
Cessione del credito, per le banche cessione libera solo a clienti professionali
Condividi
NORMATIVA
Cessione del credito, per le banche cessione libera solo a clienti professionali
La bozza del Decreto Aiuti elimina il limite del quarto passaggio
Aggiornato al 09/05/2022

di Paola Mammarella
Aggiornato al
06/05/2022 - I limiti alla cessione del credito stanno per assumere nuovi margini. La bozza del Decreto “Aiuti”, tornata sul tavolo del Consiglio dei Ministri dopo la discussione di lunedì scorso, consente alle banche la possibilità di cedere, in ogni momento, i crediti ai clienti professionali privati che abbiano stpulato un contratto di conto corrente con la banca che cede il credito o con la capogruppo. I clienti che acquisiranno il credito non potranno operare cessioni successive.
Al momento, per la cessione del credito è in vigore questo meccanismo:
- prima cessione libera;
- seconda e terza cessione per intero a favore di soggetti qualificati;
- quarta cessione dalle banche ai propri correntisti.
Per effetto del Decreto “Aiuti”, invece, le banche potranno cedere subito il credito ai clienti professionali privati, i quali non potranno a loro volta cedere il credito acquisito.
Ma chi sono i soggetti cui le banche possono sempre cedere il credito corrispondente alla detrazione? Il Regolamento degli intermediari Consob del 2007 dà una definizione dei clienti professionali, cioè che possiedono l’esperienza, le conoscenze e la competenza necessarie.
Si tratta, per fare degli esempi, di banche, imprese di investimento, imprese di assicurazione, organismi di investimento, fondi pensione, imprese di grandi dimensioni (che possiedono almeno due dei requisiti: bilancio pari almeno a 20 milioni di euro, fatturato netto pari almeno a 40 milioni di euro, fondi propri pari almeno a 2 milioni di euro).
Secondo i deputati, "l’auspicio è che questi interventi siano sufficienti a sbloccare i tanti, troppi casi di crediti maturati ma non riscuotibili a fronte di lavori già realizzati dalle imprese".
Cessione del credito, le nuove regole
Se le novità contenute nella bozza del Decreto “Aiuti” saranno confermate, le banche, e le società appartenenti ad un gruppo bancario, non dovranno attendere il quarto passaggio per cedere il credito al correntista. Verrebbe modificata una regola entrata in vigore il 1° maggio, da meno di una settimana.Al momento, per la cessione del credito è in vigore questo meccanismo:
- prima cessione libera;
- seconda e terza cessione per intero a favore di soggetti qualificati;
- quarta cessione dalle banche ai propri correntisti.
Per effetto del Decreto “Aiuti”, invece, le banche potranno cedere subito il credito ai clienti professionali privati, i quali non potranno a loro volta cedere il credito acquisito.
Cessione del credito ai clienti professionali
Ma chi sono i soggetti cui le banche possono sempre cedere il credito corrispondente alla detrazione? Il Regolamento degli intermediari Consob del 2007 dà una definizione dei clienti professionali, cioè che possiedono l’esperienza, le conoscenze e la competenza necessarie.Si tratta, per fare degli esempi, di banche, imprese di investimento, imprese di assicurazione, organismi di investimento, fondi pensione, imprese di grandi dimensioni (che possiedono almeno due dei requisiti: bilancio pari almeno a 20 milioni di euro, fatturato netto pari almeno a 40 milioni di euro, fondi propri pari almeno a 2 milioni di euro).
Bonus edilizi, M5S: manca la possibilità di cessioni frazionate
“Manca ancora un passaggio: la possibilità di cessioni frazionate, che incrementerebbe la cessione verso i clienti e potrebbe comunque continuare a garantire la tracciabilità dato il rapporto a monte esistente tra cedente e cessionario", hanno commentato in una nota i deputati del Movimento 5 stelle Patrizia Terzoni, Antonio Federico, Riccardo Fraccaro e Luca Sut.Secondo i deputati, "l’auspicio è che questi interventi siano sufficienti a sbloccare i tanti, troppi casi di crediti maturati ma non riscuotibili a fronte di lavori già realizzati dalle imprese".
Norme correlate
Decreto Legge 17/05/2022 n.50
Decreto legge recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi Ucraina (Decreto Aiuti)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Superbonus, quando è consentita la cessione parziale?

NORMATIVA Bonus edilizi, le banche potranno cedere il credito a tutte le Partite Iva

NORMATIVA Superbonus: il Governo valuta di estendere la cessione del credito, ma dice no alla proroga

NORMATIVA Superbonus, Filiera delle costruzioni: subito lo sblocco dei crediti

NORMATIVA Superbonus, il Governo valuterà di estendere la cessione del credito alle PMI

NORMATIVA Superbonus, perché è in crisi?

PROFESSIONE Superbonus, progettisti: rischio insolvenza su progetti già fatti

NORMATIVA Cessione del credito e sconto in fattura, cambiano le regole e si aggiorna la piattaforma

Cessione del credito e sconto in fattura, cambiano le regole e si aggiorna la piattaforma
14/06/2022

NORMATIVA Bonus edilizi, Cnappc: ‘prorogare di un anno la cessione dei crediti non è la soluzione’

NORMATIVA Cessione del credito, chieste estensione alle Partite Iva e proroga dei termini

NORMATIVA Bonus edilizi, il M5S punta ad ampliare la platea cui le banche possono cedere il credito

Bonus edilizi, il M5S punta ad ampliare la platea cui le banche possono cedere il credito
09/06/2022

NORMATIVA Bonus edilizi, come funziona la cessione parziale del credito

NORMATIVA Superbonus e cessione del credito, una comunicazione per ogni opera

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, ok alla cessione frazionata per anno

NORMATIVA Superbonus nelle unità unifamiliari, cambia il modo in cui calcolare il 30% dei lavori

ATTESTAZIONE SOA Superbonus e certificazioni SOA obbligatorie, Federcostruzioni: ‘Finalmente’

MERCATI Superbonus 110%, aperti cantieri per 27,5 miliardi di euro

NORMATIVA Superbonus, Draghi: ‘non siamo d’accordo, costi triplicati’

NORMATIVA Superbonus per le unifamiliari prorogato al 30 settembre 2022

NORMATIVA Cessione del credito, dal 1° maggio via al quarto passaggio

NORMATIVA Cessione del credito, il quarto passaggio rende vane le misure antifrode?

NORMATIVA Bonus edilizi, ABI: consentire la cessione di singole annualità

RISPARMIO ENERGETICO Cessione del credito e contratti collettivi, i prossimi step dei bonus edilizi
Altre Notizie