazione in Gazzetta, entra in vigore il limite massimo di tre passaggi per la cessione del credito. Dopo una prima cessione libera, le due cessioni successive potranno essere disposte a favore solo di banche e intermediari finanziari, società appartenenti a un gruppo bancario o imprese di assicurazione autorizzate ad operare in Italia.È previsto un periodo transitorio, di cui può beneficiare chi ha comunicato la cessione del credito o lo sconto in fattura entro il 16 febbraio.
Sono in vigore anche le sanzioni più pesanti a carico dei professionisti che asseverano il falso o omettono informazioni rilevanti. Sarano puniti con la reclusione da 2 a 5 anni e con la multa da 50.000 a 100.000 euro
Cessione credito e sconto in fattura, comunicazioni entro il 29 aprile
Le modifiche normative hanno reso necessario l’adeguamento del sistema informatico con cui i contribuenti, che hanno optato per lo sconto in fattura o per la cessione del credito, comunicano la propria scelta all’Agenzia delle Entrate.La legge pubblicata fissa quindi al 29 aprile 2022 il termine entro cui devono essere inviate le comunicazioni al Fisco.
Precompilata disponibile dal 23 maggio 2022
Di conseguenza, slitta anche la data a partire dalla quale l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione la dichiarazione dei redditi precompilata telematica. La precompilata, che normalmente è disponibile dal 30 aprile, per il 2022 sarà disponibile dal 23 maggio.
Cessione crediti frazionata, divieto dal 1° maggio 2022
Dal 1° maggio 2022, i limiti alla cessione del credito si fanno più stringenti. I crediti derivanti da sconto in fattura o cessione del credito non potranno formare oggetto di cessioni parziali successivamente alla prima comunicazione dell’opzione all’Agenzia delle Entrate. Al credito sarà attribuito un codice identificativo univoco, da indicare nelle comunicazioni delle eventuali successive cessioni.Bonus edilizi, contratti collettivi obbligatori dal 27 maggio 2022
La stretta sui bonus edilizi si completa il 27 maggio. A partire da questa data, chiunque voglia usufruire dei bonus edilizi per lavori edili indicati nell’allegato X del D.lgs. 81/2008, di importo superiore a 70.000 euro, avrà l’obbligo di rivolgersi ad imprese che applicano i contratti collettivi del settore edile, nazionale e territoriali, stipulati dalle associazioni datoriali e sindacali più rappresentative.Il contratto collettivo applicato dovrà essere indicato nell’atto di affidamento dei lavori e nelle fatture emesse in relazione all’esecuzione dei lavori. In mancanza di questa informazione, non sarà possibile ottenere il visto di conformità.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonchè per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico (Decreto Sostegni-ter, Decreto Frodi)
Misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia, nonchè sull'elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili (Decreto Frodi)
Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonchè per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico (Decreto Sostegni ter)

NORMATIVA Cessione del credito e sconto in fattura, cambiano le regole e si aggiorna la piattaforma


NORMATIVA Cessione del credito, chieste estensione alle Partite Iva e proroga dei termini

NORMATIVA Bonus edilizi, il M5S punta ad ampliare la platea cui le banche possono cedere il credito


NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, ecco quando scatta l’obbligo del contratto collettivo

NORMATIVA Bonus edilizi, come funziona la cessione parziale del credito

NORMATIVA Superbonus e cessione del credito, una comunicazione per ogni opera

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, ok alla cessione frazionata per anno

NORMATIVA Bonus edilizi, obbligo di contratto collettivo per opere sopra i 70mila euro

NORMATIVA Cessione del credito, per le banche cessione libera solo a clienti professionali

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus, gli Architetti scrivono a Draghi: norma su cessione del credito scritta male

NORMATIVA Cessione del credito, dal 1° maggio via al quarto passaggio

RISPARMIO ENERGETICO Bonus edilizi, entro venerdì 29 aprile le comunicazioni della cessione del credito

NORMATIVA Bonus edilizi, ABI: consentire la cessione di singole annualità

NORMATIVA Cessione crediti con tre passaggi, è legge il Decreto Sostegni-ter

NORMATIVA Cessione dei crediti con tre passaggi, la data spartiacque è il 16 febbraio

NORMATIVA Asseverazioni e bonus edilizi, non passano le richieste di alleggerire le sanzioni per i professionisti

NORMATIVA Superbonus solo per chi applica i contratti collettivi, no di FederTerziario

SICUREZZA Bonus fiscali solo se le imprese edili rispettano i contratti collettivi

NORMATIVA Crediti bonus edilizi: massimo tre cessioni e sanzioni per i professionisti che attestano il falso
